Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Processo penale"

consulenze legali in materia di: Processo penale

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Processo penale
Consulenza Q202333317 del 12/04/2023
O. M. chiede
«Caso: il soggetto "A" sporge denuncia/querela nei confronti del soggetto "B" per la falsa testimonianza resa appunto da "B" durante una udienza del giudizio civile intentato dall'avvocato "C" nei...»
Consulenza legale: «In teoria no. Il nostro codice di procedura penale, in modo molto chiaro e netto, afferma, all’ art. 79 del c.p.p. che la costituzione di parte civile è consentita, a pena di decadenza, entro l’udienza preliminare e, ove...»
Consulenza Q202333073 del 21/03/2023
E. G. chiede
«Buonasera, in data 24/04/2022 ho ricevuto una denuncia dal rappresentante legale di una azienda per la quale ho lavorato per i reati 640 e 494 (la denuncia invero è stata fatta verso ignoti, nel successivo luglio sono stato sottoposto ad...»
Consulenza legale: «In primo luogo va detto che il caso di specie è alquanto singolare in considerazione del fatto che, solitamente, il certificato emesso ex art. 335 del c.p.p. risulta estremamente attendibile, essendo immediatamente aggiornato con le...»
Consulenza Q202333029 del 06/03/2023
P. R. chiede
«In una stanza di un ente pubblico ci sono tre persone.Una di queste risponde al telefono e non attiva il vivavoce. Può essere teste in procedimento penale di chi è l'autore della telefonata l'ora in cui questa arriva e...»
Consulenza legale: «Nel procedimento penale, con specifico riferimento all’escussione dei testimoni e a ciò che questi possono riferire nel merito, vale una semplice ed elementare regola: il teste può riferire solo ciò di cui è...»
Consulenza Q202332828 del 07/02/2023
Vincenzo P. chiede
«ho dato in permuta un veicolo a un venditore di auto. In data 28 ottobre 2022 è stato effettuato regolare passaggio di proprietà presso uno sportello ACI del territorio tra il sottoscritto e il rivenditore . In data 21 novembre...»
Consulenza legale: «La sottrazione dei beni sottoposti a sequestro, penale o amministrativo , costituisce reato ai sensi dell’art. 334 del codice penale. In particolare, questa norma punisce, con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da 51 a...»
Consulenza Q202332729 del 26/01/2023
R. L. chiede
«Sono parte offesa in un procedimento penale per diffamazione (il reato si è consumato nel maggio 2019). Nel febbraio 2022 il GIP ha emesso un decreto penale di condanna a carico dei 3 imputati; ma il decreto non è stato ancora...»
Consulenza legale: «Il decreto penale di condanna è regolato dagli articoli da 459 a 464 del codice di procedura penale e viene emesso su richiesta del Pubblico ministero dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale per reati di non particolare...»
Consulenza Q202332722 del 24/01/2023
Anonimo chiede
«Spett. le Brocardi.it Sono a chiedere il seguente parere. Il Giudice di primo grado ha condannato l’imputato di cui all’art. 4 d.lgs. 74/2000, alla reclusione e alla confisca ex art. 12 bis d.lgs. 74/2000, sulla base di un reato...»
Consulenza legale: «In realtà è indifferente il momento in cui la prescrizione è intervenuta. Da tempo, ormai, la Cassazione ha avuto modo di specificare che la stessa può rilevare, in autonomia, e peraltro anche a prescindere di una...»
Consulenza Q202332723 del 24/01/2023
Anonimo chiede
«Spett. le Brocardi.it Sono a chiedere il seguente parere. Il Giudice di primo grado condanna l’imputato ex art. 4 d.lgs. 74/2000 e alla confisca diretta e per equivalente ex art. 12 bis 74/2000, per un reato commesso nel 2014, quindi,...»
Consulenza legale: «Rispondere al quesito non è semplice trattandosi di una questione estremamente particolare. In primo luogo va sgomberato ogni dubbio sia sulla competenza del giudice dell’esecuzione sulla confisca (che è in effetti prevista...»
Consulenza Q202332640 del 10/01/2023
Anonimo chiede
«Spett.le Brocardi.it Sono a chiedere il seguente parere. Il difensore nel giudizio di primo grado richiede ex art. 507 c.p.p. l’ammissione di nuove prove decisive, richiesta rigettata dal Giudice di primo grado. In appello il...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere al parere, va fatta una precisazione preliminare. Nel processo di cui si discute, a giudicare dalla richiesta di parere sembra che le impugnazioni delle ordinanze emesse a seguito della richiesta ex art. 507 del c.p.p. e...»
Consulenza Q202232545 del 21/12/2022
G. V. chiede
«Buongiorno, sono imputato in unprocedimento avant al g.d.p. . 582 c.p. La prima udienza si è gia svolta il 15 dicembre c.a. .Il mio avvocato ha presentato la lista dei testi. Nonostante la mia richiesta peritale del luogo ove è...»
Consulenza legale: «Per quanto riguarda le prove documentali, è possibile affermare che video e audio costituiscono prove documentali, per l’appunto. Tale circostanza la si evince dall'art. 234 c.p.p. secondo cui costituiscono documenti ogni...»
Consulenza Q202232256 del 15/11/2022
Anonimo chiede
«Spett.le Brocardi; Il Giudice di primo grado condanna l’imputato. L’imputato nell’atto di appello deduce l’omessa indicazione e valutazione di una prova decisiva ai fini della pronuncia, quale prova ritualmente acquisita...»
Consulenza legale: «La risposta è positiva. Attraverso la disposizione di cui alla lettera e) dell’art. 606 del c.p.p. è possibile censurare, in sede di legittimità, qualsivoglia tipo di vizio che potrebbe annidarsi nella motivazione del...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-926