-
Quesito Q20125323 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«Gradirei avere una risposta al seguente quesito: mia sorella inferma è da circa nove anni sotto tutela giudiziaria con un legale come tutore nominato da un giudice; ha un...»
-
Consulenza legale Q20125194 (Articolo 2120 Codice Civile - Disciplina del trattamento di fine rapporto)
«L'estinzione del mutuo per l'acquisto della prima casa sembra essere una valida ragione per poter chiedere l'anticipazione del tfr . Secondo recente giurisprudenza,...»
-
Quesito Q20125194 (Articolo 2120 Codice Civile - Disciplina del trattamento di fine rapporto)
«Buongiorno, vorrei sapere se è possibile ottenere l'anticipo tfr per l'estinzione del mutuo prima casa, grazie»
-
Quesito Q20125113 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«I miei hanno fatto la separazione e nella sentenza omologata c'è l'obbligo di trasferimento del 50% di una casa , cioè mio padre ha l'obbligo verso mia...»
-
Quesito Q20125062 (Articolo 428 Codice Civile - Atti compiuti da persona incapace d'intendere o di volere)
«Alessandro, giovedì 7 marzo 2012 , chiede :
Vi scrivo nella speranza che il quesito che Vi pongo di seguito, sia ritenuto di importanza rilevante e di ricevere, quindi,...»
-
Consulenza legale Q20124973 (Articolo 600 Codice proc. civile - Convocazione dei comproprietari)
«Il contratto di locazione costituisce la fonte primaria delle obbligazioni reciproche del locatore e del conduttore. La l. 431/1998 prevede che il mancato pagamento, anche di...»
-
Quesito Q20124973 (Articolo 600 Codice proc. civile - Convocazione dei comproprietari)
«grazie se riuscirete a togliermi la paura che mi ha preso dal ricevimento della notifica di oggi.sono 4 mesi che non posso pagare l affitto,non abbiamo lavoro e viviamo a...»
-
Consulenza legale Q20124892 (Articolo 190 Codice Civile - Responsabilitā sussidiaria dei beni personali)
«I beni che erano personali prima del matrimonio restano in esclusiva proprietà anche dopo il matrimonio e non sono pignorabili per i debiti contratti dal coniuge ....»
-
Quesito Q20124892 (Articolo 190 Codice Civile - Responsabilitā sussidiaria dei beni personali)
«Sono coniugata in regime di separazione dei beni ed ho acquistato l'abitazione prima del matrimonio con mutuo che sto pagando, mediante conto corrente personale, attraverso...»
-
Consulenza legale Q20124867 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«La residenza è determinata dall'abituale volontaria dimora di una persona in un dato luogo, sicché concorrono ad instaurare tale relazione, giuridicamente...»
-
Quesito Q20124867 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Domenica 15 gennaio 2012
Salve
Mia Madre vive attualmente in una RSA, la casa dove abitava prima non era in affitto. In questo caso visto che la precedente abitazione deve...»
-
Consulenza legale Q20114539 (Articolo 143 Codice proc. civile - Notificazione a persona di residenza, dimora e domicilio sconosciuti)
«Tutti gli atti che hanno per oggetto la costituzione, la modifica, il trasferimento o la rinunzia del diritto di usufrutto su beni immobili devono farsi per atto pubblico o...»
-
Quesito Q20114599 (Articolo 899 Codice Civile - Comunione di alberi)
«Mio padre possiede un fondo comune con altre due persone. Di fronte alla sua e alle altre abitazioni sono state piantate, di comune accordo da oltre 20 anni, delle piante di...»
-
Consulenza legale Q20114345 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«Secondo il disposto dell’ art. 1102 del c.c. “ ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non...»
-
Quesito Q20114377 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Il proprietario di una casa è responsabile per eventuali illeciti commessi da un suo inquilino?
Grazie»
-
Quesito Q20114352 (Articolo 468 Codice Civile - Soggetti)
«Buongiorno. Le porgo questa domanda da parte dei miei nonni che hanno lavorato una vita intera per costruirsi una casa. Ora il punto č che oltre mia madre avevano un altra...»
-
Quesito Q20114345 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«Ho una casa indivisa che appartiene a me a una zia e a uno zio. Lo zio chiede che una sua figlia possa vivere nella casa in oggetto. Io non sono d'accordo. Lo zio ha diritto...»
-
Quesito Q20114344 (Articolo 1009 Codice Civile - Imposte e altri pesi a carico del proprietario)
«Buongiorno. Mio padre mi ha donato una casa con usufrutto ed stata convocata una riunione condominiale per mandare via l'amministratore. Le unità immobiliari sono 4...»
-
Quesito Q20114322 (Articolo 843 Codice Civile - Accesso al fondo)
«Buonasera. Abito in una casa bifamiliare e accanto c'è un condominio che stanno per ristrutturare. La ditta appaltatrice deve montare il ponteggio sul mio terrazzo ma...»
-
Quesito Q20114320 (Articolo 168 Codice Civile - Impiego ed amministrazione del fondo)
«Salve, vorrei sapere una cosa: mio marito ha acquistato una casa a mia insaputa ed in questa casa vive l'amante; mio marito risulta ivi domiciliato e l'amante vi ha...»
-
Quesito Q20114319 (Articolo 524 Codice Civile - Impugnazione della rinunzia da parte dei creditori)
«Sono sposato con separazione di beni ed ho un bambino di 10 anni. Ho una residenza, da sempre, diversa da quella di mia moglie nella casa, in affitto, ove vivevo prima del...»
-
Quesito Q20114285 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Salve mi chiamo Tullio e ho acquistato una casa di nuova costruzione nel 2006, premesso che per mia colpa non ero edotto sul fatto d'obbligo del costruttore di stipulare una...»
-
Quesito Q20114276 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Una persona che ha condiviso l'uso di una casa con il proprietario per 35 anni e che ha partecipato finanziariamente all'arredamento e alla manutenzione ordinaria e...»
-
Quesito Q20114046 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«Le pongo questo quesito se per favore è in grado di darmi un consiglio. Abbiamo sottoscritto un preliminare di vendita nel dicembre del 2009 per l'acquisto di una...»
-
Quesito Q20114019 (Articolo 2814 Codice Civile - Ipoteca sull'usufrutto e sulla nuda proprietā)
«Buonasera volevo un'informazione. Io e le mie sorelle abbiamo un appartamento di cui siamo le nude proprietarie, mentre, i miei genitori hanno l’usufrutto. I miei...»
-
Quesito Q20113943 (Articolo 459 Codice Civile - Acquisto dell'ereditā)
«Mia zia č lunica erede del marito ed in quanto tale ha ereditato tutto (la casa e il patrimonio in soldi). Il notaio ha fatto la denuncia di successione, cioč č andato...»
-
Quesito Q20113496 (Articolo 158 Codice Civile - Separazione consensuale)
«E' possibile modificare l'atto di omologazione in una separazione consensuale nella parte in cui recita:"La moglie, non vivendo nella casa coniugale,...»
-
Quesito Q20113072 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Salve,
ho notato in un piccolo paesaggio rurale, una piccola casa abbandonata, senza porte e con finestre quasi completamente chiuse da mattoni. La casa è abbandonata...»
-
Quesito Q20112793 (Articolo 143 Codice Civile - Diritti e doveri reciproci dei coniugi)
«Buongiorno,
sono sposata con mio marito in regime di separazione dei beni. Siamo sposati da 15 anni. Da qualche mese ho scoperto per caso che il mio marito ha venduto...»
-
Consulenza legale Q20112724 (Articolo 1490 Codice Civile - Garanzia per i vizi della cosa venduta)
«La garanzia sulle auto anche usate, per qualsiasi difetto di conformità esistente alla consegna, è un diritto del consumatore che trova fondamento nel Decreto...»