Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Estinzione del reato e della pena"

consulenze legali in materia di: Estinzione del reato e della pena (Il reato e le pene - parte generale)
Tutte le consulenze legali / Diritto penale / Estinzione del reato e della pena (Il reato e le pene - parte generale)
Consulenza Q201924142 del 31/10/2019
Maurizio C. chiede
«Salve vorrei sapere se posso usufruire o no dell’indulto del 2006. Ho commesso dei reati negli anni 2001/02 tra non molto questa sentenza sarà definitiva aspetto la pronuncia della cassazione. Il testo originale dell’indulto...»
Consulenza legale: «Le legge che ha concesso l’ indulto nel 2006 è la n. 241, pubblicata in Gazzetta ufficiale in data 31 luglio 2006. Ebbene, nella stessa si specificano sia le pene massime indultabili che le categorie di reati per i quali si...»
Consulenza Q201923483 del 19/06/2019
Anonimo chiede
«Spett.le Avvocato Brocardi, in data 15/06/2006 ho riportato la violazione dell'art.186 del codice della strada riportando una sentenza penale. In data 08/04/2014 mi è stata concessa la riabilitazione. Mi trovo spesso a partecipare ai...»
Consulenza legale: «La risposta è positiva. Purtroppo, infatti, la riabilitazione di cui all’art. 178 del codice penale estingue solo le pene accessorie e ogni altro effetto penale della condanna e in detti elementi non rientra in alcun modo la...»
Consulenza Q201923360 del 28/05/2019
Angelo D. M. chiede
«Egregi Redattori di Brocardi, ho ricevuto dal GIP di Bari un Decreto penale di condanna a) per non aver osservato l’ordine della pubblica amministrazione comunale di Bari a mettere in sicurezza uno stabile di mia proprietà (art....»
Consulenza legale: «In primo luogo va compreso cosa accade qualora, presentata la richiesta di oblazione (diritto penale) a seguito di opposizione a decreto penale di condanna , l’ imputato rifiuti di ottemperare al pagamento. Al riguardo, infatti, nulla...»
Consulenza Q201922586 del 18/01/2019
Anonimo chiede
«Oggetto : Peculato : Art. 314 c.p. - Richiesta finalizzata a conoscere la data di prescrizione di un processo nel quale l'ultimo episodio si è verificato il 19/03/2007. La vicenda in esame fa riferimento ad un processo di 1°...»
Consulenza legale: «Per conoscere la data di prescrizione del reato in questione è necessario analizzare la normativa applicabile per un fatto datato 19.03.2007. In primo luogo, ai sensi dell'art. 314 c.p., la pena massima nel 2007 era stabilita...»
Consulenza Q201822016 del 24/09/2018
D. B. D. chiede
«buon giorno, mio figlio in data 08-11-2013 ha avuto decreto penale di condanna per guida in stato di ebrezza; condannato a mesi 2 giorni 20 di arresto (convertito in €20.889 ammenda complessiva), sospensione patente 1,4 anni. Reato estinto in...»
Consulenza legale: «Per quanto attiene alla possibilità di richiedere al giudice la concessione per la seconda volta del beneficio della non menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale , la risposta è positiva. Sul punto,...»
Consulenza Q201821490 del 04/06/2018
Anonimo chiede
«Spett. le Redazione, Vi pongo il mio quesito che vi prego di pubblicare SOLO in forma anonima; Nel luglio 2012 è passata in giudicato una mia sentenza di patteggiamento con non menzione e con risarcimento del danno dichiarato in...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere alle domande poste, va fatto un breve ma esaustivo sunto sugli effetti derivanti dalla riabilitazione. L’istituto previsto dall’art. 178 del codice penale è annoverata fra le cause di estinzione della...»
Consulenza Q201821051 del 29/03/2018
Giuseppe L. chiede
«Sono imputato del reato ex artt 38 R.D. 18/06/1931, art. 697 cp, perché all'interno della mia abitazione, in armadietto metallico chiuso, insieme ad armi regolarmente denunciate, un milite della polizia tributaria ha rinvenuto delle...»
Consulenza legale: «L’art. 697 c.p. “ detenzione abusiva di armi ”, punisce con l’arresto fino a 12 mesi o con l’ammenda fino a € 371 chiunque, senza averne fatto denuncia all’Autorità, detiene armi o caricatori...»
Consulenza Q201820263 del 09/01/2018
Andrea S. chiede
«Ho qualche dubbio rispetto alla prescrizione dei reati penali. 1) un reato con pena massima di 6 anni, commesso da una persona incensurata, secondo la ex Cirelli si prescrive in 6 anni e a questo tempo va aumentato 1/4 in caso di eventi di...»
Consulenza legale: «La prescrizione del reato è un istituto disciplinato dal codice penale agli artt. 157 e seguenti che determina l’estinzione del reato come conseguenza del decorso del tempo senza che sia intervenuta, nei confronti del reo,...»
Consulenza Q201820252 del 04/01/2018
Anonimo chiede
«Oggetto: durata del lavoro di pubblica utilità per sospensione del procedimento e messa alla prova per i soggetti “imputati” non condannati*. Caso in esame = imputato con scelta del procedimento speciale alternativo al...»
Consulenza legale: «Con la Legge n. 67 del 28 aprile 2014 il legislatore ha introdotto anche nel processo penale ordinario l’istituto della messa alla prova, in precedenza previsto soltanto per il procedimento penale minorile. Il Giudice sospende quindi il...»
Consulenza Q201719329 del 09/08/2017
FABIOLA N. chiede
«Salve, vorrei sapere una denuncia con relativo sequestro preventivo per art 10 del 388 cp in cui le indagini non proseguono, dunque ferma d' ufficio dal Dicembre 2013, quando si prescrive definitivamente. grazie Fabiola»
Consulenza legale: «L’art. art. 388 del c.p. c.p. punisce varie ipotesi di mancata esecuzione dolosa di provvedimenti del giudice. Le pene variano da un minimo di due mesi fino a un massimo di tre anni. Dal quesito pare che la denuncia si stata...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7