-
Consulenza legale Q201924410 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
«In materia di alberi e piante il codice civile contiene delle regole ben precise, le quali stabiliscono con esattezza a quanta distanza dal confine gli stessi possono essere...»
-
Consulenza legale Q201924397 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
«Occorre distinguere la questione relativa alla decisione di effettuare i lavori ed alle relative spese da quella inerente la ripartizione delle spese stesse.
Vengono qui in...»
-
Consulenza legale Q201924418 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«Il 3° comma dell’art 1118 del c.c. detta un principio fondamentale in tema di condominio: nessun proprietario può sottrarsi al pagamento delle spese comuni...»
-
Consulenza legale Q201924407 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Sulla base di quanto descritto nel quesito si deduce che siamo di fronte ad un piccolo condominio composto da 4 unità immobiliari, di cui 2 sono in comproprietà...»
-
Consulenza legale Q201924363 (Articolo 825 Codice Civile - Diritti demaniali su beni altrui)
«Il presente quesito riguarda una situazione abbastanza intricata, resa ancora più incerta dal comportamento contraddittorio del Comune, che non ha dato, come sarebbe...»
-
Consulenza legale Q201924382 (Articolo 51 T.U.R. - Valore dei beni e dei diritti)
«Con il sistema del prezzo-valore è stato introdotto, in materia di Imposta di Registro, un criterio alternativo al meccanismo ordinario di determinazione della base...»
-
Consulenza legale Q201924361 (Articolo 1667 Codice Civile - Difformità e vizi dell'opera)
«Il tema della responsabilità dell’installatore, che è quello che qui si richiede di affrontare, trova la sua disciplina sia nel codice civile che nella...»
-
Quesito Q201924415 (Articolo 832 Codice Civile - Contenuto del diritto)
«Buongiorno.
Abito in un condominio in cui all'interno c'è un podere agricolo, recintato e con cancello di accesso, il cui proprietario ha diritto di passaggio...»
-
Consulenza legale Q201924362 (Articolo 1453 Codice Civile - Risolubilità del contratto per inadempimento)
«Nel caso proposto la normativa condominiale deve intrecciarsi necessariamente con la disciplina della vendita di immobile da costruire.
Nel momento in cui l'impresa...»
-
Consulenza legale Q201924373 (Articolo 9 Legge equo canone - Oneri accessori)
«Il pagamento delle spese condominiali è un tipico caso di obligatio propter rem , poiché si è tenuti al versamento delle predette spese in quanto...»
-
Consulenza legale Q201924374 (Articolo 1133 Codice Civile - Provvedimenti presi dall'amministratore)
«Il nuovo articolo 1130 del c.c., come riformato dalla L. n.220/2012, ci indica le attribuzioni dell’amministratore di condominio . Tra i compiti più frequenti,...»
-
Consulenza legale Q201924132 (Articolo 17 T.U. edilizia - Riduzione o esonero dal contributo di costruzione)
«Le definizioni relative agli interventi edilizi sono illustrate nell’ art. 3 del T.U. edilizia , che nel testo oggi vigente così descrive, per quanto qui ci occupa, il...»
-
Quesito Q201924367 (Articolo 2740 Codice Civile - Responsabilità patrimoniale)
«Gentile redazione,
Vi scrivo in quanto , insieme a mio fratello, necessito di un Vostro autorevole parere tecnico in merito ad un ipotetico progetto di atti di donazione dei...»
-
Consulenza legale Q201924307 (Articolo 1077 Codice Civile - Servitù costituite sul fondo enfiteutico)
«La soluzione del caso in esame deve necessariamente ricercarsi nelle norme dettate dal codice civile in materia di enfiteusi e di servitù .
Dall’analisi delle...»
-
Consulenza legale Q201924300 (Articolo 6 T.U.I.R. - Classificazione dei redditi)
«Ad integrazione delle considerazioni già espresse in riferimento all’originario quesito 23938 e in risposta ai quesiti integrativi che hanno richiesto l’esame...»
-
Consulenza legale Q201924336 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«L’art. 1027 del c.c. definisce la servitù prediale come il peso imposto sopra un fondo (detto dominante) per l'utilità di un altro fondo (detto...»
-
Consulenza legale Q201924290 (Articolo 36 Legge equo canone - Sublocazione e cessione del contratto di locazione)
«Nel caso di specie siamo di fronte alla locazione di un immobile urbano (così, quantomeno, parrebbe dal quesito) ad uso evidentemente non abitativo, perciò...»
-
Quesito Q201924336 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Salve mi trovo in una situazione simile, provo a descriverla nel miglior modo.
Sono proprietario di un appartamento al piano terra con uno spazio esterno che costeggia su 3...»
-
Consulenza legale Q201924271 (Articolo 1146 Codice Civile - Successione nel possesso. Accessione del possesso)
«L’ art. 922 del c.c. annovera espressamente l’ usucapione tra i modi di acquisto a titolo originario della proprietà.
Della sua disciplina il codice civile...»
-
Consulenza legale Q201924274 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
«La responsabilità per debiti condominiali ha subito in questi anni diversi cambiamenti. Prima del 2008 si riteneva che operasse pacificamente in caso di inadempienze...»
-
Quesito Q201924307 (Articolo 1077 Codice Civile - Servitù costituite sul fondo enfiteutico)
«La società AGRICOLA Alfa SRL è proprietaria di un terreno ed affida in concessione a diversi enfiteuti la costruzione di abitazione, negozi. Nell' 86 il...»
-
Consulenza legale Q201924267 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«La disciplina dei beni personali dei coniugi, cioè di quelli che non costituiscono oggetto della comunione dei beni , è contenuta nell’art. 179 del c.c....»
-
Consulenza legale Q201924268 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Per capire chi è tenuto al ristoro dei danni nel caso prospettato, è importante partire dal dato normativo rappresentato dal n.3) dell’art. 1117 del c.c....»
-
Quesito Q201924271 (Articolo 1146 Codice Civile - Successione nel possesso. Accessione del possesso)
«Buonasera più di vent'anni fa il mio vicino, proprietario di una porzione di lastrico solare si è appropriato di una piccola parte (20 mq) del mio lastrico di...»
-
Quesito Q201924262 (Articolo 525 Codice Civile - Revoca della rinunzia)
«Buongiorno, il caso è il seguente: trattasi di un'eredità di un parente deceduto all'estero (non-UE) pochi anni fa, con beni in Italia: terreni agricoli ed...»
-
Consulenza legale Q201924228 (Articolo 1029 Codice Civile - Servitù per vantaggio futuro)
«Quando si affronta il tema della servitù di passaggio, occorre distinguere tra passaggio coatto , come tale intendendosi quello che può essere concesso officio...»
-
Consulenza legale Q201924218 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Il caso che viene prospettato è solo uno di quei tanti casi in cui un soggetto si attiva per far cambiare la residenza a terze persone.
Un problema di questo tipo...»
-
Consulenza legale Q201924127 (Articolo 1130 bis Codice Civile - Rendiconto condominiale)
«La richiesta di consegna della documentazione condominiale . L’analisi del bilancio condominiale.
L’ amministratore di condominio è in prima battuta un...»
-
Consulenza legale Q201924205 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Due sono i problemi che qui vanno affrontati, e precisamente:
quello relativa allo scolo delle acque piovane;
quello relativo ai danni che possono scaturire...»
-
Quesito Q201924228 (Articolo 1029 Codice Civile - Servitù per vantaggio futuro)
«Riassumo brevemente la situazione:
vorrei acquistare una casa indipendente. I proprietari hanno frazionato al catasto il terreno [ampio] di loro proprietà, vendendo ad...»