Trovati 1363 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4414 del 4 maggio 1999
«In tema di successione legittima non è necessario altro titolo, per la vocazione ereditaria, che la qualità di erede legittimo da provarsi in forma documentale mediante gli atti dello stato civile, mentre l'accettazione anche tacita dell'eredità -...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1484 del 10 febbraio 1995
«L'incapacità di intendere e di volere prevista dall'art. 428 c.c. ai fini dell'annullamento del contratto consiste in un turbamento dei normali processi di formazione ed estrinsecazione della volontà, che può essere causato anche da grave malattia...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2560 del 2 ottobre 1974
«L'ipotesi di omessa chiamata testamentaria del legittimario all'eredità, in relazione alla quale si profila l'azione generale di cui all'art. 554 c.c., e l'altra ipotesi nella quale il testatore abbia operato una divisione attribuendo al...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4635 del 29 marzo 2001
«Nell'azione di rescissione ex art. 763 c.c. la lesione oltre il quarto tra le quote dei condividenti deve sussistere ed essersi verificata al momento della divisione, cioè dell'attribuzione delle stesse. Deve considerarsi definitiva la divisione —...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3490 del 9 novembre 1974
«Mentre nell'ipotesi di donazione di pluralità di cose mobili che abbiano destinazione economica unitaria (cosiddetta donazione di universalità) ovvero in quella di donazione di tutti (o di una quota dei) beni del donante considerati nella loro...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 11688 del 18 settembre 2001
«Poiché la capacità giuridica si acquista al momento della nascita e si estingue con la morte della persona fisica (art. 1 c.c.), deve ritenersi affetta da giuridica inesistenza, denunciabile in ogni tempo e sede, la sentenza pronunciata nei...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 1408 del 4 febbraio 1993
«Le disposizioni sull'annullamento e sulla sospensione delle deliberazioni delle associazioni riconosciute (art. 23 c.c.) - applicabili in via analogica alle delibere assembleari delle associazioni non riconosciute - non riguardano le delibere che,...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 21916 del 12 ottobre 2006
«In base al combinato disposto degli artt. 31 disp. att. c.c. e 44 c.c., ai fini dell'opponibilità ai terzi di buona fede del trasferimento di residenza di una persona fisica è necessaria la denuncia di quest'ultima sia al comune di provenienza che...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 3356 del 14 febbraio 2007
«Ai sensi del novellato art. 151 c.c. la separazione dei coniugi deve trovare causa e giustificazione in una situazione di intollerabilità della convivenza oggettivamente apprezzabile e giuridicamente controllabile; a tal fine non è necessario che...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 4839 del 3 maggio 1991
«Il decreto, con il quale il tribunale per i minorenni nomina un curatore speciale, al fine dell'impugnazione del riconoscimento del figlio naturale (art. 74 della L. 4 maggio 1983, n. 184, in relazione all'art. 264 secondo comma c.c.), rientra...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 1029 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542744 (Articolo 646 Codice Penale - Appropriazione indebita)
«Nel caso di specie occorre, in primo luogo, proporre la denuncia - querela nei confronti di Caio, atteso che la sua condotta integra i reati di truffa o di...»
-
Consulenza legale Q202542209 (Articolo 408 Codice proc. penale - Richiesta di archiviazione per infondatezza della notizia di reato)
«Prima di rispondere agli innumerevoli quesiti va detto che, effettivamente, la denuncia - querela sporta sembra essere il classico tipo di atto “strumentale” a...»
-
Consulenza legale Q202542157 (Articolo 380 Codice Penale - Patrocinio o consulenza infedele)
«La risposta sembra essere positiva.
L’ articolo 380 del codice penale , infatti, punisce la condotta del patrocinante il quale, “ rendendosi infedele ai suoi...»
-
Quesito Q202542209 (Articolo 408 Codice proc. penale - Richiesta di archiviazione per infondatezza della notizia di reato)
«Buongiorno, relativamente alla successione di mia mamma sono in lite, a livello stragiudiziale e da quasi quattro anni con mia nipote che eredita per rappresentazione (è...»
-
Consulenza legale Q202542073 (Articolo 372 Codice Penale - Falsa testimonianza)
«Nel quesito si pongono diversi interrogativi sulla sussistenza dei reati di calunnia, frode processuale e falsa testimonianza .
Orbene, i primi due reati non sussistono...»
-
Quesito Q202542157 (Articolo 380 Codice Penale - Patrocinio o consulenza infedele)
«Buongiorno,
Ho siglato un compromesso di vendita di una casa fatiscente la quale inglobava anche un piccolo quoziente di terreno. Anche l'atto notarile lo inglobava nel...»
-
Consulenza legale Q202542005 (Articolo 2116 Codice Civile - Prestazioni)
«L’art. 3, comma 9 L. 335/1995 prevede che, a decorrere dal 1° gennaio 1996, il termine di prescrizione per il versamento dei contributi è ridotto da 10 a 5...»
-
Consulenza legale Q202541820 (Articolo 659 Codice Penale - Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone)
«L’ art. 659 c.p. prevede, effettivamente, che sia punito con l' arresto fino a tre mesi o con l' ammenda fino a euro 309 “ chiunque, mediante...»
-
Consulenza legale Q202541827 (Articolo 337 ter Codice Civile - Provvedimenti riguardo ai figli)
«Quando a separarsi è una coppia con figli minori, è sempre opportuno formalizzare la nuova situazione familiare e regolamentare i rapporti, anche economici,...»
-
Quesito Q202541898 (Articolo 188 Codice della Strada - Circolazione e sosta dei veicoli al servizio di persone invalide)
«buon giorno, sono un disabile, con regolare pass invalidi.
1) Ho sostato la mia auto davanti al mio passo carraio di mia esclusiva proprietà ove pago regolare Cosap...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 11 risultati nelle tesi di laurea
-
I gruppi di società nel Codice della crisi e dell'insolvenza - 13/02/2025
«Nella realtà economica contemporanea il gruppo di società è l’assetto organizzativo tipico assunto dalle imprese di grande dimensione allo scopo di...»
-
La deflazione processuale in una visione comparata - 11/02/2025
«L’idea che la giustizia italiana soffra di una grave crisi di funzionalità è una sorta di litania: sono numerose le relazioni inaugurali degli anni...»
-
L’omicidio stradale: struttura, principi e aspetti critici della legge n. 41 del 2016 - 22/04/2024
«Il problema della sicurezza stradale e delle stragi che ogni giorno si compiono sulle nostre strade costituisce, in termini di costi umani e sociali, uno dei fenomeno più...»
-
Le riserve negli appalti pubblici - 01/09/2022
«La pubblicazione tratta un istituto giuridico speciale, rispetto al tradizionale processo, per la risoluzione dei conflitti contrattuali che sorgono nel settore degli appalti...»
-
La non punibilità dei reati contro l’amministrazione della giustizia ex art. 384 c.p. - 22/02/2022
«L’oggetto della presente tesi è costituito dall’art. 384 c.p., che prevede due diverse cause di non punibilità: l’ipotesi del primo comma si...»
-
L'imputabilità dei minorenni - 28/10/2021
«Le statistiche Istat dimostrano come la criminalità minorile in Italia abbia mutato fisionomia negli anni. Se dal punto di vista quantitativo, il numero di minorenni...»
-
Il divieto di reformatio in peius: analisi critica di un istituto controverso - 08/07/2021
«L'elaborato analizza l'istituto del divieto di reformatio in peius , codificato al comma 3 dell'art. 597 c.p.p., che prevede che, in caso di appello del solo...»
-
La contrattazione collettiva decentrata in Italia - 18/05/2021
«Quando si affronta la tematica del lavoro e della disciplina giuslavorista, non si può prescindere dal suo baricentro vitale: la contrattazione collettiva con i suoi...»
-
Il mobbing sul lavoro - 15/07/2020
«Il mobbing, fenomeno in ascesa negli ultimi anni, ha catturato subito la mia attenzione. La mia ricerca è focalizzata sull’evoluzione del mobbing nel mondo,...»
-
Le concessioni delle acque minerali: verso la riforma della Legge Regionale Toscana n. 38/2004 in materia di canoni concessori e incentivi per i concessionari - 08/04/2020
«Il presente lavoro di ricerca è stato realizzato in collaborazione con la Regione Toscana, a seguito della proposta di quest’ultima di realizzare un’indagine...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...