Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Estinzione del reato e della pena"

consulenze legali in materia di: Estinzione del reato e della pena (Il reato e le pene - parte generale)
Tutte le consulenze legali / Diritto penale / Estinzione del reato e della pena (Il reato e le pene - parte generale)
Consulenza Q202231582 del 29/08/2022
Anonimo chiede
«Spett.le Brocardi.it L’imputato viene condannato nel giudizio monocratico di primo grado, ma solamente nella stesura dell’atto di Appello si avvede che i due capi di imputazione per cui è stato condannato sono prescritti, e...»
Consulenza legale: «Non esiste una risposta univoca al parere posto in considerazione che si tratta di un tema strategico che necessità la conoscenza approfondita della vicenda processuale. E’ possibile, tuttavia, fornire alcuni spunti giuridici che...»
Consulenza Q202231418 del 26/07/2022
Anonimo chiede
«Buongiorno, sto approfondendo alcuni argomenti di natura giurisprudenziale e vorrei gentilmente avere alcuni chiarimenti, principalmente riguardo le aggravanti ed il tempo necessario a prescrivere. Avrei due domande. 1) Nella spiegazione...»
Consulenza legale: «Rispondiamo ai quesiti singolarmente. Quanto al primo, è assolutamente corretto affermare che le circostanze specificamente previste per particolari tipologie di reato non incidono sui tempi della prescrizione , a meno che non...»
Consulenza Q202231122 del 15/06/2022
D. R. chiede
«Buongiorno, vorrei sapere se le disposizioni dell'art 162 ter cp introdotto dalla legge 103 del 23/6/17 ( estinzione del reato pagando i danni a parte lesa, richiedendo tale istituto in prima udienza preliminare) risulterebbero applicabili nel...»
Consulenza legale: «L'estinzione del reato per condotte riparatorie si inserisce all’interno degli istituti presenti nell'ordinamento italiano riconducibili alla c.d. giustizia ripartiva (c.d. restorative justice ). Quest’ultima è...»
Consulenza Q202230417 del 08/03/2022
Anonimo chiede
«Spett.le Brocardi.it Sono a chiedere il seguente parere. Ipotesi: la sentenza di primo grado monocratico ha accertato la non punibilità ai sensi dell’art. 131-bis c.p. in merito ad una dichiarazione infedele ex art. 4 D.Lgs....»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito, occorre innanzi tutto perimetrare la ratio della causa di non punibilità prevista dall’art. 131 bis c.p. E’ importante rilevare che la disposizione in parola prescinde da qualsivoglia...»
Consulenza Q202230387 del 01/03/2022
Anonimo chiede
«Spett.le Brocardi.it Sono a chiedere un parere di ordine penale. L’imputato in sede delle conclusioni ex art. 523 c.p.p., per ultimo chiede la parola per contestare l’art. 37 c.p.p., ricusazione del giudcie, chiedendo al giudice di...»
Consulenza legale: «L’istituto della prescrizione è, da tempo, riconosciuto di origine sostanziale. Ciò vuol dire che lo stesso è assoggettato ad un principio di legalità e riserva di legge molto stringente. Lo stesso deve...»
Consulenza Q202128971 del 09/09/2021
Felice C. chiede
«reato commesso il 25 marzo 2012, condanna ai sensi dell'art.609 cp con aggravante dell'art. 61, comma 1, numero 9 cp Qual'è il termine di prescrizione?»
Consulenza legale: «Non essendo a conoscenza del dettaglio della vicenda processuale, nel caso di specie si potranno calcolare solo i termini massimi di prescrizione . In osservanza al combinato risposto degli artt. 157 c.p. e 161 c.p., il tempo massimo di...»
Consulenza Q202128717 del 22/07/2021
G.P. chiede
«Buongiorno, ho avuto in primo grado una condanna a 3 anni di reclusione per bancarotta fraudolenta, con relative pene accessorie (interdizioni varie, inabilitazioni). Ricorrendo in appello vengo prosciolto in quanto nel frattempo il reato va in...»
Consulenza legale: «Le pene accessorie – lo dice il termine stesso – sono strettamente connesse alla pena principale e all’affermazione di responsabilità dell’imputato. Le stesse, dunque, sono pene nel verso senso del termine e non...»
Consulenza Q202128607 del 02/07/2021
Anonimo chiede
«Spett.le Brocardi.it Sono a chiedere il seguente parere in tema di sospensione della prescrizione nel procediento penale. Difronte al Giudice Monocratico in sede di questioni preliminari ex art. 491 c.p.p. l’imputato consegnava al...»
Consulenza legale: «Rispondiamo ai quesiti singolarmente. Per quanto attiene al cambio del giudicante, tale circostanza non ha alcun effetto in ordine al provvedimento adottato dal giudice precedente in merito alla sospensione della prescrizione . Il tempo che...»
Consulenza Q202128568 del 30/06/2021
Anonimo chiede
«Spett. Le Brocardi, Il Tribunale Ordinario di XXX Procura della Repubblica ha osservato nel Protocollo n. xx/xxxx tra l’altro che: “Tribunale in composizione monocratica”: […] “per i processi già pendenti...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere al quesito, occorre fare una premessa. Protocolli come quello di cui al parere vengono adottati sempre più spesso in diversi Tribunali e Procure. Gli stessi rispondono ad un chiaro – e utile – intento di...»
Consulenza Q202127991 del 13/04/2021
Stefano G. chiede
«Con riferimento alla consulenza Q202127977 formulo il seguente quesito: Art. 165 c.p. Comma 1 La sospenisione condizionale della pena ….….. può altresì essere subordinata, salvo che la legge disponga altrimenti,...»
Consulenza legale: «La richiesta di parere è erronea da un punto di vista concettuale e sistematico. La sospensione condizionale della pena , prevista dall’art. 163 c.p., è una causa di estinzione del reato ed è stata approntata dal...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7