Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Processo penale"

consulenze legali in materia di: Processo penale

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Processo penale
Consulenza Q202334650 del 28/09/2023
N. M. chiede
«Sono parte lesa in un procedimento per cui lo scorso undici luglio si è tenuto l'ultima udienza in Camera di consiglio, a conclusione della quale il Giudice si è riservato di esaminare il fascicolo in oggetto dopo le ferie. A...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere al parere occorre fare un po’ di chiarezza sul deposito in generale. Il deposito di memorie e, in genere, di altri documenti può avvenire in diversi modi: 1. mediante deposito in cancelleria ; 2. in...»
Consulenza Q202334253 del 05/09/2023
A. T. chiede
«Nel caso in cui venga nominato dal Giudice un avvocato d'ufficio in udienza, in quanto non presente l'avvocato di fiducia nominato dal convenuto, anche lui non presente, per evitare proprie "negligenze" e quindi richiesta di...»
Consulenza legale: «Da quanto emerge dagli atti inviatici, la designazione dell’avvocato d’ufficio risulta dall’atto di citazione diretta a giudizio in cui si legge che l’imputato “è difeso d’ufficio dall’avvocato …” e risulta domiciliato proprio presso il predetto...»
Consulenza Q202334317 del 23/08/2023
Anonimo chiede
«buongiorno, sono stato condannato per guida in stato di ebbrezza ma non ho potuto eseguire i lavori di pubblica utilità ed in data 05/07/2023 è stato celebrato incidente di esecuzione sono incensurato e sto aspettando...»
Consulenza legale: «Letta l’istanza, si osserva quanto segue. In primo luogo l’istanza è presentata personalmente dal condannato. Opzione certo percorribile ai sensi del comma 6 dell’art. 656 c.p.p. ma è sempre bene, in tali casi,...»
Consulenza Q202334342 del 23/08/2023
Anonimo chiede
«Spett.le Brocardi.it La domanda si riferisce ad una condanna per reati di evasione delle imposte di cui agli artt. 4 e 10 quater d.lgs. n. 74 del 2000. Dunque, nel dispositivo di sentenza penale il giudice monocratico di primo grado condanna...»
Consulenza legale: «Fermo restando che la redazione non ha letto la sentenza, nel caso di specie si configurano due scenari. Se il giudice, nonostante nel corpo motivazionale della sentenza abbia affermato l’insussistenza del reato, ha proceduto comunque...»
Consulenza Q202334277 del 23/08/2023
M. P. chiede
«Egregi signori, mi interesserebbe sapere se in un caso di suicidio in carcere (supponiamo che la persona sia sola e quindi nessuno abbia sporto denuncia) per cui il PM abbia chiesto l'archiviazione (dopo aver verificato che si è...»
Consulenza legale: «Facciamo riferimento, in particolare, all’ art. 409 c.p.p. secondo cui se il giudice non accoglie la richiesta, fissa un’udienza a valle della quale lo stesso giudice può: - convincersi che effettivamente non sussiste...»
Consulenza Q202334268 del 23/08/2023
F. T. chiede
«Buongiorno, Sono una delle persone che si sono costituite parte civile in un processo per omicidio stradale a carico di un indagato che in udienza preliminare ha chiesto il rito abbreviato condizionato al deposito della perizia del suo consulente...»
Consulenza legale: «In realtà tra la condotta del primo e del secondo avvocato non c’è alcuna differenza. Ci spieghiamo meglio. Stando a quanto emerge dalla richiesta di parere il GUP ha richiesto l’esecuzione di una perizia . La...»
Consulenza Q202333914 del 14/06/2023
Anonimo chiede
«Ho fatto apposita denuncia ma la Procura ha chiesto l'archiviazione senza eseguire nessuna indagine e dovrei quindi fare opposizione. E al di la delle motivazioni di archiviaizione e delle motivazioni di opposizione la domanda è:...»
Consulenza legale: «Sicuramente l’opposizione all’ archiviazione può essere presentata anche dalla sola persona offesa dal reato senza il difensore. In tal senso depongono il complesso delle norme di cui all’ art. 408 del c.p.p. e...»
Consulenza Q202333768 del 02/06/2023
Anonimo chiede
«Gent.mi, risulto attualmente indagato dalla procura di milano per il reato 640 - 61 n7-n11 CP (già sottoposto a vostra consulenza Quesito Q202333073), vorrei sapere se, per tali ipotesi di reato, è possibile essere soggetti ad...»
Consulenza legale: «La risposta è negativa. Nel nostro ordinamento la norma che regola i casi in cui le intercettazioni sono ammissibili è l’ art. 266 c.p.p. che, in tal senso, fa riferimento: - ai limiti di pena previsti per la singola...»
Consulenza Q202333493 del 04/05/2023
O. M. chiede
«Il caso: querela sporta nei confronti di persona fisica (Dirigente di Ente locale) per omissioni di atti di ufficio ed illecito adempimento dei doveri di ufficio, sporta alla Proc. della Rep. di Bari tramite esposto sottoscritto anche da un...»
Consulenza legale: «La risposta al primo quesito la dà direttamente la legge e, nello specifico, l’art. 410 bis del c.p.p. secondo cui l’archiviazione è nulla se è stato omesso l’avviso della richiesta di archiviazione da parte...»
Consulenza Q202333303 del 20/04/2023
B. B. chiede
«OGGETTO: quesito in ordine al significato giuridico di “giudizio o giudicato penale “ quale dispositivo per il vaglio di sanzione amministrativa accessoria nei procedimenti disciplinari nella pubblica amministrazione in ordine ai...»
Consulenza legale: «Col parere in analisi, in buona sostanza, ci si chiede quand’è che, nell’ambito del giudizio penale, l’ipotetico provvedimento del giudice penale, pur non essendo di condanna in senso stretto, può presupporre la...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-926