-
Caporalato e sfruttamento del lavoro - 29/07/2024
«Il caporalato è una forma di intermediazione, reclutamento e organizzazione illecita di mano d’opera a basso costo, nonché sfruttamento lavorativo,...»
-
La dichiarazione d'indipendenza dell'arbitro prima e dopo la "Riforma Cartabia" - 18/07/2024
«La tesi affronta l'analisi delle novità introdotte con il D. Lgs. 149/2022 (c.d. "Riforma Cartabia") in tema di indipendenza degli arbitri....»
-
Trasparenza documentale e "open government" - 22/07/2024
«" Tutti sono a favore della “trasparenza”, ma troppa popolarità rischia di privare il termine di un significato preciso ".
Quanto asserito da Jakob...»
-
La performance pubblica, tra responsabilità dirigenziale e responsabilità politica - 15/07/2024
«Il presente lavoro di tesi è incentrato sulla tematica della performance , quale strumento di misura per le Pubbliche Amministrazioni, divenuto centrale nel processo...»
-
La proroga della durata delle concessioni demaniali marittime a scopo turistico-ricreativo. Analisi del contrasto con l’Ordinamento Eurouinitario - 08/07/2024
«L’analisi della pervasività del principio di concorrenza all’interno del mercato delle concessioni demaniali marittime costituisce una tematica quanto mai...»
-
La programmazione europea e l'implementazione dei progetti finanziati dai Fondi Strutturali europei POR FESR FSE - 19/06/2024
«L’indagine affrontata nel presente project work è rivolta alla gestione e applicazione dei Fondi Strutturali Europei nei paesi membri dell’UE.
La politica...»
-
I reati informatici nell'ordinamento italiano - 17/06/2024
«Negli ultimi anni si è assistito ad un processo di cambiamento senza precedenti, i cui propulsori riguardano l’ascesa della conoscenza, come risorsa economica...»
-
Federalismo fiscale e principi europei - 10/06/2024
«Il tema del federalismo fiscale si sviluppa nel nostro ordinamento negli anni novanta e si collega al processo del decentramento e del federalismo amministrativo. In questo...»
-
Il giudizio abbreviato alla luce degli ultimi interventi normativi e giurisprudenziali - 31/05/2024
«L'elaborato affronta l'analisi dell'evoluzione storica del giudizio abbreviato e si concentra, in particolar modo, sulle modifiche apportate dalla varie riforme, da...»
-
I collaboratori di giustizia - 27/05/2024
«L'elaborato cerca di analizzare l'importanza e la centralità che la figura del collaboratore di giustizia ha ricoperto e ricopre nella lotta alla...»
-
Il trattamento dei dati personali dei lavoratori e le problematiche legate al lavoro agile - 20/05/2024
«Il perdurare della situazione pandemica, che ha avuto inizio nel dicembre 2019, ha portato inevitabilmente la popolazione ad un uso sempre più frequente del web e delle...»
-
Il trattamento dei dati personali in ambito sanitario - 08/05/2024
«Il presente lavoro ha lo scopo di analizzare il bilanciamento fra il trattamento dei dati, in grado di rivelare lo stato di salute di una persona, e il diritto alla privacy...»
-
Della succedibilità nei diritti personalissimi, con specifico riguardo al diritto all'identità personale e al patrimonio digitale del "De Cuius" - 10/05/2024
«Con il presente elaborato di tesi si è voluto approfondire la tematica giuridica della succedibilità dell’identità personale e digitale e del...»
-
La successione "mortis causa" nel patrimonio digitale: profili problematici e nuove prospettive - 06/05/2024
«L’avvento delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nell’attuale società ha determinato delle conseguenze anche sul piano giuridico....»
-
Matrimonio canonico e dinamiche processuali al tempo del web - 26/04/2024
«Col presente lavoro di tesi si è voluto evidenziare come un istituto secolare come quello del matrimonio canonico sia ormai permeato dalle nuove tecnologie moderne.
Si...»
-
Determinazione del rapporto di cambio nel procedimento di fusione - 08/04/2024
«Il rapporto di cambio consiste in una funzione matematica. Tale valore è dato dal raffronto dei rispettivi patrimoni societari il cui valore in sede di determinazione...»
-
La disciplina del trasporto pubblico non di linea e il "caso Uber": prospettive di riforma - 05/04/2024
«Il servizio di trasporto pubblico non di linea mediante autovetture è regolato, nell’ordinamento italiano, da una legge risalente agli anni ’90. Tale...»
-
Il "banker removal power": la rimozione ottimale degli esponenti aziendali per una vigilanza bancaria positiva-costruttiva.
Analisi comparata tra Europa e Stati Uniti - 03/04/2024
«Il presente lavoro intende svolgere un’analisi comparatistica – tra l’ordinamento comunitario e l’ordinamento statunitense – con riferimento ad una...»
-
L’officium iudicis come garanzia del giusto processo - 29/03/2024
«La ricerca che si sta per principiare si prefigge l’obiettivo di indagare le radici dell’ officium iudicis e le garanzie del sistema giurisdizionale funzionali alla...»
-
Il riparto di giurisdizione tra il giudice ordinario e il giudice amministrativo - 11/03/2024
«La seguente trattazione si propone di analizzare il tema del complicato rapporto tra la giurisdizione ordinaria e la giurisdizione amministrativa e le profonde differenze...»
-
Un sistema a misura di minore: analisi sull’imputabilità del minore autore di reato - 27/02/2024
«L’adolescenza rappresenta, per ogni essere umano, una fase di crescita dettata da cambiamenti, sia da un punto di vista strettamente biologico, che dal punto di vista...»
-
I licenziamenti collettivi alla luce della riforma Fornero e del c.d. "Jobs Act" - 22/02/2024
«Il licenziamento collettivo è una delle tematiche più drammatiche ed affascinanti del diritto del lavoro , cui l’aspetto di maggior problematicità...»
-
La riforma del diritto di famiglia: da nucleo adultocentrico a nucleo puerocentrico - 21/02/2024
«La famiglia , intesa come nucleo sul quale è fondata la nostra società, ha subìto e continua a subire molteplici trasformazioni e sviluppi. Questo è...»
-
Evoluzione normativa e articolazioni del segreto investigativo - 20/02/2024
«La presente tesi prende in considerazione, nell’ambito del diritto processuale penale, il ruolo ed il significato del segreto investigativo all’interno della...»
-
La comunicazione di avvio del procedimento e il preavviso di rigetto - 16/02/2024
«La presente trattazione vuole indagare ed approfondire due istituti, quali la comunicazione di avvio del procedimento e la comunicazione dei motivi ostativi...»
-
L'art. 363 bis c.p.c. nel sistema della Cassazione civile - 15/02/2024
«L’ art. 363 bis del c.p.c. , introdotto dal D.lgs. n. 149/2022, recante l’attuazione della legge delega n. 206/2021, attribuisce per la prima volta al giudice di...»
-
La responsabilità del produttore di tabacco per i danni da fumo - 14/02/2024
«Obiettivo della presente tesi è quello di analizzare il problema della risarcibilità dei danni che il fumo delle sigarette provoca alla salute e quindi la...»
-
Platform economy e rapporti di lavoro - 13/02/2024
«Nell’ambito della cosiddetta quarta rivoluzione industriale, o era della digitalizzazione, le innovazioni tecnologiche e gli strumenti informatici sono ormai diventati...»
-
Obbligo di impedire l’evento e vigilanza sull’ente - 07/02/2024
«Il presente elaborato ha ad oggetto il controverso tema della responsabilità penale individuale dei membri dell’organismo di vigilanza di un ente per il fatto di...»
-
Articolo 709-ter c.p.c.: soluzione delle controversie in materia di esercizio della responsabilità genitoriale o di affidamento dei figli - 05/02/2024
«L’oggetto dell’intera trattazione verterà sull’analisi dell' art. 709 ter del c.p.c. , introdotto dall’art. 2, secondo comma, della legge 8...»