Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Processo penale"

consulenze legali in materia di: Processo penale

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Processo penale
Consulenza Q202231110 del 31/05/2022
Anonimo chiede
«Spett.le Brocardi.it Sono a chiedere il seguente quesito di ordine processual – penale. In data 10 maggio 2022 ore 10.40 inizia l’udienza dibattimentale ex art. 523 c.p.p. il cui imputato è assente libero. Il Giudice...»
Consulenza legale: «Quanto accaduto è del tutto regolare e non configura alcuna irritualità o profilo di illegittimità da parte del giudicante. Dal verbale di udienza è dato evincersi che la stessa era funzionale a recepire eventuali...»
Consulenza Q202231056 del 25/05/2022
L. Z. chiede
«Un GIP riferendosi all'art. cpp 409/5, rigetta la richiesta di archiviazione del PM e chiede l'individuazione dei responsabili in base ai criteri da lui indicati (vedi allegato) ordinandone l'iscrizione nel Registro Notizie di Reato....»
Consulenza legale: «L’ordinanza emessa dal GIP è, in tutta franchezza, contraddittoria. Da un lato, infatti, sarebbe assolutamente corretto dedurre che, mediante l’ordinanza in parola, il Giudice abbia voluto disporre l’imputazione coatta....»
Consulenza Q202230823 del 05/05/2022
A. M. chiede
«A) sentenza penale di assoluzione, irrevocabile, per insussistenza del fatto (circonvenzione di incapace e falsità testamento olografo), pronunciata da GUP in giudizio abbreviato previamente noto al denunciato, che si è anche...»
Consulenza legale: «Gentile cliente, il nostro ordinamento giuridico è fondato sul principio del c.d. “doppio binario” tra giudizio penale e civile. Nel caso in esame il riferimento è rinvenibile nell’art. 652 c.p. che...»
Consulenza Q202230805 del 22/04/2022
Anonimo chiede
«Spett.le Brocardi.it Sono a chiedere il seguente parere. Il difensore presenta al giudice monocratico in udienza dibattimentale una memoria ex art. 121 c.p.p. dove contesta che il primo giudice poi sostituito, aveva rinviato l’udienza...»
Consulenza legale: «Il quesito in esame, più che un’analisi giuridica del fatto, impone una risposta che trae origine dalla prassi. Nel primo caso, laddove, per errore, non sia stato verbalizzato il deposito della memoria (e, dunque, la memoria sia...»
Consulenza Q202230779 del 20/04/2022
Anonimo chiede
«Spett.le Brocardi.it IL PRESENTE PARERE NON DEVE ESSERE PUBBLICATO. Parere Urgente. Nel corso del dibattimento il P.M. ha prodotto al fascicolo del dibattimento due sentenze tributarie. Nella discussione finale il P.M. deposita la...»
Consulenza legale: «In primo luogo va detto che non possiamo rispondere in merito a presunti atteggiamenti dolosi del giudicante, non avendo elementi a disposizione per pronunciarci in merito. Laddove, in ogni caso, si dovesse sospettare un “errore”...»
Consulenza Q202230775 del 20/04/2022
Anonimo chiede
«Spett.le Brocardi. Sono a chiedere il seguente parere. È contestabile la tardiva produzione di una prova documentale ex art. 234 c.p.p. da parte del P.M. presentata solamente alla fine della fase dibattimentale, ovvero all’udienza...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito bisogna innanzi tutto descrivere ciò che accade, nel 99% dei casi, al momento delle richieste di prova nel processo penale . La richiesta di prova è quel momento processuale che si svolge subito dopo la...»
Consulenza Q202230763 del 15/04/2022
Anonimo chiede
«Spett.le Brocardi.it Sono a chiedere il seguente parere. L’imputato nell’udienza discussine finale, chiede al Giudice di sospendere l’udienza in quanto provvederà entro 3 gg. (art. 38 comma 2 c.p.p.) a presentare la...»
Consulenza legale: «I tre giorni contemplati dall’art. 38 c.p.p. sono da considerarsi liberi e, dunque, se l’udienza in cui si eccepirà la ricusazione sarà di venerdì, la relativa scadenza sarà il lunedì successivo....»
Consulenza Q202230737 del 14/04/2022
Anonimo chiede
«Spett.le Brocardi.it Il P.M. nel corso del processo può presentare al fascicolo per il dibattimento una nuova prova acquisita tramite un atto di indagine compiuto ex art. 430 c.p.p. in modo arbitrario ovvero senza avere chiesto...»
Consulenza legale: «Il parere denota una certa confusione della normativa di cui all’articolo 430 e 507 c.p.p. L’articolo 430, come è dato evincere dal semplice dato testuale, non presuppone affatto che il Pubblico Ministero – o il...»
Consulenza Q202230686 del 13/04/2022
A. B. chiede
«Salve Avvocato, Le scrivo in merito ad una consulenza legale da parte sua, in seguito ad un' avvenimento accaduto mercoledì 29 marzo 2022. Ho ricevuto una telefonata da parte di un Avvocato, presto la mattina, nel quale mi voleva...»
Consulenza legale: «Dal tenore del quesito è probabile che l’avvocato che l’ha contattata sia stato nominato d’ufficio a seguito dell’instaurarsi di un procedimento penale a suo carico. Più in generale la difesa d'ufficio...»
Consulenza Q202230722 del 12/04/2022
Anonimo chiede
«Spett.le Brocardi.it Sono a chiedere il seguente parere di ordine penale procedimento monocratico di primo grado. Il P.M. nel corso del procedimento presenta al Giudice una rilevante prova documentale ex art. 234 c.p.p., che viene acquisita nel...»
Consulenza legale: «Prima di trattare la vicenda nel merito, deve essere fatta una precisazione. La presente richiesta di parere si innesta nell’ambito di ulteriori richieste aventi ad oggetto il medesimo tema, sebbene trattato da diversi punti di vista....»
Vai alla pagina
14-5-6-7-8-9-10-11-1226