Consulenza legale in materia di
"Luci e vedute"
consulenze legali in materia di:
Luci e vedute
(Distanze, luci e vedute, acque)
Tutte le consulenze legali /
Distanze, luci e vedute, acque
/
Luci e vedute (Distanze, luci e vedute, acque)
Consulenza Q202025347 del 30/04/2020
Paolo V. chiede
«Trattasi di proprietà immobiliare sita in zona A – centro storico di una piccola Frazione del Comune di omissis . I strumenti urbanistici locali, in queste zone del PRG, derogano al Codice Civile le norme che regolano la...»
Consulenza legale: «L’art. 907 c.c. stabilisce una distanza minima che le costruzioni devono osservare dalle vedute aperte sul fondo del vicino.
Non ogni apertura presente sul fondo del vicino è soggetta a tale prescrizione sulle distanze, ma...»
Consulenza Q202024931 del 20/02/2020
Luigi chiede
«Il mio vicino ha aperto - ampliando e ristrutturando la sua abitazione- una veduta diretta sul mio fondo.
Propone un accordo, in cui si impegna a costruire una idonea intelaiatura in ferro con quadri di vetro opaco o di plastica sul balcone verso...»
Consulenza legale: «Il libro terzo del codice civile dedica un’apposita sezione alla disciplina delle luci e delle vedute , distinguendo in relazione a queste ultime tra vedute dirette e balconi e vedute laterali od oblique, e prescrivendone le relative...»
Consulenza Q201924145 del 24/10/2019
Francesca M. chiede
«La vicina ha costruito un terrazzo senza rispettare le distanze dal confine durante dei lavori di restauro e ampliamento durati dal 2001 al 2007. Nel 2007 ha posto una recinzione che inglobava 11 metri di terreno fabbricabile appartenenti alla mia...»
Consulenza legale: «L’art. 900 del c.c. definisce le vedute (o prospetti) come aperture che permettono di affacciarsi sul fondo del vicino e di guardare di fronte, obliquamente o lateralmente.
Ai sensi dell’art. 905 del c.c., non si possono...»
Consulenza Q201923258 del 24/05/2019
Vittorio S. chiede
«Oggetto del quesito:
possibilità di aprire due vedute sulla parete di un edificio di proprietà dei Richiedenti, posto con tale parete, attualmente chiusa, sul confine con un terreno di altra proprietà su cui insiste un...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 905 del c.c., non si possono aprire vedute dirette verso il fondo (chiuso o non chiuso), né sopra il tetto del vicino, se tra il fondo di questo e la faccia esteriore del muro in cui si aprono le vedute...»
Consulenza Q201822184 del 21/10/2018
Anonimo chiede
«Sono proprietaria di un appartamento con giardino all'interno di un condominio. Il mio giardino confina su tre lati con i giardini di proprietà di altri condomini. Tempo fa ho proposto a tutti loro di sistemare i muri di confine ormai...»
Consulenza legale: «Preliminarmente è opportuno precisare che il fatto che il nuovo muro di recinzione sia stato costruito rispettando le norme urbanistiche ed edilizie vigenti e, quindi, ottenendo tutti i permessi amministrativi necessari, non è una...»
Consulenza Q201821512 del 07/06/2018
MASSIMO M. chiede
«Il mio cortile-giardino confina con un cortile-giardino di un vicino, entrambi i fabbricati hanno accesso indipendente. Il confine è delimitato da un muretto in cemento armato alto circa 50 cm e una rete di protezione con oscurante, il...»
Consulenza legale: «Il primo problema che si ritiene opportuno affrontare è quello della legittimità o meno della installazione sul confine di un frangivento in legno, per il quale ci si pone il dubbio se possa superare o meno i tre metri di altezza,...»
Consulenza Q201719941 del 26/11/2017
Stefano M. chiede
«Buongiorno, vorrei porvi il seguente quesito:
l'abitazione del mio vicino di casa si trova a mt. 1,50 dal confine e sulla facciata prospiciente il confine con la mia proprietà vi sono due finestre, le cui soglie dei davanzali si...»
Consulenza legale: «L’art. 886 c.c. prevede che il confinante possa costringere il vicino a contribuire economicamente alla costruzione del muro di cinta perimetrale idoneo a separare le rispettive case, i cortili e i giardini posti negli abitati, fino...»
Consulenza Q201719245 del 20/07/2017
LEONARDO S. R. chiede
«Buongiorno, i miei genitori sono proprietari di un immobile, il cui bagno affaccia sul cortile di un'altra proprietà. I proprietari di tale cortile, per preservare la loro privacy, hanno costruito un ripostiglio mobile in legno davanti...»
Consulenza legale: «La questione da lei posta riguarda l'assoggettabilità di una "struttura mobile" alla normativa dettata dalla legge in tema di " distanze delle costruzioni dalle vedute ", di cui all'art. 907 c.c.
Va...»
Consulenza Q201718754 del 22/05/2017
Anonimo chiede
«Salve, sono proprietario di una villetta disabitata con giardino, costruita ante 1940, che ho deciso di ristrutturare.
Premetto che sulla villetta non esiste alcun tipo di vincolo.
Sul piano rialzato della villetta vorrei trasformare una...»
Consulenza legale: «Costituisce principio di recente affermato dalla Corte di Cassazione (sentenza n. 4967 del 12.03.2015) quello secondo cui, mentre la disciplina delle distanze tra fabbricati, poiché diretta a tutelare interessi generali di igiene,...»
Consulenza Q201617240 del 08/11/2016
Paolo G. chiede
«Quattro anni fa ho acquistato una casa singola con giardino all’interno di un borgo antico. Il giardino confina con un’altra casa; già al momento della compravendita avevo notato un’apertura che affacciava direttamente sul...»
Consulenza legale: «Va innanzitutto specificato che la differenza tra luce e veduta dipende dalla funzione effettiva dell’apertura: se quest’ultima, infatti, offre al proprietario un comodo e normale affaccio sul fondo del vicino (come nel caso di specie)...»