Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Luci e vedute"

consulenze legali in materia di: Luci e vedute (Distanze, luci e vedute, acque)
Tutte le consulenze legali / Distanze, luci e vedute, acque / Luci e vedute (Distanze, luci e vedute, acque)
Consulenza Q202333727 del 01/06/2023
A. M. chiede
«Quesito. Una delle camera del mio appartamento a piano terra è sita dal lato seminterrato ed è illuminata da finestrini all'altezza del pavimento del giardino di proprietà di un condomino del primo piano. Da alcuni mesi...»
Consulenza legale: «Le aperture descritte nel quesito parrebbero essere delle luci normativamente previste all’ art. 900 del c.c. Tale norma definisce le luci come quelle aperture che danno passaggio alla luce e all’aria ma non permettono di...»
Consulenza Q202333648 del 24/05/2023
M. S. chiede
«Il mio vicino di casa ha un balcone che sovrasta la mia proprietà. Essendo questa situazione da molti anni penso abbia diritto di usucapione. Ora in fase di restauro della casa il balcone è stato demolito e poi ricostruito circa...»
Consulenza legale: «Il quesito che si pone attiene a quella che si definisce servitù di veduta, la quale consiste nel diritto per il proprietario di un fondo (c.d. dominante) di osservare e affacciarsi sul fondo del vicino ( inspicere e prospciere in...»
Consulenza Q202232434 del 13/12/2022
S. T. chiede
«Buonasera, sto ristrutturando una villetta bifamiliare, con muro adiacente ad un'altra identica, la mia villetta è a sud, quella adiacente a nord, con vista sopraelevata verso il paese ed il mare. Nella ristrutturazione abbiamo chiuso...»
Consulenza legale: «La norma giuridica che nel caso in esame deve essere presa in considerazione è l’art. 907 c.c., secondo cui, quando si è acquistato il diritto di avere vedute dirette verso il fondo vicino, il proprietario di questo non...»
Consulenza Q202231950 del 14/10/2022
E. A. G. S. chiede
«Buongiorno, avrei necessità di una vostra consulenza a seguito di alcuni "fastidi" provocati dal mio confinate a seguito dell'installazione di una pergotenda. Premetto che la pergotenda (< 24 mq), che dovrebbe essere...»
Consulenza legale: «Occorre premettere che non ci si soffermerà, in questa sede, sulla questione della regolarità del manufatto realizzato sotto il profilo urbanistico ed edilizio, dal momento che, per esprimere una valutazione di questo tipo, sarebbe...»
Consulenza Q202231826 del 30/09/2022
E. C. chiede
«Buongiorno, la mia vicina possiede un box il cui tetto è alto 163 cm dal mio fondo, addossato alla mia proprietà (scelta degli anni 70). La tettoia è di fatto un lastrico su cui lei transita in continuazione e non è...»
Consulenza legale: «La tesi sostenuta nel quesito è corretta. Infatti, secondo un consolidato orientamento giurisprudenziale, confermato anche in tempi recenti da Cass. Civ., Sez. II, 04/01/2017, n. 113, “ l'assenza di parapetto su una terrazza di...»
Consulenza Q202231824 del 30/09/2022
N. L. chiede
«Buonasera, il quesito da sottoporvi riguarda due unita abitative confinanti da un'unico tetto suddiviso in due proprietà. ( A. e B) con inclinazione verso un lastrico privato di (B). posto ad una quota inferiore di cm.0.60 rispetto...»
Consulenza legale: «Dall’analisi del quesito, la situazione di fatto si concretizza in due abitazioni di proprietà diverse (A e B), all’interno del medesimo edificio . Al termine del tetto di copertura, è presente, pochi centimetri...»
Consulenza Q202231785 del 25/09/2022
E. M. chiede
«Buongiorno, io ed il mio vicino abbiamo le case che si uniscono in un angolo a 90 gradi. Il mio vicino ha costruito un nuovo balcone sul tetto, vicino alla finestra del mio bagno. Volevo sapere se le distanze da rispettare sono quelle dettate...»
Consulenza legale: «La norma che nel caso di specie deve trovare applicazione è l’art. 905 c.c. L’attività che il vicino sta ponendo in essere, infatti, non può costituire e non va qualificata come realizzazione di una nuova...»
Consulenza Q202230803 del 28/04/2022
A. F. chiede
«Sto acquistando un abitazione ma ho un problema da risolvere ed il costruttore non mi riceve. Ho una bella terrazza con una fioriera grande he confina con il muro del vicino. Il quale vicino ha fatto una veduta di circa 4 metri che si affaccia...»
Consulenza legale: «L’esame delle foto inviate a questa Redazione non sembra lasciare dubbi sul fatto che quell’incavo che si vede raffigurato nel muro di confine del vicino sia destinato a realizzare, a tutti gli effetti, una veduta diretta...»
Consulenza Q202230554 del 23/03/2022
P. P. chiede
«In un muro in comproprietà le luci aperte dal vicino, nella sopraelevazione fatta a sue spese, devono rispettare un' altezza minima dal pavimento? Se non regolari dopo quanti anni non sono più contestabili? Grazie.»
Consulenza legale: «L'apertura di luci nel muro comune è disciplinata dal secondo comma dell’art. 903 c.c., il quale stabilisce, in primo luogo, la necessità del consenso del comproprietario . Tuttavia, la stessa disposizione prevede,...»
Consulenza Q202230273 del 16/02/2022
Paolo R. chiede
«Un fabbricato edificato negli anni 60’ è attiguo ad un’area edificabile. Alla sua sommità è presente una terrazza a livello dalla quale, tramite un “parapetto” alto 95 cm e profondo 30 cm, vi è...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere alle domande contenute nel quesito, occorre puntualizzare il quadro normativo di riferimento. Come indicato dall’art. 900 c.c., le finestre o altre aperture sul fondo del vicino sono di due specie: luci e vedute....»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5