Consulenza Q201923177 del 18/04/2019 Giuseppe M. chiede
«In una causa civile presso il Tribunale di (omissis), sono risultato soccombente in un processo di sfratto. Il Giudice ha depositato il dispositivo di sentenza a gennaio 2018, riservandosi il deposito delle motivazioni entro 60 giorni. Nel...»
Consulenza legale: «La sospensione della provvisoria esecutività della sentenza impedisce che, per tutto il corso del processo, la stessa possa produrre i suoi effetti e quindi che la parte vittoriosa la metta in esecuzione per conseguire quanto le...»
Consulenza Q201923089 del 12/04/2019 Giancarlo C. chiede
«In una causa per la separazione dei beni ereditati (con vendita all’asta del bene) se uno degli eredi rinuncia agli atti di causa in modo da uscire dal giudizio, in quali penalità incorre?»
Consulenza legale: «Quando una parte decide di non partecipare più ad un procedimento in corso possono configurarsi due diverse ipotesi.
La prima è quella che tecnicamente si definisce come “ rinuncia agli atti ”, istituto disciplinato...»
Consulenza Q201923095 del 09/04/2019 Giuseppe G. chiede
«Desidero sapere se il ricorso per la revocazione di una sentenza della Corte di Cassazione, ex art. 395 c.p.c., preclude la possibilità di presentare contemporaneamente ricorso alla Corte Europea in base alla CEDU.»
Consulenza legale: «In primo luogo è bene chiarire che non è consentita, allo stato, la revocazione ai sensi dell’art. 395 c.p.c. avverso le sentenza di legittimità, ovvero quelle emesse dalla Corte di Cassazione. Il dibattito su questa...»
Consulenza Q201923126 del 08/04/2019 Francesco chiede
«Ho ricevuto una precettazione a pagare in seguito a una procedura passata in giudicato alla corte dei conti con seguente richiesta di onorario anche da parte di azienda sanitaria. Il mio problema e questo: la corte dei conti, sembra un paradosso e...»
Consulenza legale: «Il precetto ai sensi dell’art. 480 c.p.c. è quell’atto con cui si preannuncia l’inizio dell’ esecuzione forzata laddove il destinatario non provveda al pagamento di quanto intimato nel termine di giorni dieci...»
Consulenza Q201923064 del 03/04/2019 Antonella chiede
«La mia domanda riguarda i termini di comparizione in un processo di divisione giudiziale dell'eredità. In particolare, vorrei sapere se un atto di citazione in cui c'è scritto : “X cita Y a comparire all'udienza del...»
Consulenza legale: «L’ atto di citazione , di regola, contiene esattamente l’avvertimento che si può leggere nel quesito e che riporta, peraltro, alla lettera il testo dell’art. 163 sul contenuto dell’atto in questione:...»
Consulenza Q201923065 del 01/04/2019 Roberto L. chiede
«Sono interessato ad approfondire la procedura di pignoramento del conto bancario.
Vanto crediti con diversi debitori,crediti dimostrabili a chiunque.
Se io chiedo il pignoramento del conto bancario mi si dice che il creditore avra' il conto...»
Consulenza legale: «Alcune doverose premesse.
I crediti vantati verso diversi debitori, devono essere tutti sostenuti da un titolo esecutivo che può essere di natura giudiziale (ad esempio, una sentenza o un decreto ingiuntivo ) o stragiudizale come una...»
Consulenza Q201922787 del 18/02/2019 Karim H. chiede
«Nel nostro appartamento si verificano infiltrazioni (con macchie vistore e muffa che interessano due bagni adiacenti) provenienti da un bagno situato al piano superiore. Il condòmino chiamato a risolvere il problema sostiene che si deve...»
Consulenza legale: «In primo luogo, va premesso che il danno da infiltrazioni è ricompreso nell'ambito delle ipotesi di responsabilità per danni da cose in custodia (art. 2051 c.c.).
Per individuare chi debba pagare è dunque prima di tutto...»
Consulenza Q201922727 del 12/02/2019 Giuseppe R. chiede
«Concretizza il reato di violenza morale la condotta di chi cita in giudizio, in qualità di aspirante (designato) alla devoluzione ereditaria per legge e non di legittimario, una persona avente il diritto assoluto di proprietà e...»
Consulenza legale: «Come già da noi evidenziato nella richiesta di chiarimenti, l’esperire una azione giudiziale infondata non costituisce un illecito penale.
Ciò anche laddove l’azione non sia singola ma vengano intraprese più...»
Consulenza Q201922637 del 25/01/2019 Giorgio Z. chiede
«Io e mia moglie siamo stati oggetto di truffa tramite l'acquisto da un mercante d'arte di quadri contraffatti. Premesso che abbiamo già presentato all'A.G. una querela ai sensi dell'art. 642 del C.P. e dell'art. 178...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere alla domanda contenuta nel quesito, riteniamo opportuno fare alcune doverose brevi premesse.
Per “eseguire i provvedimenti giudiziari di recupero” , occorre a monte costituirsi un titolo esecutivo che nella...»
«Salve buongiorno, ho un dubbio in relazione a quanto dettomi dal mio avvocato, e volevo sapere se la strada da intraprendere potrebbe essere quella giusta.
Vanto un credito, fondato su una sentenza esecutiva nei confronti di una persona, la quale...»
Consulenza legale: «La soluzione proposta dal legale si ritiene che costituisca in effetti un ottimo strumento per riuscire a recuperare il proprio credito .
Va innanzitutto precisato, e così intanto si chiarisce uno dei dubbi posti, che il prezzo o...»