Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Estinzione del reato e della pena"

consulenze legali in materia di: Estinzione del reato e della pena (Il reato e le pene - parte generale)
Tutte le consulenze legali / Diritto penale / Estinzione del reato e della pena (Il reato e le pene - parte generale)
Consulenza Q202333575 del 11/05/2023
S. R. chiede
«Nel caso di sospensione condizionale della pena a 6 mesi di reclusione relativa a un decreto penale di condanna, da quale momento decorre il calcolo del termine di 5 anni per l'estinzione del reato se il condannato ha chiesto di beneficiare...»
Consulenza legale: «Innanzitutto va segnalato che nella richiesta di parere c’è una contraddizione. La sospensione della pena non è compatibile con l’istituto della messa alla prova. Nel primo caso, infatti, si presume che il processo...»
Consulenza Q202333288 del 07/04/2023
S. D. C. chiede
«Art. 162 ter C. P. = Estinzione del reato a remissione di querela: La Cartabia c'ha messo penna, ed ora s'è purtroppo perduta, se pur solo momentaneamente ci si augura, la complessiva padronanza circa la capacità d'uso e...»
Consulenza legale: «Premesso che art. 162 ter del c.p. nulla c’entra con la remissione della querela atteso che si tratta della disposizione che regola l’estinzione del reato per condotte riparatorie, al parere bisogna dare risposta positiva. Sul...»
Consulenza Q202332754 del 17/02/2023
Anonimo chiede
«Vi spiego la mia situazione. Attorno al 2014 ho creato un profilo falso su un blog usando i dati nome, cognome, residenza di un altra persona ben precisa. Non ho scritto nulla di offensivo. Questa persona ai tempi mi aveva o denunciato o...»
Consulenza legale: «Gentile cliente, si risponde al quesito seguendo l’ordine progressivo delle domande poste. 1) Se è stata presentata-depositata una denuncia - querela Le sarebbe stato notificato almeno un avviso di garanzia con conseguente...»
Consulenza Q202332812 del 13/02/2023
Utente S. chiede
«Buonasera, proseguo con le mie domande di approfondimento. In una precedente consulenza numero Q202232382, si chiariva quanto segue: “Le nuove disposizioni (legge 9 gennaio 2019, n. 3) si applicano solo ai fatti di reato commessi...»
Consulenza legale: «Per capire se il reato di cui all’ art. 586 del c.p. sarà incluso nella continuazione occorre soffermarsi sull’istituto del reato continuato. Quest’ultimo si verifica quando con più azioni od omissioni esecutive...»
Consulenza Q202232376 del 02/12/2022
Anonimo chiede
«Buongiorno, Pongo il seguente quesito. X nel 2014 veniva condannato con decreto penale per il 624 e 625 n.7 perchè si impossessava di un paio di scarpe. Veniva emesso decreto penale. l'ammontare della pena era di mesi 1 e giorni 10...»
Consulenza legale: «Rispondiamo ai quesiti singolarmente. · In primo luogo va detto che ai fini della declaratoria di estinzione del reato occorre che l’imputato o il suo difensore ne faccia richiesta al giudice che ha emesso la condanna, in...»
Consulenza Q202232184 del 10/11/2022
M. C. chiede
«Spettabile Brocardi, in relazione al mio questito n° Q202231894, considerato che colpa/causa dell'indebita percezione da parte mia del Reddito di cittadinanza fu l'omissione da parte della consulente del Caf d'informarmi...»
Consulenza legale: «Rispondiamo ai quesiti cercando, per quanto possibile, di fare un ragionamento logico e onnicomprensivo. In primo luogo, va detto che, allo stato attuale, il processo è nella fase dell’ udienza preliminare . Ciò vuol dire...»
Consulenza Q202232062 del 02/11/2022
Anonimo chiede
«Buongiorno, vorrei chiedere un Vostro parere in merito alla possibilità di intraprendere un'azione legale nei confronti di una società sportiva della mia città. L'illecito è avvenuto ai primi di Ottobre del...»
Consulenza legale: «Cominciamo prima dagli aspetti penali. In primo luogo occorre capire se, pur in presenza di un fatto costituente reato, l’ azione penale potrebbe essere proseguita stante i profili attinenti alla procedibilità e alla...»
Consulenza Q202231794 del 28/09/2022
F. B. chiede
«Il padre della mia ragazza è morto prima di essere giudicato colpevole o non colpevole di una causa penale il quale era stato citato per danni biologici ( zigomo maxifacciale) da parte dei soggetti che l’hanno citato in tribunale....»
Consulenza legale: «Nel caso che occupa, il reato si è effettivamente estinto per morte dell' imputato . La morte, in altre parole, è causa di estinzione del reato . L’ art. 150 del c.p. , infatti, prevede che “ La morte del reo...»
Consulenza Q202231639 del 06/09/2022
P. C. M. chiede
«Buongiorno, è possibile ritirare denuncia orale Carabinieri dopo che il Giudice ha comunicato la sua decisione? - Trattasi di aggressione da parte di persona con disturbo schizofrenico - Se si, le spese saranno a mio carico? Grazie,...»
Consulenza legale: «La remissione della querela nel nostro ordinamento è disciplinata dall’ art. 152 del c.p. e, per gli aspetti pratici, dall’ art. 340 del c.p.p. . La remissione è espressione di un diritto soggettivo ben preciso,...»
Consulenza Q202231517 del 29/08/2022
Utente S. chiede
«Nel quesito numero Q202128971 posto da un vostro lettore, leggo che in risposta asserite che il reato previsto dall’art. 609 bis commesso a marzo 2012 si prescrive in 15 anni (12 + ¼ = 15). La pena massima prevista per quel reato...»
Consulenza legale: «La notazione contenuta nel parere è corretta. Si noti, tuttavia, che lo stesso veniva reso a seguito di specifiche indicazioni del richiedente – poi oggetto di diversi chiarimenti – il quale era interessato a comprendere i...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7