Consulenza Q201718973 del 01/06/2017 Maria G. chiede
«Con riferimento alla vostra recente consulenza n. Q201718822 con la quale č stata fornita ampia ed esaustiva risposta al quesito da me avanzato, pongo al riguardo una nuova domanda.
Nel mio precedente quesito ho omesso, purtroppo, di indicare che...»
Consulenza legale: «Il quesito attiene alla legittimazione ad agire con l’ azione di riduzione e reintegrazione della legittima del fratello pretermesso, che vorrebbe far valere i suoi diritti quale legittimario della quota a sé riservata sulla...»
Consulenza Q201718905 del 18/05/2017 Federica V. chiede
«Buonpomeriggio,
mio fratello mi ha restituito del denaro (10.000 euro) per l'aiuto che gli ho dato negli ultimi anni svincolando anticipatamente una polizza assicurativa. In quel periodo lui era in procinto di chiedere la separazione dalla...»
Consulenza legale: «L'art. 536 c.c. individua quali persone in cui favore la legge riserva una quota di eredità i seguenti soggetti:
coniuge
figli
ascendenti.
Nel caso di specie risulta che il de cuius sia deceduto lasciando...»
Consulenza Q201718834 del 11/05/2017 Albino B. chiede
«Le mie due figlie maggiorenni, sono destinatarie di un lascito testamentario olografo da parte di una carissima amica di famiglia coniugata ma sola al mondo.
Il giorno 20 di aprile ultimo, ci ha lasciati.
A me, nel 2004, aveva affidato la...»
Consulenza legale: «Vi sono, in relazione al caso di specie, due aspetti da chiarire.
Il primo è quello legato all’art. 179 cod. civ. citato nel quesito.
E’ senz’altro vero che i beni derivanti da successione non rientrano nella...»
Consulenza Q201718484 del 07/03/2017 DEL B. F. chiede
«Mio papà è deceduto il (omissis) ed ha lasciato, con testamento olografo, la casa con l'annesso deposito ed i terreni circostanti ai quattro fratelli, mentre altri terreni agricoli li ha lasciati in parti uguali a tutti i suoi...»
Consulenza legale: «Per dare risposta al quesito occorre innanzitutto partire dagli artt. 537 e 556 c.c.
Tali articoli infatti prevedono – rispettivamente – la c.d. quota di riserva per i legittimari e il calcolo per ottenere la c.d. porzione...»
Consulenza Q201617855 del 15/12/2016 Emilio V. chiede
«A mia moglie - siamo sposati in comunione di beni - il padre ha donato un appartamento nel 2014. Prima della donazione il fratello e le tre sorelle hanno prodotto una scrittura privata su consiglio del notaio in cui rinunciavano a quella parte di...»
Consulenza legale: «La donazione è regolata dal nostro codice civile agli artt. 769 e ss, immediatamente di seguito alle norme sulla divisione ereditaria, e ciò a voler significare che con la donazione si opera una liberalità per molti versi...»
Consulenza Q201616757 del 05/09/2016 Paola D. G. chiede
«In data 15/06/2006 mio nonno č venuto a mancare, successivamente č stato rinvenuto un testamento datato 03/06/2006 nel quale ha lasciato quasi lintera proprietā a una delle sue tre figlie, destinando una piccola parte, tra laltro indivisibile,...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 480 c.c. il diritto di accettare l’eredità si prescrive in dieci anni che decorrono dall’apertura della successione, vale a dire dalla morte del decuius.
Nel caso di specie appare palese una...»
Consulenza Q201615571 del 29/02/2016 Grazia F. chiede
«Buongiorno ,
possiedo un appartamento e vorrei donare la nuda proprietà alle mie due figlie , riservando l'usufrutto a mio marito. Vorrei sapere se tale atto di donazione possa essere in futuro impugnato da una figlia naturale di mio...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 769 c.c. la donazione è il contratto con cui un soggetto, donante, arricchisce un altro soggetto, donatario, per spirito di liberalità, senza, cioè, alcun corrispettivo, trasferendo un proprio bene...»
Consulenza Q201514618 del 27/10/2015 Vincenzo C. chiede
«Faccio seguito al quesito n. 11859 .
La situazione non č mutata e l'ostilitā di mia sorella persiste.
Mia madre, quindi, intende assegnare le sue quote a me.
In che modo si puō procedere, quale tipo di transizione immobiliare conviene fare (...»
Consulenza legale: «La domanda posta sottende una questione classica: come "aggirare" il divieto di lesione della quota legittima di un legittimario (nel nostro caso, figlia)?
La risposta più immediata è certamente la vendita ....»
Consulenza Q201514355 del 14/10/2015 Manuela A. chiede
«Mia madre, di anni 70, ha due figlie.
La sottoscritta nata da precedente matrimonio, ed una seconda nata da secondo matrimonio in separazione di beni.
Durante il secondo matrimonio ha acquistato un immobile, che č a Lei intestato.
Vorrei sapere...»
Consulenza legale: «Una delle principali facoltà del proprietario di un bene è quello di poterlo alienare (ai sensi dell' art. 832 del c.c. , " Il proprietario ha diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo "):...»
Consulenza Q201513050 del 05/05/2015 Federico M. chiede
«Salve, mia madre proprietaria di due appartamenti (coniuge deceduto nel 1994) ha venduto la nuda proprietā a una figlia escludendo gli altri figli. Volevo chiedere se, in questo caso, spetta la legittima agli altri figli. grazie, distinti saluti»
Consulenza legale: «Il figlio è sempre legittimario ( art. 536 del c.c. ), cioè ha diritto ad una quota di legittima del patrimonio del defunto, anche nel caso in cui il genitore non lo abbia contemplato tra gli erede (si parla di legittimario...»