Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Articolo 499 Codice Civile

(R.D. 16 marzo 1942, n. 262)

[Aggiornato al 03/08/2024]

Procedura di liquidazione

Dispositivo dell'art. 499 Codice Civile

Scaduto il termine entro il quale devono presentarsi le dichiarazioni di credito, l'erede provvede, con l'assistenza del notaio, a liquidare le attività ereditarie [498 c.c.] facendosi autorizzare alle alienazioni necessarie [493 c.c., 747, 478 c.p.c.]. Se l'alienazione ha per oggetto beni sottoposti a privilegio [2745 ss. c.c.] o a ipoteca [2808c.c.](1), i privilegi non si estinguono, e le ipoteche non possono essere cancellate [2882 ss. c.c.] sino a che l'acquirente non depositi il prezzo nel modo stabilito dal giudice o non provveda al pagamento dei creditori collocati nello stato di graduazione previsto dal comma seguente [2885 c.c.](2) .

L'erede forma, sempre con l'assistenza del notaio(3), lo stato di graduazione [506 c.c.]. I creditori sono collocati secondo i rispettivi diritti di prelazione [2741 c.c.]. Essi sono preferiti ai legatari. Tra i creditori non aventi diritto a prelazione l'attivo ereditario è ripartito in proporzione dei rispettivi crediti [495, 501 c.c.](4).

Qualora, per soddisfare i creditori, sia necessario comprendere nella liquidazione anche l'oggetto di un legato di specie [649 ss. c.c.], sulla somma che residua dopo il pagamento dei creditori il legatario di specie è preferito agli altri legatari(5).

Note

(1) Benché non espressamente previsto, la norma si applica anche ai beni sottoposti a pegno (v. art. 2784 del c.c.).
(2) Al primo comma dell'art. 499 del c.c. viene descritta la seconda fase della procedura di liquidazione concorsuale, ossia quella che ha per oggetto la liquidazione delle attività ereditarie. L'erede, assistito dal notaio e autorizzato dal giudice ai sensi dell'art. 493 del c.c., procede alla vendita dei beni ereditari. Per i beni oggetto di privilegio ed ipoteca è necessario che il prezzo ottenuto venga depositato con le modalità indicate dal giudice al momento della concessa autorizzazione. Solo dopo tale adempimento, le cause di prelazione sul bene si estinguono.
(3) Il notaio, in questa fase, esercita funzioni di controllo nell'interesse dei creditori e di eventuali coeredi assenti.
(4) L'ordine di preferenza dei creditori è il seguente:
- creditori che godono di una causa di prelazione (privilegio, pegno e ipoteca);
- creditori che non godono di una causa di prelazione;
- i legatari.
(5) Ove i beni ereditari non siano sufficienti per soddisfare i creditori, vengono liquidati anche i beni oggetto di legati di specie. Se all'esito della procedura residua una parte del prezzo realizzato dalla vendita di questi, tale rimanenza spetta al legatario, posto che questi era divenuto proprietario del bene.

Ratio Legis

Attraverso la procedura di cui agli articoli 498 ss. del c.c. si mira a garantire la par condicio creditorum, ossia la parità di trattamento dei creditori, fatte salve le cause di prelazione (privilegio, pegno e ipoteca).

Spiegazione dell'art. 499 Codice Civile

La norma in esame disciplina la procedura della liquidazione concorsuale.

Eseguita la preliminare formalità dell'invito a presentare le dichiarazioni di credito con le modalità e nei termini di cui all'art. 498 del codice civile e scaduto il termine previsto per la presentazione delle stesse, l'erede, con l'ausilio del notaio, procede innanzitutto alla liquidazione dell'attivo ereditario.

La liquidazione dell'attivo ereditario consiste nell'alienazione dei beni ereditari al fine di procurare il denaro necessario a pagare i debiti dell'eredità.
Le suddette alienazioni devono essere debitamente autorizzate ai sensi degli artt. 493 del codice civile e 747 e 748 del codice di procedura civile a pena di decadenza dal beneficio di inventario.

L'erede procede, quindi, sempre con l'assistenza del notaio a formare lo stato di graduazione.

Lo stato di graduazione tiene conto delle cause legittime di prelazione tra i creditori e vede questi ultimi preferiti ai legatari. Lo stato di graduazione consente di stabilire il piano di riparto dell'attivo ereditario derivante dalla alienazione dei beni ereditari.
Tra i creditori, non aventi tra loro diritto a prelazione, l'attivo è ripartito proporzionalmente in base al principio della par condicio creditorum.

Tra i legatari, sulla somma che residua dopo il pagamento dei creditori, è preferito il legatario di specie il cui bene oggetto del legato sia stato ricompreso nella liquidazione dell'attivo ereditario.

Relazione al Codice Civile

(Relazione del Ministro Guardasigilli Dino Grandi al Codice Civile del 4 aprile 1942)

Massime relative all'art. 499 Codice Civile

Cass. civ. n. 11458/2018

La limitazione della responsabilità dell'erede per i debiti ereditari, derivante dall'accettazione dell'eredità con beneficio d'inventario, è opponibile a qualsiasi creditore, ivi compreso l'erario, che, di conseguenza, pur potendo procedere alla notifica dell'avviso di liquidazione nei confronti dell'erede, non può esigere il pagamento dell'imposta di successione, sino a quando non venga chiusa la procedura di liquidazione dell'eredità e sempre che sussista un residuo attivo in favore dell'erede. (In applicazione di tale principio, la S.C. ha confermato l'illegittimità della cartella di pagamento, notificata quando la procedura di liquidazione dei debiti ereditari non era ancora conclusa).

Cass. civ. n. 1087/1995

Nel quadro della liquidazione dell'eredità accettata con beneficio di inventario devono, di massima, trovare sistemazione e definizione tutti i rapporti di contenuto patrimoniale lasciati pendenti dal de cuius all'atto della sua morte, essendo l'erede e l'eventuale curatore nominato per gestire la procedura liquidatoria, in linea di principio, tenuti, nei limiti delle disponibilità esistenti nell'asse ereditario, a far fronte ad ogni ragione vantata verso l'eredità da tutti i soggetti nei confronti dei quali il de cuius aveva in vita assunto obbligazioni. Alla stregua di tale principio non può dubitarsi dell'azionabilità nei confronti dell'eredità beneficiaria, nelle persone dell'erede e/o del curatore preposto alla relativa liquidazione, del diritto alla stipulazione di un contratto definitivo scaturito da un contratto preliminare concluso, a suo tempo, dal de cuius, non essendovi motivi validi per ravvisare esclusi dal novero degli obblighi, che l'eredità beneficiaria è tenuta ad onorare, quelli aventi il titolo nel negozio di cui agli artt. 1351 e 2932 c.c.

Cass. civ. n. 4469/1993

In tema di liquidazione dell'eredità accettata con beneficio d'inventario, poiché l'autorizzazione per la vendita di beni al fine di liquidare il patrimonio ereditario, è preordinata al solo scopo di valutare la necessità o l'utilità e convenienza della vendita, nessuna rilevanza può avere sulla validità di detta vendita la circostanza che la stessa sia stata o meno effettuata in favore delle persone indicate nel provvedimento autorizzativo.

Cass. civ. n. 2674/1975

In tema di liquidazione concorsuale dell'eredità beneficiata, avvenuto il regolare deposito dei prezzo di una vendita di beni ereditari debitamente autorizzata ed effettuata, i privilegi gravanti sui beni stessi rimangono, ai sensi dell'art. 499 c.c., irrevocabilmente estinti, ancorché successivamente, dopo il definitivo esaurimento
della procedura di liquidazione, venga accertato il difetto delle condizioni necessarie per l'acquisto o la conservazione del beneficio d'inventario.

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.

SEI UN AVVOCATO?
AFFIDA A NOI LE TUE RICERCHE!

Sei un professionista e necessiti di una ricerca giuridica su questo articolo? Un cliente ti ha chiesto un parere su questo argomento o devi redigere un atto riguardante la materia?
Inviaci la tua richiesta e ottieni in tempi brevissimi quanto ti serve per lo svolgimento della tua attività professionale!

Consulenze legali
relative all'articolo 499 Codice Civile

Seguono tutti i quesiti posti dagli utenti del sito che hanno ricevuto una risposta da parte della redazione giuridica di Brocardi.it usufruendo del servizio di consulenza legale. Si precisa che l'elenco non è completo, poiché non risultano pubblicati i pareri legali resi a tutti quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza.

DONATELLA P. chiede
venerdì 02/08/2019 - Lombardia
“Quesito:
accettazione beneficiata (due eredi maggiorenni, uno minorenne) nell’inventario redatto a seguito dell’accettazione (che vi manderò in allegato) c’è un elenco di passività che sono state tutte pagate, poi c’è anche una voce “garanzie prestate a favore di terzi”. Sono fideiussioni rilasciate dal de cuius che gravano sugli immobili a lui intestati a titolo personale, a garanzie di debiti contratti da una s.r.l. con due banche, ma la più rilevante è la fideiussione di euro 1.000.000 presso banca popolare Sondrio (garantito anche da due ipoteche) perché il debito della s.r.l. presso UBI banca è pressoché estinto. La s.r.l. continua ad operare. Posso presentare prospetto di liquidazione perché le passività sono state tutte pagate? La fideiussione come viene considerata? Non è un debito ma un impegno e potrebbe anche non essere mai attività. L’accettazione beneficiata rimane legate a tempo indefinito alla fideiussione o no?”
Consulenza legale i 17/08/2019
Il caso in esame riguarda l’apertura della successione di un soggetto che, in vita, aveva volontariamente assunto la posizione di fideiussore e terzo datore di ipoteca relativamente a debiti contratti da una s.r.l., all’interno della quale si presume che il garante rivestisse la qualità di socio.
Il tema che occorre affrontare, dunque, è quello della sorte della fideiussione in caso di decesso del garante, ed al riguardo può sin da subito osservarsi che il legislatore, agli artt. 1955 e seguenti c.c. (contenuti nella sezione dedicata all’estinzione della fideiussione), a differenza di quanto previsto in relazione ad altri istituti giuridici, nei quali assume valore essenziale l’intuitu personae, non prevede tra le cause di estinzione della fideiussione la morte del garante.

Il rapporto di fideiussione, infatti, fatta eccezione per alcune ipotesi particolari (quale quella prevista dall’art. 1955 del c.c. ), permane in vita fin quando non venga estinto il debito garantito; da ciò ne consegue che, anche in caso di morte del garante, se il debito è ancora sussistente, la fideiussione resta valida ed i suoi effetti vengono trasmessi agli eredi, i quali vi subentrano con gli stessi diritti e doveri del deceduto.
Pertanto, se alla data della morte del de cuius nessuna delle parti originarie era receduta dal contratto e l’obbligazione originaria non era scaduta, gli eredi subentreranno nell’obbligazione che già faceva carico al loro dante causa, senza poter pretendere di limitare in qualche modo la responsabilità.

E’ chiaro poi che, se i chiamati alla successione accettano l’eredità con beneficio di inventario (per libera scelta o perché, come nel caso di specie, vi è tra di essi un minore), tale forma di accettazione avrà l’effetto di limitare la loro responsabilità per debiti ereditari, compresa quella derivante dall’eventuale escussione della garanzia fideiussoria, entro il valore attivo dei beni ereditari.
Da ciò ne consegue che ciascun erede sarà tenuto a rispondere dell’obbligazione fideiussoria in proporzione alla sua quota ereditaria, e ciò per effetto del combinato disposto dell' art. 752 del c.c. de dell'art. 1295 del c.c..

Trattandosi di un contratto ancora in fieri, risulta in effetti più che fondato il dubbio se si possa procedere a chiudere la procedura di accettazione beneficiata, mediante presentazione di quel prospetto di liquidazione, a cui si fa riferimento nel quesito, attestante l’avvenuto pagamento di tutte le passività.
A tale dubbio può rispondersi affermativamente, in tal senso prendendo spunto da quanto affermato dalla Corte di Cassazione in una sua recente ordinanza, e precisamente la n. 14991 dell’8 giugno 2018.
Infatti, seppure il provvedimento della S.C. abbia preso origine da una controversia insorta tra fisco ed eredi accettanti con beneficio di inventario in merito alla corretta liquidazione delle imposte di successione, il principio da esso desumibile è quello secondo cui, nella redazione dell’inventario e, dunque, nella individuazione delle passività ereditarie, è corretto prendere in considerazione soltanto i debiti “esistenti" alla data dell'apertura della successione, ossia quei debiti che, in tale momento, presentano i caratteri dell'attualità e della determinatezza dell'ammontare.

Solo la presenza di debiti aventi tali requisiti, secondo il costante orientamento della Corte di Cassazione, sarà in grado di determinare un effettivo depauperamento dell'attivo ereditario (così Cass. nn. 5047/2003, 14686/2005 e 5969/2007).
Nessun depauperamento, invece, si ritiene riscontrabile nel caso dell'obbligazione fideiussoria, difettando per essa i requisiti della liquidità ed esigibilità, i quali potranno dirsi sussistenti (con conseguente effettiva decurtazione dell'attivo ereditario) soltanto se, al momento dell'apertura della successione, sussista l'insolvibilità del debitore garantito o l'impossibilita di esercitare l'azione di regresso (così Cass. n. 4419/2008).

Tali considerazioni, peraltro, risultano perfettamente aderenti a quelle che sono le caratteristiche fondamentali dell’obbligazione fideiussoria, ovvero, sotto il profilo genetico, la sua accessorietà rispetto all’obbligazione principale garantita (cfr. art. 1939 del c.c.), mentre, sotto l’aspetto funzionale, occorre tenere conto anche del fatto che il fideiussore può sempre, prima del pagamento, esperire l’azione di rilievo ex art. 1953 del c.c. e, dopo il pagamento, agire in regresso con surrogazione nei diritti che il creditore originario aveva contro il debitore principale (artt. 1949 e ss. c.c.), sul quale ultimo grava l’adempimento del fideiussore.

Alla luce di quanto detto, dunque, una volta redatto l’inventario e provveduto al pagamento di tutte le passività ereditarie, sarà possibile chiudere la procedura di accettazione beneficiata, adempiendo anche all’ulteriore onere delle presentazione della denuncia di successione, per la quale si ricorda che occorre rispettare il termine di dodici mesi dalla scadenza del termine stabilito per la redazione dell’inventario (così art. 31, comma 2, lettera d, D.lgs. 346/1990).
Qualora, successivamente, la società a responsabilità limitata per la quale il de cuius aveva prestato garanzia non dovesse adempiere al debito garantito, il creditore (ossia l’istituto di credito) potrà chiedere l’adempimento a ciascuno degli eredi, i quali saranno tenuti a rispondere, come prima detto, intra vires hereditatis e ciascuno in proporzione della propria quota (salvo sempre il diritto di regresso e surrogazione).

Qualora, nel frattempo, si profili il rischio di insolvenza della s.r.l. debitrice principale, ciò che può consigliarsi è di non esitare ad avvalersi del rimedio di cui all’art. 1953 c.c. (che disciplina il c.d. rilievo del fideiussore), agendo contro il debitore affinché questi procuri agli eredi la liberazione dall’obbligazione garantita ovvero presti le garanzie necessarie per assicurare loro il soddisfacimento delle eventuali ragioni di regresso.