Brocardi.it - L'avvocato in un click! REDAZIONE

Novità Legge 104, i genitori potranno scegliere gli insegnanti per i propri figli con disabilità: ecco la procedura

Novità Legge 104, i genitori potranno scegliere gli insegnanti per i propri figli con disabilità: ecco la procedura
Con il nuovo decreto i genitori possono richiedere che sia riconfermato lo stesso docente di sostegno già in servizio
Per un alunno con disabilità, il successo formativo non rappresenta solamente un elemento centrale per l’attuazione dei suoi diritti di oggi, ma anche uno snodo fondamentale per la possibilità che, in futuro, possa vivere la propria vita, spendere le proprie competenze e agire le proprie relazioni con l’autonomia e l’indipendenza che avrà conquistato e che lo caratterizzeranno.
È un dato di fatto che gli alunni con disabilità fanno fatica ad entrare in sintonia con il docente di sostegno: difficoltà acuita anche dalla circostanza che gli stessi sono costretti a cambiare l’insegnante di sostegno di anno in anno, a discapito anche del raggiungimento del successo formativo.

Sensibile a questa esigenza, il legislatore, con il D. Lgs. 71/2024, entrato in vigore il 1°giugno, ha introdotto una serie di misure a favore degli alunni fragili che soffrono una condizione di disabilità.

In particolare viene previsto che, al fine di agevolare la continuità didattica, il dirigente scolastico, in caso di richiesta della famiglia e valutato l’interesse superiore dello studente, può proporre al docente specializzato per il sostegno la conferma con precedenza assoluta sul posto in cui ha prestato servizio nell’anno scolastico precedente.

La procedura relativa alla proposta di conferma si applica anche ai casi dei:
– docenti privi di specializzazione inseriti nella II fascia delle graduatorie di sostegno, per aver prestato 3 anni di servizio sul sostegno nel relativo grado di istruzione;
– docenti privi di specializzazione individuati dalle graduatorie incrociate di sostegno e ad esaurimento, che abbiano svolto servizio su sostegno.

La conferma del docente di sostegno non si conforma, dunque, come automatica alla richiesta dalla famiglia; infatti, come sancito dalla normativa vigente, essa è subordinata alla disponibilità del docente e, naturalmente, ad un’attenta e ponderata valutazione di opportunità da parte del dirigente scolastico.

Ancora, per sopperire all’attuale carenza di insegnanti di sostegno, in via straordinaria e transitoria, tenuto conto del fabbisogno di docenti specializzati ed in aggiunta agli ordinari percorsi, il citato decreto prevede che si potrà conseguire la specializzazione, fino al 31 dicembre 2025, attraverso il superamento di percorsi di formazione attivati dall’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (INDIRE).

L’offerta formativa prevede il conseguimento di almeno 30 crediti formativi.

Anche le Università potranno, in ogni caso, attivare tali percorsi sia autonomamente che attraverso una convenzione con INDIRE. Potranno partecipare ai percorsi di specializzazione attivati da INDIRE, per il medesimo grado di istruzione del servizio prestato, gli aspiranti che abbiano svolto, nelle istituzioni scolastiche statali e paritarie, un servizio su posto di sostegno di almeno 3 anni scolastici, anche non continuativi, nei cinque precedenti.

È attesa, ora, l’emanazione del decreto del Ministro dell’istruzione e del merito, in cui saranno definiti il profilo professionale del docente specializzato, i contenuti dei crediti formativi, i requisiti, le modalità di attivazione dei percorsi, i costi massimi, l’esame finale e la composizione della commissione esaminatrice di cui farà parte, comunque, un componente esterno designato dall’Ufficio scolastico regionale - USR e designato tra i dirigenti tecnici, scolastici o amministrativi.


Notizie Correlate

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.