-
Consulenza legale Q20127039 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«La notifica della sentenza vale ai fini della decorrenza del termine breve dell'impugnazione di cui all' art. 325 del c.p.c. . Se la sentenza non viene notificata, al...»
-
Quesito Q20127137 (Articolo 164 Codice proc. civile - Nullitą della citazione)
«Ho notificato un atto di citazione ex art. 615 cpc, poi l'ho iscritto a ruolo nei termini ma, subito, dopo mi sono accorto che, per mancato inserimento della data nella...»
-
Consulenza legale Q20127123 (Articolo 250 Codice proc. civile - Intimazione ai testimoni)
«Quando un soggetto viene intimato a comparire per rendere la sua testimonianza è obbligato a presentarsi di fronte al giudice che presiede l'udienza, la cui data, ora...»
-
Consulenza legale Q20127103 (Articolo 37 Codice proc. civile - Difetto di giurisdizione)
«Si parla di difetto di giurisdizione del giudice ordinario quando, in ordine ad una determinata controversia, il potere di decidere appartiene, anziché al giudice...»
-
Consulenza legale Q20127013 (Articolo 782 Codice Civile - Forma della donazione)
«Nel caso di specie, poiché gli elementi di fatto non sono del tutto esaustivi, è possibile dare solo alcune indicazioni di massima.
Il trasferimento di somme...»
-
Consulenza legale Q20126975 (Articolo 190 Codice proc. civile - Comparse conclusionali e memorie)
«Se il giudice non ha concesso espressamente i termini di cui all' art. 190 del c.p.c. , questi non possono intendersi concessi ugualmente.
Sul punto merita di essere...»
-
Quesito Q20126975 (Articolo 190 Codice proc. civile - Comparse conclusionali e memorie)
«Qualora il Giudice non disponga espressamente, a verbale, la concessione dei termini ex 190 cpc, essi si considerano comunque concessi, oppure il Giudice potrà...»
-
Consulenza legale Q20126962 (Articolo 1803 Codice Civile - Nozione)
«Per rispondere al quesito proposto è opportuno prendere in considerazione la definizione del contratto di comodato data dall' art. 1803 del c.c. , in base al quale il...»
-
Quesito Q20126966 (Articolo 622 Codice Civile - Comunicazione dei testamenti al tribunale)
«Buonasera, gradirei sapere se esiste un termine massimo per la pubblicazione di un testamento; in altri termini se il testamento è stato letto dal notaio in data 5...»
-
Consulenza legale Q20126859 (Articolo 303 Codice proc. civile - Riassunzione del processo)
«I termini per la riassunzione del processo sono termini processuali pertanto rientrano nell'ambito di applicazione della legge sulla sospensione feriale (l. 742/1969). Con...»
-
Consulenza legale Q20126916 (Articolo 2948 Codice Civile - Prescrizione di cinque anni)
«La Corte di cassazione ha in più occasioni ribadito quanto stabilito con sentenza del 30 agosto 2002, n. 12707, ovvero che all’obbligo di restituire una somma di...»
-
Quesito Q20126873 (Articolo 2950 Codice Civile - Prescrizione del diritto del mediatore)
«Buon giorno,
cercando per comprar casa , ho fatto una proposta di acquisto per un appartamento presso un’ agenzia. La proposta non è stata accettata e...»
-
Quesito Q20126859 (Articolo 303 Codice proc. civile - Riassunzione del processo)
«vige la sospensione dei termini feriali nel procedimento di riassunzione ex art. 303 c.p.c.?»
-
Consulenza legale Q20126806 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«L'appello deve essere proposto entro 30 giorni dalla notificazione della sentenza impugnata (termine breve). Nel caso in cui non vi sia stata notificazione, il termine...»
-
Consulenza legale Q20126767 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Il caso non sembra rientrare nell'ipotesi prevista dall'art. 1669 c.c., in quanto questa disposizione prevede la responsabilità dell'appaltatore per rovina...»
-
Consulenza legale Q20126717 (Articolo 660 Codice proc. civile - Forma dell'intimazione)
«L'art.3 del D. Legis. 23/2011 stabilisce che per i contratti di locazione ad uso abitativo che non siano stati registrati entro i termini di legge o che indichino un importo...»
-
Consulenza legale Q20126622 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«Il quesito posto concerne la problematica relativa al diritto di prelazione di terreni agricoli (D. Lgs. 228/01, 99/04; Legge 590/65, 817/71, 2/79).
Secondo le...»
-
Consulenza legale Q20125880 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«In relazione al quesito posto all'attenzione, vengono in rilievo gli articoli 325 e 326 cpc, rubricati "termini per le impugnazioni" e "decorrenza dei...»
-
Quesito Q20125560 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«Sono comproprietario pro-quota di un locale commerciale ricevuto in eredità attualmente in affitto per attività di ristorazione il cui contratto 6+6 anni scade il...»
-
Consulenza legale Q20125262 (Articolo 303 Codice proc. civile - Riassunzione del processo)
«Gli artt. 166 e 167 disciplinano la costituzione in giudizio del convenuto, il quale deve costituirsi a mezzo del procuratore, o personalmente nei casi consentiti dalla...»
-
Consulenza legale Q20125265 (Articolo 2948 Codice Civile - Prescrizione di cinque anni)
«Ai sensi dell'art. art. 2946 del c.c. i diritti si estinguono per prescrizione con il decorso di dieci anni, salvi i casi in cui la legge disponga diversamente....»
-
Consulenza legale Q20125128 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«Il computo dei termini processuali è disciplinato dall' art. 155 del c.p.c. il quale, ai primi due commi, prevede che "nel computo dei termini a giorni o ad...»
-
Consulenza legale Q20125051 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«In relazione ai termini di cui agli art. 325 del c.p.c. e ss. deve applicarsi il principio secondo il quale dies a quo non computator in termino, dies ad quem computator...»
-
Quesito Q20125064 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«Pongo il quesito. Con preliminare datato 2.2.2008 Tizio (promissario acquirente) e Caio (promissario venditore) prevedendo una caparra di € 100,000 e l' immediata...»
-
Consulenza legale Q20125050 (Articolo 164 Codice proc. civile - Nullitą della citazione)
«L'inosservanza del termine minimo di comparizione in giudizio ( art. 163 bis del c.p.c. ) comporta la nullità dell'atto di citazione, essendo tale termine...»
-
Quesito Q20125051 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«Salve
Vorrei un piccolo chiarimento sulla decorrenza dei termini nei casi di impugnazioni. L'art. 326 C.P.Civile dispone che i termini per le impugnazioni decorrono dalla...»
-
Quesito Q20125050 (Articolo 164 Codice proc. civile - Nullitą della citazione)
«Il mancato rispetto dei termini di comparizione è vizio rilevabile d'ufficio in ogni stato e grado del giudizio?»
-
Consulenza legale Q20125037 (Articolo 176 Codice proc. civile - Forma dei provvedimenti)
«La figura del giudice istruttore risulta individuata in una determinata persona fisica di magistrato, scelto dal presidente del tribunale o della sezione tra i diversi giudici...»
-
Consulenza legale Q20124993 (Articolo 164 Codice proc. civile - Nullitą della citazione)
«Normalmente l'integrazione della domanda deve avvenire mediante memoria depositata in cancelleria o notificata al procuratore costituito della parte convenuta, nei termini e...»
-
Consulenza legale Q20124973 (Articolo 600 Codice proc. civile - Convocazione dei comproprietari)
«Il contratto di locazione costituisce la fonte primaria delle obbligazioni reciproche del locatore e del conduttore. La l. 431/1998 prevede che il mancato pagamento, anche di...»