Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Estinzione del reato e della pena"

consulenze legali in materia di: Estinzione del reato e della pena (Il reato e le pene - parte generale)
Tutte le consulenze legali / Diritto penale / Estinzione del reato e della pena (Il reato e le pene - parte generale)
Consulenza Q201718923 del 19/05/2017
Marco C. chiede
«Spett. Studio Brocardi Vorrei sottoporVi una mia questione legale/lavorativa che sto attualmente affrontando. Nel Giugno 2016 sono stato accusato di truffa e falso in atto pubblico. In accordo con il mio Avvocato, ho chiesto il patteggiamento...»
Consulenza legale: «L’art. 166 del c.p. stabilisce che la sospensione condizionale della pena si estende alle pene accessorie, ma nel caso di specie il problema è rappresentato dalla condanna in sé, come correttamente inquadrato nella seconda...»
Consulenza Q201718693 del 12/04/2017
Anonimo chiede
«Buongiorno, il 22 gennaio 2009, ho patteggiato un reato di associazione a delinquere ed appropriazione indebita per 1 anno e 6 mesi senza iscrizione nella fedina penale (ero incensurato) e l'8 settembre 2016 ho chiesto ed ottenuto...»
Consulenza legale: «La sospensione condizionale è una causa di estinzione del reato prevista dall' art. 163 del c.p. e ss. L’ art. 167 del c.p. sancisce infatti che: “ se, nei termini stabiliti, il condannato non commette un delitto,...»
Consulenza Q201617367 del 30/11/2016
Eduardo A. chiede
«Buongiorno. Ho avuto modo di avvalermi della vostra assistenza legale e debbo dire , con tanta soddisfazione. Il caso , oggetto la presente , riguarda il rinnovo del mio passaporto. Nel mese di aprile 16 ho inoltrato domanda di rinnovo...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 3 della legge 21/11/1967 n. 1185, non possono ottenere il rilascio del passaporto, tra gli altri, “coloro che debbano espiare una pena restrittiva della libertà personale o soddisfare una multa o ammenda,...»
Consulenza Q201616549 del 04/08/2016
R. C. chiede
«2007 condanna 1 anno 8 mesi condizionale (reato 1999) 2015 cassazione 4 anni x associazione a delinquere x truffa. Ora mio marito è in carcere ed è stata revocata la condizionale, condanna 5 anni e 8 mesi. ( aveva fatto 8 mesi tra...»
Consulenza legale: «Va doverosamente premesso qualche breve cenno all’istituto della sospensione condizionale della pena (artt. 163 - 168 c.p.). L’istituto in questione prevede che la pena rimanga sospesa per cinque anni (nel caso venga commesso...»
Consulenza Q201615833 del 19/04/2016
Paolo D. V. chiede
«Buon giorno, gradirei un chiarimento. Nella nota uno dell'art.172 c.p. della estinzione delle pene del Vs. sito web, recitate che per il computo del doppio della pena inflitta, non si deve tener conto dell'aumento della pena per la...»
Consulenza legale: «Al fine del calcolo del doppio della pena inflitta - volto a determinare l' estinzione della pena - nel caso in cui venga riconosciuta la continuazione dei reati, occorre applicare il dettato di cui all'art. 172 , comma 6, del c.p., il...»
Consulenza Q201514296 del 06/10/2015
Vincenzo chiede
«Buongiorno.Sono imputato x la presunta violazione dell'art. 479 del c.p.x aver suggerito fatti non veri nella compilazione di un verbale di arresto a dei miei collaboratori.(non è cosi)Il reato lo avrei commesso nel mentre ero in...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie, non è semplice poter affermare se il reato contestato sussiste o meno per tutte le ipotesi elencate brevemente nel quesito. Si può, però, precisare quanto segue. Il reato di falsità ideologica...»
Consulenza Q201514157 del 23/09/2015
Vincenzo B. chiede
«Lo stesso ufficiale di p.g., nel periodo in cui anche lui era indagato a causa mia e per i fatti che poi sono sfociati nella pseudo calunnia,dal nulla ebbe a crearmi 3 processi compreso uno militare da ove sono stato assolto con formula piena.Il...»
Consulenza legale: «Con riferimento al quesito sottoposto alla Redazione di Brocardi, allo stato attuale della ricostruzione degli elementi in fatto, si evidenzia quanto segue. Il quesito attiene all'eventuale rimedio processuale nella disponibilità...»
Consulenza Q201514126 del 09/09/2015
Vincenzo B. chiede
«Facendo seguito alle mie precedenti e ad integrazione di quanto da me a Voi richiesto gradirei conoscere 1°:tra qualche giorno,ovvero prima del 30 settembre, maturerà la prescrizione nel processo che attualmente è al 1* grado....»
Consulenza legale: «Ai sensi dell' art. 157 del c.p. , la prescrizione del reato è causa estintiva della fattispecie criminosa, sulla base del principio per cui, trascorso un certo periodo di tempo, l'interesse dello Stato alla punizione di certi...»
Consulenza Q201513253 del 25/05/2015
Aldo chiede
«Una volta che si è stati condannati ad una misura restrittiva della libertà personale (per esempio libertà vigilata) e viene di conseguenza ritirato il passaporto, alla fine della pena il passaporto viene restituito...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell'art. 3, lett. d) e e), della legge 21 novembre 1967, n. 1185, il passaporto non può essere rilasciato a coloro che debbano espiare una pena restrittiva della libertà personale o soddisfare una multa o ammenda ,...»
Consulenza Q201513145 del 18/05/2015
Aldo C. chiede
«chiedo se, quando un reato è caduto in prescrizione, si deve comunque procedere al processo per legge in quanto quel reato c'è stato (rendendo una sentenza sfavorevole al reo ovviamente inefficace) oppure, quando un reato...»
Consulenza legale: «La prescrizione è quell'istituto il cui effetto è quello di estinguere il reato , ad eccezione dei casi in cui è prevista la pena dell'ergastolo, qualora sia decorso un certo periodo di tempo dalla commissione del...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7