Trovati 478 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8772 del 26 ottobre 1994
«Nella divisione tra coeredi aventi diritto a porzioni uguali, l'assegnazione di queste non può che avvenire mediante estrazione a sorte, a norma dell'art. 729, primo inciso, c.c., criterio che è inteso a garantire i singoli condividenti contro...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 24792 del 8 ottobre 2008
«In caso di cessione della locazione o di sublocazione, il locatore, che non abbia liberato il cedente e che pretenda l'adempimento degli obblighi contrattuali non adempiuti dal cessionario o dal subconduttore, può agire direttamente contro il solo...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 5842 del 24 marzo 2004
«La concessione amministrativa su beni demaniali o su beni indisponibili, al di fuori dei casi in cui la legge, esplicitamente o attraverso la specifica regolamentazione adottata, abbia predeterminato la natura del diritto conferito al...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 5912 del 5 marzo 2008
«La persistente utilizzazione di un bene demaniale da parte del concessionario dopo la scadenza della concessione, legittima la P.A. ad avvalersi dei mezzi ordinari a difesa della proprietà — senza ricorrere ai poteri autoritativi di tutela di cui...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 8197 del 7 ottobre 1994
«Nel nostro ordinamento, il diritto sul sepolcro già costruito nasce da una concessione da parte dell'autorità amministrativa di un'area di terreno (o di una porzione di edificio) in un cimitero pubblico di carattere demaniale (art. 824 c.c.) e...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1246 del 4 febbraio 2000
«In tema di opera eseguita dal terzo con materiali propri su suolo altrui, ove il terzo abbia trasferito l'opera stessa ad altro soggetto dietro pagamento del valore dei materiali e dell'attività occorsi per la sua realizzazione, il rapporto fra...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4376 del 27 marzo 2002
«A norma degli artt. 979 e 980 c.c. la durata dell'usufrutto non può eccedere la vita dell'usufruttuario, il quale, peraltro, può cedere il suo diritto per un certo tempo o per tutta la sua durata. La temporaneità del diritto, pertanto, esclude che...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2657 del 26 marzo 1997
«In tema di comunione di diritti reali, la disposizione di cui all'ultimo comma dell'art. 1104 c.c. (secondo la quale il cessionario del partecipante è tenuto in solido col cedente a pagare i contributi da questo dovuti e non versati) può essere...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 2146 del 27 maggio 1975
«Venuto meno il condominio per l'unificazione in un unico soggetto della proprietà dell'intero edificio, ciò non comporta l'estinzione per confusione del credito di un ex condomino con il debito di un altro ex condomino aventi ad oggetto il...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 21252 del 10 ottobre 2007
«Ai fini del mutamento della detenzione in possesso, chi abbia iniziato il godimento del bene a titolo di detenzione non può acquistarne il possesso finché il titolo non venga mutato per causa proveniente da un terzo o in forza di opposizione da...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 181 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542429 (Articolo 2112 Codice Civile - Mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento d'azienda)
«La cessione di un ramo d’ azienda si configura in tutti i casi in cui, pur restando invariata l’organizzazione del complesso di beni destinati all’esercizio...»
-
Consulenza legale Q202542270 (Articolo 720 Codice Civile - Immobili non divisibili)
«La situazione che viene descritta nel quesito si presenta, in effetti, abbastanza di frequente nella vita quotidiana, in quanto accade spesso che ad accudire i genitori sia uno...»
-
Consulenza legale Q202541956 (Articolo 2 Legge locazioni abitative - Modalità di stipula e di rinnovo dei contratti di locazione)
«Per quanto riguarda l’eventuale diritto di prelazione del conduttore al momento della vendita dell’immobile, si evidenzia quanto segue.
Sembra che...»
-
Quesito Q202541948 (Articolo 64 Legge fallimentare - Atti a titolo gratuito)
«Buonasera,
a seguito di sentenza favorevole la procedura otteneva la revoca, ai sensi dell’art. 64 R.D. 16 marzo 1942 n.267, del contratto di cessione di rampo di azienda...»
-
Consulenza legale Q202440164 (Articolo 1266 Codice Civile - Obbligo di garanzia del cedente)
«Ai sensi dell’art. 1266 del c.c., in caso di cessione a titolo oneroso il cedente è tenuto a garantire l'esistenza del credito al tempo della cessione; ai fini...»
-
Consulenza legale Q202440011 (Articolo 1590 Codice Civile - Restituzione della cosa locata)
«La questione proposta non è di facile soluzione poiché necessita di coordinare le norme sulla solidarietà tra i conduttori, sulla cessione del contratto e...»
-
Quesito Q202440011 (Articolo 1590 Codice Civile - Restituzione della cosa locata)
«Buongiorno,
al 31/12/2023 ho cessato un contratto di locazione regolarmente registrato all'agenzia delle entrate, ho lasciato l'appartamento a fine settembre /23 ma non...»
-
Consulenza legale Q202439361 (Articolo 551 Codice Civile - Legato in sostituzione di legittima)
«L’intento principale che si vuole soddisfare è quello di far sì che, al momento della propria morte, tutti i beni residui del proprio patrimonio si...»
-
Quesito Q202439170 (Articolo 52 Codice del consumo - Diritto di recesso)
«Salve sono un privato,
ho firmato un contratto per acquisto auto usata presso concessionaria ufficiale, dando caparra di 1.500 euro per un prezzo complessivo di 33.000 euro....»
-
Consulenza legale Q202438265 (Articolo 110 Codice Penale - Pena per coloro che concorrono nel reato)
«In via generale l’acquisto della sim card in nome e per conto proprio e poi ceduta a un amico non denota alcuna fattispecie penale.
Si badi, però, che spesso...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...