Trovati 62 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4287 del 15 maggio 1997
«Il principio per cui rinunzia richiede forma scritta ad substantiam solo quando abbia come oggetto immediato i diritti reali immobiliari indicati nell'art. 1350 c.c., è estraneo all'ipotesi di rinunzia ad un legato in sostituzione della legittima...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 6225 del 15 luglio 1987
«A differenza della divisione ereditaria, la quale, determinando lo scioglimento della comunione fra tutti i coeredi con assegnazione in proprietà esclusiva dei singoli beni in relazione alle rispettive quote, richiede la partecipazione di tutti i...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 410 del 15 gennaio 2000
«...disciplinati, l'atto scritto. La circostanza che quest'ultimo sia necessario per procedere alla trascrizione degli acquisti di diritti reali immobiliari, non incide sulla validità di questi ultimi ma solo sulla loro opponibilità a terzi.»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 2494 del 23 aprile 1982
«...la presunzione posta nel secondo comma, alla regola generale sull'onere della prova in tema di rivendicazione, mentre nessuna deroga configura alla normale disciplina della prova dei contratti formali, in particolare degli acquisti immobiliari.»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 4306 del 15 maggio 1997
«Il suddetto accordo di separazione, in quanto inserito nel verbale d'udienza (redatto da un ausiliario del giudice e destinato a far fede di ciò che in esso è attestato), assume forma di atto pubblico ai sensi e per gli effetti dell'art. 2699...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2463 del 27 marzo 1990
«...giacché tali circostanze non producono di per sé alcuna immediata modificazione dei diritti privati immobiliari e, in particolare, non esimono il proprietario confinante dalla osservanza dei distacchi tra le costruzioni imposti dalla legge.»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 10615 del 28 novembre 1996
«Per l'acquisto della medianza coattiva del muro sul confine, qualora non sia stata conclusa tra le parti una convenzione nella forma scritta prevista dalla legge per il trasferimento della proprietà e degli altri diritti reali immobiliari, è...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 11684 del 5 settembre 2000
«Con il regolamento condominiale possono esser costituiti pesi a carico di unità immobiliari di proprietà esclusiva e a vantaggio di altre unità abitative, cui corrisponde il restringimento e l'ampliamento dei poteri dei rispettivi proprietari, o...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1498 del 12 febbraio 1998
«...al servizio di singole proprietà, per dimostrarne l'appartenenza esclusiva al titolare di queste, è necessario un titolo contrario, contenuto non già nella compravendita delle singole unità immobiliari, bensì nell'atto costitutivo del condominio.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3933 del 22 settembre 1989
«Nell'ipotesi di distruzione totale di un edificio in condominio, venendo meno, per mancanza dell'oggetto, sia i diritti reali esclusivi sulle singole porzioni immobiliari sia il condominio, residua un regime di comunione pro indiviso tra gli ex...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 188 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542649 (Articolo 2657 Codice Civile - Titolo per la trascrizione)
«Il rifiuto opposto dal funzionario responsabile dell’Ufficio Tributi è corretto e trova fondamento nella stessa natura giuridica del diritto che si intende...»
-
Consulenza legale Q202542553 (Articolo 38 Costituzione - )
«L' assegno sociale , disciplinato dall'art. 3, comma 6, della Legge n. 335/1995, è una prestazione assistenziale concessa dall'INPS a favore dei cittadini in...»
-
Consulenza legale Q202542025 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltà di domandare la divisione)
«Il comma 1-bis dell’art. 29 Legge n. 52 del 27.02.1985 (introdotto dall’art. 19 del D.L. 31.05.2010, n. 78, convertito con modificazioni dalla Legge 30.07.2010, n....»
-
Consulenza legale Q202541881 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«Il quesito offre l’occasione per puntualizzare alcuni aspetti riguardanti la vincolatività di un regolamento di condominio di natura contrattuale e la...»
-
Consulenza legale Q202541671 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
«La procedura di modifica delle tabelle millesimali viene disciplinata dall’ art. 69 disp. att. del c.c. Secondo tale norma, la rettifica o modifica delle tabelle deve...»
-
Consulenza legale Q202541721 (Articolo 1418 Codice Civile - Cause di nullità del contratto)
«L’originario art. 29 della Legge 27.02.1985, n. 52, regolante la materia della conformità dei dati catastali , nulla disponeva circa la validità della...»
-
Quesito Q202541725 (Articolo 1067 Codice Civile - Divieto di aggravare o di diminuire l'esercizio della servitù)
«Servitù passiva su strada di mia proprietà e parcheggi in cortile in comune.
Si richiede consulenza per questa finalità:
Inquadrare la situazione e...»
-
Consulenza legale Q202541380 (Articolo 1127 Codice Civile - Costruzione sopra l'ultimo piano dell'edificio)
«Sulla base delle informazioni fornite nel quesito, si deve dire fin dall’inizio del presente parere che anche chi scrive è dell’idea che le ragioni del...»
-
Consulenza legale Q202440911 (Articolo 41 Costituzione - )
«L’ordinamento non offre alla situazione descritta alcuna tutela, e di ciò non bisogna certamente stupirsi. Si deve infatti tenere ben presente come adibire una...»
-
Quesito Q202440736 (Articolo 640 Codice Penale - Truffa)
«IMPIANTO IDRICO UTILIZZATO dal SOTTOSCRITTO MA DI PROPRIETA DI UN TERZO
Gentile avvocato/a 4 anni fa acquistai un monolocale in Trapani. Nell’atto di vendita (rogito)...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...