Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Delitti contro la fede pubblica"

consulenze legali in materia di: Delitti contro la fede pubblica (I singoli reati)
Tutte le consulenze legali / Diritto penale / Delitti contro la fede pubblica (I singoli reati)
Consulenza Q201821757 del 25/07/2018
W. F. &. P. chiede
«Inviamo per e-mail copia di notifica di recesso, il cui contenuto si spiega da se. Abbiamo scaricato oggi il bilancio esercizio 2017 appena depositato, dove notiamo che i soci insistono nel dar per presente la signora P.V. che invece non è...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere al quesito va premesso che dall’analisi della documentazione non si evince in alcun modo l’insistenza dei soci nel dare presente la signora P.V. Sta di fatto che, se effettivamente la socia predetta non ha...»
Consulenza Q201821652 del 27/06/2018
Jose G. chiede
«Buongiorno, espongo il caso: Cittadino italiano residente all’estero (iscritto AIRE) da circa 4 anni, lavora come consulente di disbrigo pratiche burocratiche riguardanti gli italiani che vivono nel paese estero di sua residenza. Tra le...»
Consulenza legale: «In primo luogo va individuata l’eventuale rilevanza penale della condotta che sarebbe stata posta in essere dal consulente che su specifico mandato - sebbene “informale” - di taluni soggetti interessati ad iscriversi...»
Consulenza Q201821398 del 23/05/2018
Anonimo chiede
«Buonasera, Se si dovesse essere contattati tramite chat Facebook ecc da un profilo presunto falso ( quindi immagino sostituzione di persona), e durante la conversazione viene richiesto l'invio di una foto osè o di nudo, se viene...»
Consulenza legale: «Il quesito da Lei posto non è di così semplice soluzione e sarà necessario, pertanto, procedere con ordine: in primo luogo è necessario analizzare la condotta di creare un falso profilo su Facebook . A riguardo...»
Consulenza Q201821402 del 21/05/2018
Anonimo chiede
«Buongiorno per fare uno scherzo alla mia ex, ho creato un profilo fasullo su Facebook. Quando ho incontrato la mia ex, ho scritto via Facebook con il profilo fasullo al suo attuale fidanzato, dicendo : ho visto la tua fidanzata che si abbraccia...»
Consulenza legale: «A livello giuridico la condotta suddetta potrebbe integrare gli estremi del reato di sostituzione di persona previsto e punito dall’articolo 494 del codice penale. E’ vero infatti che la fattispecie in esame nasce come...»
Consulenza Q201820922 del 20/03/2018
Carlo P. chiede
«A seguito di diverbio con i carabinieri che mi hanno elevato multa per infrazione codice strada, mi è stato consegnato in data 7 marzo u.s. verbale di identificazione con informazione di essere sottoposto a indagini per i reati di cui agli...»
Consulenza legale: «Rispondiamo ai singoli quesiti. Quanto al primo, ovvero se è necessario dichiarare, come previsto da un bando per l’ammissione al concorso per assunzione a tempo indeterminato, la conoscenza di procedimenti penali pendenti, la...»
Consulenza Q201820737 del 09/03/2018
Filippo G. chiede
«A maggio 2014 sono deceduti entrambi i miei genitori, entrambi erano pensionati INPS. Gli eredi siamo io ed i miei tre fratelli. A luglio 2016 ho presentato all'INPS domanda per la riscossione della mia quota di 1/4 dei ratei di pensione non...»
Consulenza legale: «Rispondiamo ai quesiti singolarmente per essere il più chiari possibile. Se per “dichiarazione mendace” intende una delle fattispecie previste e punite dagli artt. 495 e seguenti del codice penale (sebbene derubricate in modo...»
Consulenza Q201720028 del 05/12/2017
Dario M. chiede
«Spettabile Staff io lavoro in un ente pubblico sono di categoria c4 Istruttore direttivo, mi sono laureato in un tempo successivo volevo sapere se pur non lavorando grazie alla Laurea ma con il semplice diploma ora che ho ottenuto il titolo posso...»
Consulenza legale: «Il titolo di "dottore", per legge, spetta a tutti coloro che hanno conseguito una laurea , anche di durata triennale. E’ nel 1938 che lo si stabilisce con Regio Decreto (negando il medesimo titolo ai diplomati) e la regola...»
Consulenza Q201719681 del 12/10/2017
Anonimo chiede
«Sono accusato unitamente ad altri due soggetti, della violazione degli art. 110-479, per fatti commessi in data 24.02.2007. Detta accusa mi viene rubricata nel mentre mi trovavo in malattia e non ero il comandante del reparto, tanto meno ebbi a...»
Consulenza legale: «La risposta al primo quesito proposto è contenuta nell’art. 517 del c.p.p. secondo il quale “ Qualora nel corso dell'istruzione dibattimentale emerga un reato connesso a norma dell'articolo 12 comma 1 lettera b) ovvero...»
Consulenza Q201719204 del 15/07/2017
Claudio B. chiede
«Mi riferisco al prossimo processo ai danni di Fabrice Dugerdil (Savoya - Francia ) che però potrebbe interessare anche l'Italia. Chiedo se esiste uguale legislazione in Italia. In pratica Fabrice Dugerdil ( basta cercare in rete)...»
Consulenza legale: «Il falso può essere materiale o ideologico. Il primo si verifica quando un documento è stato oggetto di: — contraffazione: il documento è stato posto in essere da persona diversa da quella che appare esserne...»
Consulenza Q201719049 del 21/06/2017
C. C. chiede
«Gentili Avvocati Vi contatto per una situazione alquanto strana e preoccupante dal mio punto di vista e avrei bisogno della vostra consulenza in merito. Mettendo un po di ordine e facendo pulizia di alcuni miei profili FB ho voluto anche cercare...»
Consulenza legale: «Purtroppo il problema (che si presenta non di rado: sono piene le cronache di casi, ad esempio, di errore giudiziario per omonimia) non è di facile soluzione. Non esiste, infatti, alcuna norma né sentenza che affronti lo...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7