-
I rapporti tra il pubblico ministero e la polizia giudiziaria - 31/07/2023
«Il presente elaborato analizza la prima fase del procedimento penale: le indagini preliminari .
In particolar modo, si sofferma sui protagonisti di tale fase: il Pubblico...»
-
I riti speciali nel procedimento "de societate" - 14/08/2023
«Il D. lgs. 8 giugno 2001, n. 231 costituisce un importante intervento di innovazione normativa all’interno dell’ordinamento italiano. L’introduzione della...»
-
Il concetto di tassativitą - 14/06/2023
«All'interno dell'elaborato verrà analizzata la tassatività, intesa come corollario del principio di legalità italiano.
Verrà posta in...»
-
La strumentalitą delle video-riprese e della perizia per la risoluzione del "caso Speziale" - 12/06/2023
«La legge penale definisce i “tipi di fatti” che costituiscono reato e le sanzioni previste per coloro che commettono il fatto.
La legge processuale penale...»
-
Aspetti giuridici connessi al fenomeno dell'omicidio seriale, con particolare riferimento alla donna serial killer - 26/05/2023
«L’argomento, oggetto dell'elaborato, relativo ai serial killer, è stato sviluppato in tre parti, ognuna finalizzata a chiarire aspetti specifici del fenomeno,...»
-
Atti persecutori - Prospettive e limiti - 08/05/2023
«Obiettivo della mia indagine è quello di analizzare il delitto di atti persecutori, oggi conosciuto anche come reato di stalking, introdotto nel nostro ordinamento...»
-
Rieducazione del reo minorenne negli istituti detentivi e contatti con il mondo esterno - 03/05/2023
«L’elaborato affronta la delicata tematica dell’affettività dei minori e dei giovani adulti condannati e ristretti negli Istituti Penitenziari Minorili,...»
-
Il reato permanente - 27/03/2023
«Il nostro ordinamento non ha fornito una definizione sostanziale del reato permanente , limitandosi ad affrontare solo alcune tematiche pratiche che dalla permanenza...»
-
Il ruolo degli enti in materia penale ambientale - 08/03/2023
«La tesi affronta le problematiche emerse in materia di reati ambientali, muovendo da una preliminare analisi in ordine alle riforme intervenute in tale ambito in Italia, con...»
-
Il minore autore di reato nel procedimento penale: la storia, il rito e le implicazioni psicologiche - 30/01/2023
«Il seguente lavoro si propone di fornire una overview del procedimento penale minorile, esaminando l’evoluzione storica, normativa e giurisprudenziale di tale disciplina...»
-
Reati fiscali e responsabilitą dell'ente: dalla contestazione indiretta alla previsione espressa - 26/06/2023
«L'elaborato, a seguito di una premessa sul sistema di responsabilità amministrativa da reato degli enti, di cui al D. lgs. 231/2001, e sul sistema punitivo...»
-
La perizia psichiatrica nel processo penale - 30/06/2023
«L'opera si occupa di analizzare le patologie della mente umana, consentendo una ricostruzione della personalità dell'autore di reato . Nel testo vengono...»
-
Il ruolo della vittima del reato nel diritto penale: il fenomeno del "victim blaming" - 12/07/2023
«Il punto di partenza della presente indagine è costituito dalla vittima: chi è questo soggetto e quale ruolo essa svolge all’interno del diritto penale.
La...»
-
L'errore sulla legge extra-penale - 21/12/2022
«Accanto al generale principio di cui all' art. 5 del c.p. ( ignorantia iuris (legis) non excusat ) esistono limitate eccezioni, tra cui l'errore sulla legge...»
-
La criminalitą e la detenzione femminile: un'analisi quantitativa e qualitativa - 11/01/2023
«La tesi in oggetto ha come obiettivo quello di analizzare il fenomeno della criminalità femminile, svolgendo un’analisi di tipo quantitativo e qualitativo.
Nel...»
-
Il disastro ambientale. Dalle applicazioni dell'art. 434 c.p. al varo del dell'art. 452 quater c.p. - 14/11/2022
«Lo scopo di questa tesi è di rendere conto della mutazione normativa che si è susseguita negli anni circa la tutela ambientale. Dalla mancanza di una disciplina...»
-
Il delitto di tortura: dal divieto in ambito europeo ed internazionale, all'introduzione della fattispecie nell'ordinamento italiano - 02/01/2023
«Le riflessioni iniziali di questo elaborato sono dedicate alla tutela dei diritti fondamentali dell’uomo con un approfondimento riguardante la tortura e le pene disumane e...»
-
I Reati Informatici e la Diffamazione 'Smart' - 16/08/2022
«Nel mondo esistono due realtà: la vita reale e la vita virtuale; come nella vita reale anche nella vita virtuale è possibile riscontrare dei crimini. La L....»
-
La mediazione tra vittima ed autore del reato: un sistema alternativo di risoluzione delle controversie - 04/08/2022
«Nel corso dell'esposizione vengono analizzate le esperienze straniere di mediazione in materia penale e risarcitoria/restitutoria, a partire dagli anni '70 del secolo...»
-
Il reato putativo nel sistema penale italiano - 30/06/2022
«L'elaborato si propone di indagare l’istituto del reato putativo, approfondendo le sue implicazioni da un lato, con il delitto tentato, dall’altro con la teorica...»
-
Vizio di mente e infermitą nel sistema penale - 23/06/2022
«Nell'elaborato si affronta il tema del vizio di mente partendo da una disamina preliminare circa la disciplina codicistica in materia di imputabilità, soffermandosi...»
-
Dal lavoro accessorio alle prestazioni occasionali - 20/06/2022
«Nel presente testo viene analizzata l’evoluzione normativa del lavoro accessorio, partendo dal contesto europeo, nel quale la disciplina del lavoro accessorio affonda le...»
-
Maternitą reclusa: la questione delle detenute madri e dell'infanzia negata. - 11/05/2022
«L'elaborato esplora il tema delle detenzione femminile, con particolare riferimento alla questione dei "bambini invisibili", spesso condannati a vivere i loro...»
-
Populismo, garanzie e approcci liberali al diritto penale - 26/05/2022
«Con il presente elaborato viene analizzato criticamente il populismo penale, fenomeno in rilevante ascesa negli ultimi anni in Italia e nel Mondo. Vengono esplicitati i suoi...»
-
Il reato di maltrattamenti contro familiari e conviventi. L'art. 572 tra evoluzione della famiglia e cambiamenti della giurisprudenza - 08/06/2022
«Il reato di maltrattamenti contro familiari e conviventi e una delle fattispecie più complesse e problematiche del nostro ordinamento. L’art. 572 c.p. che...»
-
Processo penale minorile e criminalitą organizzata - 12/05/2022
«Il presente lavoro di tesi si occupa di analizzare il fenomeno della criminalità organizzata innestato in un ambiente diverso da quello in cui si è abitualmente...»
-
Euro digitale: minaccia o opportunitą? - 30/03/2022
«Le discussioni concernenti temi quali la lotta all’utilizzo del denaro contante e il tracciamento dei pagamenti vengono portate avanti da vari decenni; lo scopo rimane...»
-
Probation processuale fra imputato adulto e minorenne - 23/02/2022
«Il presente lavoro descrive l'espansione della misura alternativa della messa alla prova dal processo minorile al processo per adulti, indagandone il funzionamento e gli...»
-
Il nuovo delitto di diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti ex art. 612-ter c.p. nell'ambito della tutela della persona - 16/02/2022
«Il presente elaborato si propone di trattare del nuovo delitto di diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti, a cui ci si riferisce comunemente – e...»
-
La non punibilitą dei reati contro lamministrazione della giustizia ex art. 384 c.p. - 22/02/2022
«L’oggetto della presente tesi è costituito dall’art. 384 c.p., che prevede due diverse cause di non punibilità: l’ipotesi del primo comma si...»