Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Delitti contro il patrimonio"

consulenze legali in materia di: Delitti contro il patrimonio (I singoli reati)
Tutte le consulenze legali / Diritto penale / Delitti contro il patrimonio (I singoli reati)
Consulenza Q202542700 del 08/04/2025
M. V. P. chiede
«Vi ho già proposto il quesito, di cui all’allegato. Mi permetto di riproporlo non avendo capito un dettaglio. Riassumo: Rinvio a giudizio, con altri familiari, per mancata consegna al Commissario Straordinario Regionale di una...»
Consulenza legale: «La richiesta di parere sottopone a questa redazione diverse questioni, cui si cercherà di rispondere nel dettaglio e singolarmente. La prima questione attiene alla sussistenza del reato di appropriazione indebita e alla sua...»
Consulenza Q202542744 del 31/03/2025
G. M. chiede
«Seguito Vostra consulenza codice Q202542201 del 5/3/2025 para 2. Come volevasi dimostrare nel para 2 della consulenza a seguito, Caio disponendo dell’abitazione del de cuius Tizio, di cui era il badante e ora aspirante usufruttuario della...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie occorre, in primo luogo, proporre la denuncia - querela nei confronti di Caio, atteso che la sua condotta integra i reati di truffa o di appropriazione indebita, a seconda di come si sono svolti gli accadimenti....»
Consulenza Q202541697 del 11/02/2025
L. P. chiede
«Buongiorno, Sono ospite delle residenze universitarie di un ateneo pubblico, con circa una quarantina di ospiti, e nell'ultimo anno si sono verificati, ai danni degli avventori, diversi episodi di furto nelle aree comuni....»
Consulenza legale: «Sul fronte penale, innanzitutto, è corretto sussumere il fatto nell’alveo del reato di furto atteso che, nel caso di specie, la condotta effettivamente si è concretizzata in una sottrazione della cosa altrui e nel...»
Consulenza Q202541641 del 03/02/2025
Anonimo chiede
«buongiorno sp che la legge non ammette ignoranza, ma ho venduto su ebay circa 13k euro su 100 vendite come privato e non ho ricevute di acquisto, sono cosciente che dovrò dichiarare nel 730 le vendite e giustamente pagare le tasse ma mi...»
Consulenza legale: «Sulla base della richiesta di parere, onde valutare i rischi penali del venditore, bisogna tenere conto della sua condotta rispetto all’acquirente dei prodotti e rispetto ai soggetti da cui tale materiale è stato preso. Con...»
Consulenza Q202541547 del 27/01/2025
L. C. chiede
«Ho eseguito dal mese di maggio 2024 tre bonifici bancari ( documentabili ) ad un Falegname, che lavora in una Ditta produttrice di Mobili, per la realizzazione di una parete attrezzata TV per complessivi 1.750,00 euro specificando nella causale...»
Consulenza legale: «Innanzitutto va detto che, nel caso di specie, sarebbe più utile agire sul fronte civile onde ottenere la restituzione della somma e, poi, agire parallelamente sul fronte penale. Il penale, infatti, sebbene astrattamente configurabile,...»
Consulenza Q202541446 del 21/01/2025
B. P. M. chiede
«Premesso che: - Il nuovo proprietario del terreno confinante (acquistato nel 2017) ha invaso il mio terreno di 5.300 mq (circa 11,95% della superficie totale), recintandolo di recente con paletti in ferro e rete metallica, senza alcun preavviso; -...»
Consulenza legale: «In teoria è assolutamente possibile procedere, sin da ora e senza la perizia del CTU, alla denuncia - querela per il reato di cui all’art. 633 c.p. Anzi, accade spessissimo, in casi del genere, che l’ azione penale si...»
Consulenza Q202541358 del 17/01/2025
A.C. chiede
«Buongiorno, avrei bisogno di un parere, mio papà è morto a novembre 2020, da novembre 2020 a dicembre 2023 mio fratello è stato l'unico a mettere mani sul conto della mamma, con delega, la mamma è morta a ottobre...»
Consulenza legale: «In via generale è possibile affermare che, in effetti, la condotta posta in essere dal fratello possa integrare il reato o di furto o di appropriazione indebita . Il discrimen tra le due figure delittuose appare più che...»
Consulenza Q202440788 del 12/12/2024
F. F. chiede
«Un militare che è il licenza per malattia del bimbo sotto i tre anni non retribuita poiché ha presentato un certificato medico di assistenza paterna che in quei giorni si reca all'estero per motivi privati senza il minore...»
Consulenza legale: «Dal punto di vista penale va detto che condotte simili vengono generalmente sussunte nell’alveo del reato di truffa. In tal senso depone la giurisprudenza, plasticamente rappresentata dal precedente di Cass. pen., Sez. II, 01/12/2016, n....»
Consulenza Q202440736 del 10/12/2024
Anonimo chiede
«IMPIANTO IDRICO UTILIZZATO dal SOTTOSCRITTO MA DI PROPRIETA DI UN TERZO Gentile avvocato/a 4 anni fa acquistai un monolocale in Trapani. Nell’atto di vendita (rogito) l’unica riserva pretesa dalla venditrice afferiva l’impianto...»
Consulenza legale: «Il quesito posto sottintende numerose e complicate questioni giuridiche che cercheremo di semplificare per quanto possibile. Nell’ambito della richiesta di parere si afferma, in buona sostanza, che il soggetto alienante...»
Consulenza Q202440428 del 21/11/2024
L. F. chiede
«Buonasera, ho una società a capitale ridotto che fino a poco tempo fa ha avuto un fatturato basso valutata commercialmente tra le parti 1.250.000,00, la stessa società ha la licenza d'uso di un brevetto molto rilevante. Per...»
Consulenza legale: «Rispondere al quesito è estremamente complesso atteso che questa redazione non è in possesso di alcun documento riguardante il rapporto tra le parti. Tuttavia è possibile fornire alcune coordinate normative che possono essere...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-910