Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Delitti contro la persona"

consulenze legali in materia di: Delitti contro la persona (I singoli reati)
Tutte le consulenze legali / Diritto penale / Delitti contro la persona (I singoli reati)
Consulenza Q202230864 del 03/05/2022
M. C. chiede
«Dal 5 marzo al 30 aprile ha lavorato come badante da mia madre di 97 anni una signora ucraina che non mi ha mai voluto dare la sua carta di identità e il codice fiscale, con varie scuse.Il 27 aprile l'ho licenziata e non ha accettato la...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie nulla vieta di procedere per le vie legali ma bisogna stare attenti a che sussistano quantomeno minimi presupposti per la sussistenza di ciascun reato ipotizzato. Quanto ai maltrattamenti, l’art. 572 prevede un reato...»
Consulenza Q202230599 del 24/03/2022
Anonimo chiede
«Buongiorno. Ho lasciato un registratore in vista acceso quando sono rientrato ho trovato una conversazione della durata di oltre un ora tra mia moglie e il suo amante, alla fine hanno fatto sesso virtuale in videochiamata. I due si chiamavano con...»
Consulenza legale: «Si sconsiglia altamente di porre in essere le condotte prospettate nella richiesta di parere in considerazione del fatto che il rischio di incorrere nel reato di cui all’art. 617 septies c.p. è altissimo. Nonostante la prassi...»
Consulenza Q202230340 del 01/03/2022
ROBERTO A. chiede
«Buongiorno. Bene comune non censibile indicato come sub 7 che in legenda risulta come accesso a 4 garages, di cui uno di mia proprietà (però non indicato nella visura delle mie proprietà) e 2 abitazioni . Da tabelle fatte...»
Consulenza legale: «Quanto agli aspetti penali, non sembra che nel caso di specie sia stato posto in essere alcun reato . Anche la fattispecie invocata, la violenza privata prevista e punita dall’art. 610 c.p., non sembra molto pertinente al caso di...»
Consulenza Q202230114 del 07/02/2022
Anonimo chiede
«Buongiorno, in riferimento alla condanna definitiva 609 bis comma 3 , che riguarda mio marito ,vorrei chiedere una piccola consulenze e sapere se mio marito ha diritto a beneficiare delle misure alternative al carcere anche se la ragazza in...»
Consulenza legale: «Va subito detto che, in realtà, nel caso di specie non si pone alcun problema di retroattività o irretroattività. A ben vedere, infatti, la legge 69 del 2019 non ha affatto inserito, ex novo , l’art. 609 bis c.p. tra...»
Consulenza Q202229976 del 15/01/2022
A. B. chiede
«Spett.le Brocardi.it sono a chiedere un parere su una vicenda che mi sta provocando un forte stress e difficoltà lavorative molto pesanti. Nella mia città, da Aprile 2021, sono presenti un gruppo di minorenni con degli scooter...»
Consulenza legale: «Purtroppo, uno strumento “legale” per porre fine ai rumori ormai diventati insopportabili non esiste. Pertanto, ci si limiterà a evidenziare quelli che sono gli strumenti azionabili dal punto di vista legale per sperare che...»
Consulenza Q202229923 del 10/01/2022
N. S. chiede
«Salve, sono stato vittima di bullismo in terzo superiore, quando avevo 16 anni e frequentavo il terzo superiore nell' anno scolastico 2012/2013, quindi ultimi comportamenti illeciti nel giugno 2013, ora ne ho quasi 26. I comportamenti di cui...»
Consulenza legale: «In osservanza al combinato risposto degli artt. 157 c.p. e 161 c.p., il tempo massimo di prescrizione è quello previsto dal limite massimo edittale di pena stabilita per il reato (se si tratta di delitto si parte, però,...»
Consulenza Q202229893 del 05/01/2022
F. S. chiede
«Salve. Si intende porre alla cortese attenzione dei legali di questa redazione un episodio avvenuto al sottoscritto e risalente a diversi anni fa, a proposito del quale lo stesso sottoscritto desidera, per pura curiosità, ricevere il parere...»
Consulenza legale: «In primo luogo bisogna capire se la condotta illustrata è penalmente illecita. In via generale, ragionando in astratto e parametrando il tutto ai dati fattuali narrati, è possibile concludere per l’illiceità della...»
Consulenza Q202129713 del 09/12/2021
S. P. chiede
«Scrivere in una separazione giudiziale un'accusa al marito di frequentare prostitute dell'est Europa e di recarsi a trovare le stesse in un paese lontano 60 km indicando a teste una cliente dell'avvocato avversario nota alle forze dell...»
Consulenza legale: «In primo luogo va detto che, nel nostro ordinamento, ormai il reato di ingiuria è stato depenalizzato. Non è più, quindi, un reato. Conseguentemente, l’unico reato che, nel caso di specie, può venire in...»
Consulenza Q202129208 del 13/10/2021
L.M. chiede
«Buongiorno, Nei giorni scorsi presso l'abitazione di mia madre (nella quale e' installato un sistema di videosorveglianza casalingo) si sono presentate 2 persone una delle quali si è introdotta furtivamente in casa uscendone poi...»
Consulenza legale: «Gentile cliente, la vostra condotta è stata corretta in quanto il comportamento tenuto da queste due persone descritte nel quesito potrebbe integrare fattispecie di reato. Nel caso di specie non avete proposto denuncia-querela ma...»
Consulenza Q202129127 del 29/09/2021
G.P. chiede
«Buongiorno, Recentemente ero ad una festa con una quindicina di amici ed è successo un fatto che vorrei approfondire rivolgendovi alcune domande. A questa festa, mentre io e tutti gli altri eravamo in giardino, un amico che chiameremo G,...»
Consulenza legale: «Rispondiamo alle domande singolarmente. 1. Non è assolutamente vero che i partecipanti alla festa dovessero denunciare il presunto abuso subito dalla ragazza. Il nostro sistema penale è molto chiaro al riguardo e impone...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-912