Consulenza Q201924196 del 29/10/2019 Valerio C. chiede
«Avevo una zia che è deceduta nel luglio 2019 senza figli e un marito già defunto, lo stesso giorno la cognata di mia zia ha consegnato a mio fratello ( per opportunità chiamerò A ), in mia presenza ( D ) ed in presenza...»
Consulenza legale: «Una premessa va preliminarmente fatta: poiché la zia è deceduta senza figli e coniuge (e si presume anche senza ascendenti, dato che non viene fatto alcun cenno ad essi), non vi è alcuna quota di eredità da riservare in...»
«Buongiorno.
Sono residente all'estero, laureato in Psicologia e da tempo pratico ricerche e progetti nel campo della Sociologia e Sessuologia.
A scopi editoriali vorrei intraprendere un progetto sociologico riguardante il fenomeno delle...»
Consulenza legale: «Cominciamo dalla risposta al primo quesito.
Il reato di sostituzione di persona è inserito all'interno del titolo VII del codice penale che tratta dei delitti contro la fede pubblica. In effetti, oggetto di tutela del reato in...»
Consulenza Q201923289 del 13/05/2019 ALESSANDRO P. chiede
«Gentile Avvocato,
rappresento una associazione di Pedagogisti che vivono con disagio la presenza di corsi e master, per pedagogista clinico, famigliare, giuridico, scolastico eccetera ... conseguibili anche senza la prescritta laurea (l. 205/17,...»
Consulenza legale: «L’art. 498 del codice penale punisce la condotta di chiunque:
Porta in pubblico segni distintivi e/o divise che, per convenzione e/o per legge, sono attribuiti a specifiche funzioni e/o mestieri;
Si arroga dignità o...»
Consulenza Q201922943 del 13/03/2019 Vincenzo B. chiede
«Per evento del 21.02.2007, sono stato rinviato a giudizio, per falso ideologico aggravato. Solo dopo 10 anni il P.M. ha chiesto l'aggravante. A tutt'oggi il processo è ancora in atto dovrei il prossimo mese di giugno essere...»
Consulenza legale: «Assumendo che il reato in considerazione sia il falso ideologico di cui all’articolo 479 c.p., va prima di tutto detto che la fattispecie in questione, quanto alla pena , richiama l’art. 476 c.p., secondo cui il falso è...»
Consulenza Q201922854 del 04/03/2019 Anonimo chiede
«Buongiorno,io e mia moglie ci siamo sposati 25 anni fa in italia.Abbiamo divorziato all'estero dopo 10 anni continuando pero' a vivere insieme e non abbiamo mai trascritto il divorzio in Comune. 10 anni fa e' nato un nostro bambino e...»
Consulenza legale: «Partendo dal presupposto che la sopra emarginata condotta integri il reato di cui all’art. 495 del codice penale, di seguito si analizzano i termini di prescrizione della fattispecie in questione (termini che sono fissati dalla disciplina...»
Consulenza Q201922742 del 12/02/2019 Rosanna G. chiede
«Si tratta di un atto di compravendita del 1981 redatto da un notaio in Italia per la vendita di un immobile situato in Italia. I venditori erano cittadini italiani. Il compratore cittadino U.S.A. residente in Italia. Il valore allora era di 2...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie rileva il reato di cui all’articolo 479 del codice penale che punisce la falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atto pubblico .
Il reato in questione si prescrive nel massimo di 10 anni ed...»
Consulenza Q201922689 del 30/01/2019 Silvia F. chiede
«Lavoro in un ente pubblico. La settimana scorsa, nell'ufficio dove lavoro insieme ad altre 2 persone, abbiamo rinvenuto dei documenti relativi alle assenze dei colleghi dietro il mobile del nostro ufficio. La dirigente ha detto che, visto che...»
Consulenza legale: «Il reato di cui all’art. 490 del codice penale punisce effettivamente la condotta di chi sopprime, distrugge od occulta un atto pubblico vero.
Senza entrare nel dettaglio, per atto pubblico nel diritto penale si intende qualsiasi atto...»
Consulenza Q201922594 del 15/01/2019 Cristiana M. chiede
«Chi è escluso dall' articolo 497?
Ad esempio un Ministro della Repubblica, può indossare la divisa della Polizia ?
Vi sarei grata di una risposta, per evitare discussioni inutili.
Cordiali saluti e grazie.»
Consulenza legale: «I reati di cui agli artt. 497 e seguenti del codice penali sono detti anche “comuni”: in parole semplici per la loro esecuzione non serve nessuna particolare qualifica o caratteristica e, dunque, possono essere commessi da...»
Consulenza Q201821934 del 10/09/2018 MARIA E. chiede
«Egregi, vorrei ricevere alcune informazioni in merito al seguente problema. Sono un medico che ho subito circa un anno fa una condanna penale in primo grado per falso ideologico commesso da persona incaricata di pubblico servizio perché...»
Consulenza legale: «Cerchiamo di rispondere alle domande singolarmente.
Per quanto attiene alla dichiarazione che la sig.ra avrebbe scritto di suo pugno, va detto quanto segue.
Il processo penale presenta una modalità istruttoria abbastanza libera,...»
«Salve,
Il mio quesito:
Una mia amica mandò un sms al marito malato terminale in regime di ricovero, chiedendo a questo notizie sulla sua salute, e la richiesta di farsi richiamare visto che lei non riusciva a trovare il cellulare...»
Consulenza legale: «La condotta da lei descritta, consistita nell’essersi sostituita alla persona del marito della sua amica tramite il suo telefono cellulare pare poter integrare gli estremi dell’art. 494 c.p.; il reato di sostituzione di persona,...»