Trovati 79 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5982 del 28 maggio 1993
«Poiché il legato si acquista senza bisogno di accettazione (art. 649 c.c.), non viene a crearsi rispetto alla condizione giuridica del bene o del diritto che ne è oggetto quella situazione di incertezza o, comunque, di pendenza che caratterizza...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 16612 del 15 luglio 2010
«Il figlio maggiorenne che agisce per il riconoscimento del diritto al mantenimento nei confronti di uno dei genitori deve allegare il fatto costitutivo della propria mancanza di indipendenza economica trattandosi di una condizione legittimamente...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 3492 del 11 marzo 2002
«In tema di responsabilità civile nell'attività medico-chirurgica, una volta accertato il nesso eziologico tra l'evento dannoso e la prestazione sanitaria, poiché il danneggiato fa valere la responsabilità contrattuale del prestatore d'opera...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 9388 del 6 settembre 1991
«L'avveramento dell'evento futuro ed incerto, previsto dalle parti come condizione risolutiva del contratto, produce effetti a prescindere da ogni indagine sul comportamento colposo o meno dei contraenti, in ordine al verificarsi dell'evento...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 14198 del 28 luglio 2004
«La clausola contrattuale che sottoponga il sorgere del diritto al compenso, da parte del professionista incaricato del progetto di un'opera pubblica, all'intervenuto finanziamento dell'opera progettata, contiene una condizione mista che, con...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 10921 del 17 agosto 2000
«Ai fini della distinzione tra condizione sospensiva e risolutiva, occorre aver riguardo più che alla qualifica che le attribuiscono le parti, alle modalità da esse stabilite per il regolamento del rapporto nello stadio di pendenza della...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 10220 del 20 novembre 1996
«...essi si avveri. In quest'ultimo caso non trova applicazione l'art. 1359 c.c. che considera equivalente all'avverarsi della condizione il suo non verificarsi in dipendenza del comportamento positivo del contraente titolare di un interesse...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 18450 del 19 settembre 2005
«Il contratto sottoposto a condizione potestativa mista è soggetto alla disciplina di cui all'art. 1358 c.c., che impone alle parti l'obbligo giuridico di comportarsi secondo buona fede durante lo stato di pendenza della condizione, e la...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 6423 del 22 aprile 2003
«La condizione può ritenersi apposta nell'interesse di una sola delle parti contraenti soltanto quando vi sia un'espressa clausola contrattuale che disponga in tal senso ovvero allorché — tenuto conto della situazione riscontrabile al momento della...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 9568 del 2 luglio 2002
«Chi conclude un patto di prelazione relativo alla vendita di un proprio bene immobile sotto la condizione sospensiva del rilascio di una determinata autorizzazione amministrativa, ha il dovere, in pendenza dell'avveramento della condizione, di...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 43 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542508 (Articolo 38 Costituzione - )
«La pensione di reversibilità è un trattamento economico previsto dall'art. 22 della Legge n. 903/1965, integrata dal D.P.R. n. 818/1957, a favore dei...»
-
Consulenza legale Q202542289 (Articolo 53 T.U.P.I. - Incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi)
«Tutti i dipendenti pubblici, in linea generale, sono vincolati a svolgere il proprio lavoro in maniera esclusiva .
La norma di riferimento in tema di...»
-
Consulenza legale Q202541967 (Articolo 178 Codice Civile - Beni destinati all'esercizio di impresa)
«L’ art. 159 del c.c. dispone che, in mancanza di diversa convenzione, stipulata ex art. 162 del c.c. , il regime patrimoniale legale della famiglia è quello...»
-
Consulenza legale Q202541678 (Articolo 38 Costituzione - )
«La pensione di reversibilità è una prestazione erogata dall'INPS ai familiari superstiti di lavoratori, autonomi o pensionati deceduti, iscritti al sistema...»
-
Quesito Q202440458 (Articolo 534 Codice Civile - Diritti dei terzi)
«Il quesito attiene un'azione di rivendica cui opporre la condizione di buona fede del terzo possessore.
L’azione di rivendica è esperita dall’unica...»
-
Consulenza legale Q202439538 (Articolo 791 Codice Civile - Condizione di riversibilità)
«La donazione con patto di riversibilità risulta espressamente disciplinata dal nostro ordinamento all’art. 791 c.c. e ricorre allorquando nello stesso contratto...»
-
Consulenza legale Q202436221 (Articolo 1754 Codice Civile - Mediatore)
«L’ esercizio della professione di mediatore è disciplinato da tutta una serie di norme, contenute sia nel codice civile che nella legislazione speciale, nessuna...»
-
Consulenza legale Q202334973 (Articolo 1920 Codice Civile - Assicurazione a favore di un terzo)
«La seconda soluzione è quella corretta per le motivazioni che qui si vanno ad illustrare.
Il caso della premorienza del beneficiario nel contratto di polizza vita...»
-
Consulenza legale Q202333537 (Articolo 1412 Codice Civile - Prestazione al terzo dopo la morte dello stipulante)
«La situazione qui descritta trova soluzione nel combinato disposto degli artt. 1920 e 1412 c.c. e di essa se ne è occupata in diverse occasioni la Corte di Cassazione....»
-
Consulenza legale Q202332815 (Articolo 32 Legge equo canone - Aggiornamento del canone)
«L’art 32 della L. n. 392/1978 prevede che nel contratto di locazione per immobili ad uso diverso da quello abitativo proprietario ed inquilino possano convenire che il...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...