Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Estinzione del reato e della pena"

consulenze legali in materia di: Estinzione del reato e della pena (Il reato e le pene - parte generale)
Tutte le consulenze legali / Diritto penale / Estinzione del reato e della pena (Il reato e le pene - parte generale)
Consulenza Q202438075 del 24/06/2024
Utente S. chiede
«Nel mio continuo studio giurisprudenziale, mi sono imbattuto in un vecchio quesito sul vostro sito che mi ha riacceso alcuni dubbi. Il questo nello specifico è il numero Q201822157 Nel quesito si parla del reato di maltrattamenti in...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie la supposizione di cui al quesito è corretta ma, nel parere precedentemente reso, non v’è stata alcuna svista. Come noto, in tempi risalenti vi sono state diverse dispute in merito alla natura della...»
Consulenza Q202437889 del 17/06/2024
R. L. chiede
«Il 10 marzo 2019 sono stata diffamata da tre persone (in concorso tra loro) con uno scritto inviato a più soggetti. Oggi, a seguito di opposizione al decreto penale emesso a loro carico dal Gip (decreto che gli è stato notificato...»
Consulenza legale: «Quanto alla prescrizione , il discorso è alquanto complesso in ragione delle diverse discipline che si sono succedute nel tempo. Dunque, onde evitare di confondere le idee, possiamo semplicemente affermare che il tempo di prescrizione...»
Consulenza Q202437590 del 27/05/2024
Anonimo chiede
«Buonasera. Nel 2013 sono stato condannato con art 628 cp a pena patteggiata (art 444,445 cp) di 9 mesi ed a multa 200 euro, con beneficio della pena sospesa art 163 cp; da allora non ho commesso più nulla ovvero ho rispettato gli obblighi...»
Consulenza legale: «Rispondiamo ai quesiti singolarmente. Quanto all’estinzione del reato e degli effetti penali, la risposta è affermativa. Lo afferma lo stesso art. 445 del c.p.p. secondo il quale “ il reato è estinto, ove sia stata...»
Consulenza Q202437231 del 06/05/2024
G. B. chiede
«Buongiorno con riferimento alla vostra risposta sul mio precedente quesito (Q202436950 )desideravo interpellarvi per chiedere unúlteriore conferma: - ha senso per me come parte offesa costituirsi parte civile (dopo la riforma Cartabia) in...»
Consulenza legale: «Rispondere al parere non è semplice perché presuppone una conoscenza del processo molto dettagliata, che la redazione non ha. Si cercherà, comunque, di dare delle indicazioni di massima. In via generale è possibile...»
Consulenza Q202436521 del 07/03/2024
I.C. chiede
«Buongiorno L'applicazione di un 131 bis cp da parte del magistrato in udienza predibattimentale per i reati di cui agli art. 497 ter cp (per possesso di segni distintivi contraffatti) e 38 tulps (per non aver ripetuto presso i competenti...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere al parere è opportuna una premessa. L’art. 131 bis del codice penale ha effettivamente innovato l’ordinamento prevedendo che, in alcuni casi, l’imputato o l’indagato possa essere prosciolto se...»
Consulenza Q202436428 del 03/03/2024
Anonimo chiede
«Durante una turbolenta separazione legale, la moglie picchia violentemente sua madre perchè dalla parte del marito mandandola all'ospedale. La madre non riesce psicologicamente a denunciare la figlia ma lo fa la figlia che la denuncia...»
Consulenza legale: «La risposta è negativa. L’atto di remissione della querela è atto personalissimo e non c’è alcun modo per obbligare taluno a specificare o a chiarire le ragioni di tale remissione, che peraltro non sono...»
Consulenza Q202436409 del 03/03/2024
O. P. chiede
«Mio figlio è stato condannato per evasione fiscale con applicazione della sospensione condizionale della pena ma dichiarato interdetto ex art. 12 del dlgs 74/2000. L'interdizione opera ugualmente oppure rimane sospesa?»
Consulenza legale: «La risposta al quesito è alquanto semplice in quanto viene fornita dallo stesso codice penale il quale, all’articolo 166, dispone testualmente che “la sospensione condizionale della pena si estende alle pene accessorie”....»
Consulenza Q202436133 del 08/02/2024
Anonimo chiede
«Buongiorno, a dicembre dopo processo con il rito abbreviato, sono stato condannato per omicidio stradale ad una pena di 2 anni e 6 mesi con sospensione condizionale della pena. All'epoca dell'incidente avevo compiuto 21 anni e 3 mesi...»
Consulenza legale: «In verità nel caso di specie potrebbe non esserci alcuna violazione dei limiti di cui all’articolo 163 e seguenti del codice penale con riferimento alla concessione della sospensione. Ci spieghiamo meglio. In riferimento...»
Consulenza Q202435686 del 07/02/2024
G. H. S. chiede
«Un imputato, con sentenza del 04/04/2023, è stato condannato, a seguito di rinvio a giudizio del 12/04/2012 (preceduto da ordinanza di custodia cautelare emessa nel mese di agosto e interrogatorio davanti al GIP reso nello stesso anno),...»
Consulenza legale: «Il fulcro del parere richiesto attiene, in buona sostanza, agli effetti della recidiva sulla prescrizione . La recidiva, come noto, rappresenta una circostanza aggravante di natura soggettiva che, secondo l’opinione giurisprudenziale...»
Consulenza Q202334193 del 21/07/2023
Anonimo chiede
«Buongiorno, sono stato indagato nel marzo del 2021 e successivamente imputato dall' ottobre 2021 per il reato di simulazione di reato e tentata truffa , commesso nel ottobre del 2016. Il 19/6/2023 si è tenuta l'udienza preliminare...»
Consulenza legale: «La risposta è negativa. Il caso è alquanto particolare. Di solito, infatti, prima che il giudice dichiari il reato estinto – e proceda dunque all’emissione della sentenza di proscioglimento – chiede sempre...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7