Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Delitti contro la fede pubblica"

consulenze legali in materia di: Delitti contro la fede pubblica (I singoli reati)
Tutte le consulenze legali / Diritto penale / Delitti contro la fede pubblica (I singoli reati)
Consulenza Q201718872 del 15/05/2017
Anonimo chiede
«Il fratellastro di mio padre ha fatto un testamento, includendovi per intero diverse particelle di terra che aveva in comunione con gli altri suoi fratelli. Nel 2010 muore e nel 2011 i figli del fratellastro, nipoti di mio padre, hanno presentato...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie rilevano, in astratto, i reati di appropriazione indebita ( art. 646 del c.p. ) e di falso in atto pubblico secondo il combinato disposto dell’ art. 479 c.p. e dell’art. art. 482 del c.p. . La...»
Consulenza Q201718799 del 04/05/2017
Anonimo chiede
«Buon giorno gentile redazione. Vi spiego in breve il mio quesito. Sono un professore di ruolo e anni fa insegnando in una scuola paritaria legalmente riconosciuta siamo stati accusati io e alcuni colleghi di falso ideologico e falso materiale x...»
Consulenza legale: «La falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici, di cui all’art. 479 punisce varie condotte del pubblico ufficiale che, nell’esercizio delle sue funzioni, riceve o forma un atto pubblico. In...»
Consulenza Q201718418 del 26/02/2017
Andrea P. chiede
«Buonasera, sono un dipendente di Banca, un cliente per motivi di praticità in quanto trasferitosi di recente mi consegna sotto la propria responsabilità le credenziali internet per effettuare delle operazioni di compravendita titoli...»
Consulenza legale: «Nel nostro ordinamento giuridico non vi è una definizione normativa di furto d’identità. Ad ogni buon conto, la dottrina ritiene che tale fattispecie possa essere integrata da ogni azione intrapresa al fine di ottenere in modo...»
Consulenza Q201718256 del 27/01/2017
Massimo M. chiede
«Nel 1992 ho conseguito il Magistero in Scienze Religiose presso l’Istituto superiore di Scienze religiose incardinato nella Pontificia Università s. Tommaso d’Aquino a Roma. Il percorso di studi, all’epoca di quattro anni,...»
Consulenza legale: «Riteniamo che l’utilizzo del titolo di “dottore” – inteso come titolo solitamente attribuito a chi abbia conseguito una laurea - non possa essere utilizzato nel caso di specie e comporti il rischio di denuncia ai sensi...»
Consulenza Q201617336 del 25/11/2016
A.P. chiede
«Ricevo dall’Agenzia delle Entrate un accertamento IRPEF per l’anno 2011, basato su dati gravemente sbagliati, riferiti a: - un contratto di locazione che viene erroneamente considerato corrispondere ad un importo di 6 volte...»
Consulenza legale: «Ad avviso di chi scrive è del tutto sconsigliabile presentare un’istanza di riesame (più correttamente chiamata “istanza di autotutela”) nella quale far presente che esiste una falsità in atti pubblici e che...»
Consulenza Q201616804 del 11/09/2016
Sergio C. chiede
«NELLE RELAZIONI INVIATE AL TRIBUNALE PER I MINORENNI, DA PARTE DEI SERVIZI SOCIALI, VENGONO DESCRITTI FATTI, ANCHE NEI MINIMI PARTICOLARI, AI QUALI NON POSSONO ESSERE STATI PRESENTI. CONSIDERATO I DANNI CHE TALI RELAZIONI HANNO PRODOTTO, E'...»
Consulenza legale: «Il falso ideologico è la menzogna contenuta in un documento. Si distingue, quindi, dal falso materiale, che è la contraffazione documentale (cioè la creazione di un documento da parte di colui che non ne è...»
Consulenza Q201616128 del 16/05/2016
Lorenzo Maria L. chiede
«C)ARTT. 110-479 C. P perchè in concorso fra loro e nell’esercizio delle loro rispettive funzioni il M. di Comandante la Stazione Carabinieri di V.,il mar. ord. T. ed il v. brig. P. di militari in servizio presso la Stazione CC...»
Consulenza legale: «Con il presente quesito viene richiesto in quanti anni si prescrive il reato di falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici , previsto dall'art. 479 del c.p. L'art. 479 del codice penale...»
Consulenza Q201615811 del 18/04/2016
Angelo V. chiede
«Nel 1987 muore il signor X che per testamento olografo lascia la farmacia al figlio A e alla figlia B terreni ed altro; il figlio svolgeva un'attività incompatibile con la attività di farmacista; A e B decidono di invertire il...»
Consulenza legale: «Il quesito non è molto chiaro nella sua formulazione, laddove parla di “inversione” del testamento. Parrebbe corretto intendere, tuttavia, da quanto è scritto di seguito, che i due fratelli abbiano deciso di far...»
Consulenza Q201615824 del 12/04/2016
Mario chiede
«Sono stato chiamato dal pm per un interrogatorio. Al momento della mia identificazione mi verrà chiesto il titolo di studio? Se dico di essere laureato ed invece sono solo diplomato a che tipo di conseguenze andrei incontro? Il titolo di...»
Consulenza legale: «Nel condurre l'interrogatorio dell'imputato, egli viene invitato a indicare le proprie generalità (art. 66 c.p.p.). Non vi è una norma che imponga specificamente di chiedere e quindi verbalizzare il titolo di studio...»
Consulenza Q201514765 del 10/11/2015
Stefano N. chiede
«Da indagine effettuata da me in prima persona, relativamente alla causa di divisione, in cui sono coinvolto, in quanto coerede, ho riscontrato che due coeredi hanno commesso delle irregolarità legali di natura penale. In particolare aversi...»
Consulenza legale: «La condotta descritta nel quesito, cioè la formazione e sottoscrizione di un contratto di comodato , falsificando la firma di altro soggetto (nel nostro caso, il de cuius) configura il reato di falsità in scrittura privata , punito...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7