Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Luci e vedute"

consulenze legali in materia di: Luci e vedute (Distanze, luci e vedute, acque)
Tutte le consulenze legali / Distanze, luci e vedute, acque / Luci e vedute (Distanze, luci e vedute, acque)
Consulenza Q201616442 del 26/07/2016
Sandro D. chiede
«Buongiorno, il mio quesito riguarda una finestra in affaccio ad una proprietà privata. Nel 2004 ho acquistato una proprietà, un appartamento al primo piano e sottostante ad esso un passo carrabile più cortile attiguo . Tutte...»
Consulenza legale: «Il nostro codice civile sancisce la differenza tra luci  e  vedute  nell’art. 900 : si tratta di luci quando danno solo un passaggio di luce e aria, senza possibilità di affacciarsi sul fondo del vicino; si tratta di vedute o prospetti...»
Consulenza Q201615981 del 17/05/2016
Wilma M. chiede
«Domanda:: Stim.mo Avvocato dello studio Brocardi > >Le espongo il mio problema e La ringrazio per quanto potrà fare. > Abito in un condominio di n.4 alloggi non formalmente costituito. Il mio alloggio è ubicato al piano...»
Consulenza legale: «Il codice civile, all’art. 907 , tutela il diritto di veduta nei confronti del proprietario del fondo vicino che fabbrichi a distanza inferiore a 3 m dalla veduta stessa (in questo caso, un balcone). Tale ultima distanza, che va...»
Consulenza Q201615529 del 26/02/2016
Fulvio G. chiede
«Buongiorno vorrei un chiarimento in merito alla finestra lucifera. Nell'ingresso del mio appartamento c'è una finestra lucifera che da sulle scale condominiali. Una parte dei condomini vorrebbe installare un ascensore nel vano...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell art. 902 del c.c. si considera come “luce” l’apertura che non ha caratteri di veduta o di prospetto. Di fatti, tale apertura da passaggio alla luce e all’aria ma non permette di affacciarsi o di avere veduta...»
Consulenza Q201514232 del 29/09/2015
Angelo M. chiede
«Salve, ho questo problemino. il 17/9/2015 ho ricevuto una raccomandata dall'avvocato della sig.ra Tizia. La lettera è così articolata: Scrivo la presente in nome e per conto della sig.ra Tizia, titolare dell'unità...»
Consulenza legale: «La richiesta ricevuta dall'avvocato della vicina di casa appare, in effetti, poco chiara. Innanzitutto, la lettera non è precisa nello specificare all'intimato quale sarebbe l'oggetto della richiesta (quale finestra?) e su...»
Consulenza Q201514163 del 21/09/2015
Paola D. chiede
«Nel 1930 circa fu costruito dal proprietario costruttore, a ridosso delle fondamenta del suo stabile eretto nel 1920 circa, un magazzino abusivo sfruttando la metà di un cortile condominiale tra due palazzi (l'altro non di sua...»
Consulenza legale: «Il quesito descrive un magazzino, dal 2014 di proprietà di Tizio, il quale intende apportarvi delle modifiche importanti. Si presupporrà d'ora in poi la validità dei titoli edilizi concessi per la richiesta di variazione...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5