«Il caso oggetto della domanda.
- Matrimonio 2005. Un figlio 2001. Comunione dei beni. Lei abbandonava la casa familiare, 9/2019. Pendente presso il Tribunale causa di separazione iniziata il 22.03.2022.
- Con il Tfr di lui, in pensione nel 2006,...»
Consulenza legale: «Innanzitutto, la dichiarazione sostitutiva di atto notorio è un'autodichiarazione da redigere in prima persona che sostituisce l’atto notorio, da stilare invece davanti a un Pubblico Ufficiale in presenza di due attestanti che...»
«In un causa contro il condominio in cui abito ho contestato in mediazione e nell'atto di citazione che il sig Bianchi non è mai stato condomino come risulta da visure catastali per immobile e per soggetto (ho anche visura ipotecaria per...»
Consulenza legale: «Le ipotesi di reato emarginate nella richiesta del parere non sembrano configurabili.
Con specifico riferimento alla sostituzione di persona, il reato in parola punisce la condotta del soggetto che sostituisce la propria persona a quella di un...»
«Oggi a lavoro mi han chiesto di firmare il certificato di idoneità alla mansione specifica, pur non essendo oggi sottoposto a nessuna visita da parte del medico competente (il preposto voleva che io firmarssi il certificato in ufficio senza...»
Consulenza legale: «Per rispondere compiutamente al parere occorre vagliare diverse ipotesi.
La prima è che il certificato su cui si chiede di apporre la firma sia interamente falso e, dunque, artatamente confezionato dal datore di lavoro .
In questo...»
«Salve, sono un ingegnere che ha redatto una scia in sanatoria. Mi sono accorto di aver commesso due errori (ho messo due crocette in punti sbagliati). Sono in attesa di un incontro con l'ufficio urbanistica del comune a cui ho inviato la...»
Consulenza legale: «In relazione al quesito non si ravvisano elementi aventi disvalore penale relativi all’ art. 481 del c.p. .
Si tratta di un mero errore materiale in virtù del quale, al di là della prenotazione dell’appuntamento,...»
Consulenza Q202332919 del 17/02/2023 D. D. L. chiede
«buongiorno,
fra qualche settimana io ed altri comproprietari di un appartamento venderemo tale immobile e ci poniamo il seguente dubbio di cui chiediamo la vs autorevole interpretazione.
L'immobile in questione presenta una leggera...»
Consulenza legale: «I reati di falso pongono generalmente un problema di raffronto tra quanto viene dichiarato e/o percepito (dal pubblico ufficiale ) e quanto è “reale”.
Nel caso di specie si pone, in particolare, la questione di capire se la...»
«Ho effettuato una querela ai sensi dell'art. 482 c.p. Sono stato citato come testimone ma non intendo presentarmi essendo il Tribunale di riferimento molto lontano dalla mia residenza.
Vorrei rimettere la querela per chiudere la questione e...»
Consulenza legale: «Fermo restando che, per il querelante, è sempre possibile procedere alla remissione, va detto che nel caso di specie l’esercizio di tale diritto non condurrebbe all’esito sperato, ovvero evitare l’escussione in tribunale...»
Consulenza Q202232452 del 15/12/2022 G. M. G. S. chiede
«Salve,
in data 8/12/2022, da una verifica sul mio conto corrente, mi sono accorto che non mi è stata addebitata la rata di circa 115 euro del 5/12/2022 di una carta a saldo.
Ho controllato sul mio portale della finanziaria e vedo che...»
Consulenza legale: «Il codice IBAN (International Bank Account Number) è una coordinata bancaria che ha lo scopo di identificare in maniera inequivocabile un conto corrente e il relativo intestatario .
Nel caso si sbagli a digitare il codice iban vi sono...»
«Persona fisica ( A) viene denunciata per insolvenza fraudolenta da persona giuridica (B).
(A) viene condannato penalmente con rimando al civile per quantificare il danno.
(A) viene condannato al risarcimento e sottoscrive recentissimamente un...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito occorre prima di tutto fare un po’ di chiarezza sul concetto di denuncia , querela e esposto.
Va rilevato in primo luogo che la denuncia e la querela sono, in buona sostanza, due istanze punitive attraverso le...»
«In causa civile il giudice, in sua ordinanza ha escluso un importante elemento di prova. Lo stesso precisava che la prova era ammissibile seguendo le disposizioni della sentenza di cassazione nr.18546/2020. Escludeva poi la prova poichè il...»
Consulenza legale: «La risposta è negativa.
Nel nostro ordinamento, eventuali falsità ormai rilevano solo con riferimento a documenti che sono destinati a provare la verità di un fatto e/o la percezione, da parte del pubblico ufficiale , del...»
«buongiorno,
sono Italiano e vivo in Spagna da 13 anni ho la carta d'identità scaduta e sono irreperibile all'anagrafe di Milano. Ignorantemente non mi sono mai inscritto all'A.I.R.E. Mi sta scadendo il passaporto e da due...»
Consulenza legale: «Per ciò che riguarda i profili penalistici, si osserva quanto segue.
La fattispecie penale prevista dall’art. 483 c.p. punisce il privato che attesta falsamente al pubblico ufficiale redigente fatti dei quali l’atto...»