Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Luci e vedute"

consulenze legali in materia di: Luci e vedute (Distanze, luci e vedute, acque)
Tutte le consulenze legali / Distanze, luci e vedute, acque / Luci e vedute (Distanze, luci e vedute, acque)
Consulenza Q202129883 del 12/01/2022
SM chiede
«Buongiorno, sono il proprietario di due appartamenti sovrapposti, situati al terzo e quarto piano di un condominio. Ho intenzione di costruire due poggioli aggettanti (completamente aperti) sul prospetto laterale del condominio, ad uso dei due...»
Consulenza legale: «La giurisprudenza ammette la possibilità di costruire nuovi balconi sulla facciata del condominio senza la preventiva autorizzazione assembleare, in quanto considera tale opera non una innovazione ai sensi dell’art. 1120 del c.c. ma...»
Consulenza Q202129578 del 27/11/2021
D. C. chiede
«Buongiorno, abito in una casa di circa 50 mq. su 2 piani (p.t e 1p). Come pertinenze dell’abitazione vi è, al livello stradale, una terrazza e adiacente un lastrico solare di proprietà esclusiva. La particolarità di...»
Consulenza legale: «Per procedere ad un parere più preciso e corretto, si dovrebbe avere un confronto con un geometra o comunque un tecnico edile, che chiarisca meglio al legale le caratteristiche della parte dell’edificio oggetto del quesito. Ad ogni...»
Consulenza Q202128481 del 17/06/2021
Anonimo chiede
«Gentilissimi, Abito in un “condominio orizzontale”: una serie di villette a schiera che condividono i muri perimetrali e accesso ai box auto. La le villette hanno un giardino posteriore, tutte le villette hanno finestre con...»
Consulenza legale: «L’art. 905 del c.c. al suo 2° comma dice in maniera molto chiara che non si possono costruire balconi o altri sporti, terrazze, lastrici solari e simili, muniti di parapetto che permetta di affacciarsi sul fondo del vicino, se non vi...»
Consulenza Q202128183 del 09/05/2021
Anonimo chiede
«Buongiorno Nel caso il vicino costruisse una veranda nel porticato attiguo al mio, chiudendone tutti i lati inclusa la separazione di cinta e questo impattasse in termini di lesione del decoro condominiale, si ricade nell'articolo 1120 e nei...»
Consulenza legale: «Il quesito non chiarisce se il porticato possa considerarsi bene di proprietà esclusiva oppure parte comune dell’edificio. Dando per presupposto che ci troviamo innanzi alla prima ipotesi (che pare la più probabile), è...»
Consulenza Q202128051 del 27/04/2021
Monica S. chiede
«Buongiorno, sto ristrutturando un edificio e realizzando dei balconi, questi sono distanti dalla parete del fabbricato vicino 80 cm (il fabbricato vicino ha una parete cieca che fa angolo con quella dove ci sono i nuovi balconi) Sulla parete...»
Consulenza legale: «Per rispondere ai dubbi sollevati nel quesito appare indispensabile fare chiarezza su luci e vedute , sulle rispettive definizioni legislative, nonché sulle distanze minime previste dal codice civile in materia non solo di finestre, ma...»
Consulenza Q202127646 del 12/03/2021
Ivan S. chiede
«Buongiorno! premessa: (quesito per pratica edilizia in sanatoria, di unità immobiliare). Informazioni generali: Fabbricato condominiale costruito negli anni 1956-1963. Il costruttore "come spesso succedeva" non esegue variante....»
Consulenza legale: «Le domande poste nel quesito hanno carattere eminentemente civilistico. In materia di distanze per l’apertura di vedute laterali ed oblique, la norma di riferimento è, effettivamente, l’art. 906 c.c., il quale stabilisce...»
Consulenza Q202127260 del 22/01/2021
R. G. chiede
«Piccolo fabbricato con una u.i. al piano terra e una u.i. al piano primo, entrambi le u.i. dispongono di un giardino privato e di un accesso indipendente ognuno dal proprio giardino. Io sono proprietario del P1 al quale si accede attraverso una...»
Consulenza legale: «La disciplina delle aperture contenuta nel codice civile viene dettata in una esclusiva ottica di tutela della riservatezza del fondo su cui l’apertura stessa (che può essere una luce , o una veduta ) si affaccia, e non del fondo...»
Consulenza Q202026339 del 24/09/2020
Francesco T. chiede
«Sono proprietario di un attico; il vicino adiacente (proprietario di un proprio attico), non facente parte dello stesso mio condominio, dopo 16 mesi che ho acquistato l'attico, ha posto delle piante (vasi con piantine) che ledono il mio...»
Consulenza legale: «Per dare una risposta al quesito proposto è opportuno analizzare brevemente la disciplina delle luci e delle vedute. Il codice civile disciplina due fattispecie di aperture sul fondo del vicino: la luce e la veduta, entrambe previste...»
Consulenza Q202026142 del 30/08/2020
Alberto G. chiede
«Garage condominiale, fatto di posti auto di proprietà esclusiva. Un condomino accumula materiale nel suo giardino adiacente al muro perimetrale fino ad occludere i finestroni che danno luce ed aerazione. Richiesto intervento...»
Consulenza legale: «Il codice civile riconosce il diritto del proprietario del fondo a godere delle luci e dell’area dell’ambiente circostante al fine di garantire una maggiore areazione e illuminazione degli ambienti circostanti. Tale tutela viene...»
Consulenza Q202025485 del 19/05/2020
Rosario B. chiede
«Buongiorno Nel mese di marzo c.a. ho acquistato un appartamento sito al primo piano nel quale, sia il doppio servizio con doccia che una piccola stanzetta, sono privi di finestre. Per poter meglio godere del nuovo acquisto, ho pensato di aprire...»
Consulenza legale: «L’ art. 900 del c.c. dà l’esatta definizione di luci e di vedute, qualificando come luci quelle aperture che hanno la sola funzione di dare luce ed aria ad un locale, mentre come vedute o prospetti quelle che hanno anche la...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5