-
Il divieto di perizia psicologica sull'imputato - 23/01/2024
«Il presente lavoro si propone di approfondire il tema del divieto della perizia psicologica, o criminologica, nel processo di cognizione.
Esaminati, nel primo capitolo, la...»
-
Neuroscienze e diritto penale: applicazioni e criticità - 18/01/2024
«Oggetto di approfondimento del presente elaborato sono le implicazioni delle neuroscienze nell’ambito del diritto penale.
Nello specifico, le neuroscienze sono quel...»
-
L'azione penale. Sistema italiano e inglese a confronto - 16/01/2024
«La tesi utilizza il metodo della comparazione giuridica per analizzare il tema dell’ azione penale in due ordinamenti giuridici, appartenenti alla western legal...»
-
I reati informatici: i risvolti penali dello sviluppo tecnologico - 09/01/2024
«L’attuale periodo storico, la cui promessa è quella di apportare innovazioni alla vita umana, più velocemente rispetto a qualsiasi età precedente, ha...»
-
L’incriminazione della parola “pericolosa” dalle origini alle prospettive "de iure condendo" - 04/01/2024
«La tesi analizza il difficile rapporto tra la libertà fondamentale di manifestazione del pensiero e le fattispecie incriminatrici previste dal nostro Codice Penale che...»
-
La rieducazione del condannato, tra diritto e prassi - 22/11/2023
«La Costituzione italiana sancisce all’art. 27 , comma 2, che " le pene devono tendere alla rieducazione del condannato ". Sebbene nell’ambito della...»
-
Il traffico di influenze illecite e il rapporto con il "lobbying" - 29/11/2023
«L’elaborato si pone l’obiettivo di analizzare il difficile rapporto e confine sussistente tra il delitto di traffico di influenze illecite - così come...»
-
La diffamazione online. Il delitto previsto dall’art. 595 c.p. commesso nel ciberspazio tra questioni di natura sostanziale e processuale - 04/12/2023
«Il presente lavoro ha ad oggetto l’analisi del delitto di diffamazione previsto dall’ art. 595 del c.p. quando viene commesso all’interno del ciberspazio....»
-
Presupposti e condizioni per l’applicazione delle misure cautelari personali - 21/12/2023
«Le misure cautelari personali rappresentano un istituto peculiare che tende a limitare in modo più o meno intenso la libertà del soggetto, senza averlo...»
-
Il ruolo della prova digitale nel reato di pornografia minorile - 18/12/2023
«Il presente elaborato analizza dapprima la normativa nazionale attualmente in vigore in tema di pedopornografia, la cui lotta costituisce “obiettivo primario perseguito...»
-
La sorveglianza speciale di pubblica sicurezza: caratteri e requisiti nelle indagini patrimoniali - 20/11/2023
«Fermo restando la natura sociale e garantista della Costituzione italiana, nel tempo il legislatore è dovuto ricorrere all’emanazione di “Leggi...»
-
I reati di frode fiscale - l’evoluzione normativa e giurisprudenziale - 14/11/2023
«L’evoluzione del diritto penale tributario ha conosciuto due fasi.
La prima, che va dall’Unità d’Italia alla fine degli anni ’50, nella quale...»
-
Crimini d'odio e diritto penale: il problema dell'omofobia - 10/11/2023
«Il tema affrontato in questa tesi è un’analisi dell’attuale disciplina penale antidiscriminatoria alla luce della sempre maggiore diffusione del fenomeno dei...»
-
Il diritto penale a servizio dell'ambiente. Tra tendenze armonizzatrici e prospettive di uniformazione - 08/11/2023
«L’elaborato intende indagare alcune delle strategie che si sono predisposte per la protezione dell’ambiente, in particolare in ambito penale, e si cimenta nel...»
-
La legittima difesa - 06/11/2023
«Il presente lavoro di tesi ha ad oggetto la legittima difesa, che, in sede di teoria generale del diritto, viene fatta rientrare tra quelle che sono comunemente definite...»
-
Profili penalistici dell'estradizione: dalla restaurazione al codice Zanardelli - 23/10/2023
«Il tema dell'elaborato è costituito dalla disciplina sostanziale e procedurale dell' estradizione dal punto di vista penalistico, con riferimento alla seconda...»
-
I criteri di priorità nell'esercizio dell'azione penale - 25/09/2023
«Il presente elaborato di tesi focalizza l'attenzione sui criteri di priorità nell'esercizio dell' azione penale , analizzati a partire dal concetto di azione...»
-
L’uso illecito delle criptovalute da parte della criminalità organizzata: il fenomeno dell’autoriciclaggio tramite monete virtuali - 18/09/2023
«L’elaborato affronta la tematica dell’autoriciclaggio ex art. 648 ter 1 del c.p. , declinando tale fattispecie in un ambito di interesse specifico come quello...»
-
Giustizia predittiva: l’esperienza statunitense e l’eventuale ammissibilità dei "risk assessment tools" nell’ordinamento italiano - 11/09/2023
«L'elaborato affronta il tema della giustizia predittiva con particolare riferimento ai risk assessment tools .
L’obiettivo dello studio è quello di...»
-
Dal principio della ricerca della verità al principio di completezza delle indagini - 18/08/2023
«L’analisi si propone di illustrare l’evoluzione che, a partire dal codice Rocco sino agli ultimi sviluppi del codice Vassalli, ha riguardato la fase preliminare del...»
-
Le misure sospensivo-probatorie nella fase dell’esecuzione penale - 21/07/2023
«Nel cammino verso un sistema sanzionatorio penale rispettoso della dignità della persona e funzionale alla prevenzione della recidiva , le misure sospensivo probatorie...»
-
Il "patteggiamento", tra accertamento del fatto e logiche deflattive - 17/07/2023
«Il Codice di procedura penale vigente nasce sotto la spinta di una nuova cultura fondata sulla Costituzione , con la chiara intenzione di adeguare la struttura procedurale ai...»
-
Lotta al Terrorismo - Cooperazione giudiziaria transfrontaliera - 12/04/2024
«L'obiettivo dell'elaborato si annida nel proposito di analizzare il ruolo del diritto penale nell’ambito europeo e le notevoli trasformazioni da esso vissute in...»
-
I rapporti tra il pubblico ministero e la polizia giudiziaria - 31/07/2023
«Il presente elaborato analizza la prima fase del procedimento penale: le indagini preliminari .
In particolar modo, si sofferma sui protagonisti di tale fase: il Pubblico...»
-
I riti speciali nel procedimento "de societate" - 14/08/2023
«Il D. lgs. 8 giugno 2001, n. 231 costituisce un importante intervento di innovazione normativa all’interno dell’ordinamento italiano. L’introduzione della...»
-
Rimedi per una giustizia ferita: il paradigma riparativo - 03/07/2023
«A partire dalle ultime decadi dello scorso secolo, il panorama mondiale ha visto riemergere con forza teorie che propugnano l’inserimento della giustizia riparativa nei...»
-
Il concetto di tassatività - 14/06/2023
«All'interno dell'elaborato verrà analizzata la tassatività, intesa come corollario del principio di legalità italiano.
Verrà posta in...»
-
La strumentalità delle video-riprese e della perizia per la risoluzione del "caso Speziale" - 12/06/2023
«La legge penale definisce i “tipi di fatti” che costituiscono reato e le sanzioni previste per coloro che commettono il fatto.
La legge processuale penale...»
-
La legittima difesa. Dalla codificazione preunitaria al Codice Rocco - 24/05/2023
«Il presente studio esamina l'istituto della legittima difesa accolto nella codificazione penale italiana a partire da quel tentativo di accentramento del potere impostosi...»
-
Atti persecutori - Prospettive e limiti - 08/05/2023
«Obiettivo della mia indagine è quello di analizzare il delitto di atti persecutori, oggi conosciuto anche come reato di stalking, introdotto nel nostro ordinamento...»