-
Consulenza legale Q20138888 (Articolo 255 Codice proc. civile - Mancata comparizione dei testimoni)
«Sarà necessario comunicare tempestivamente al Tribunale ove si dovrà tenere l'udienza oppure all'avvocato che ha intimato la comparizione del testimone...»
-
Quesito Q20138888 (Articolo 255 Codice proc. civile - Mancata comparizione dei testimoni)
«Salve.. Se mia madre è stata chiamata in giudizio e deve quindi presentarsi in tribunale per l' udienza, ma lei è impossibilitata ad andarci per causa malattia...»
-
Consulenza legale Q20138832 (Articolo 255 Codice proc. civile - Mancata comparizione dei testimoni)
«Solitamente i motivi che vengono ritenuti dal giudice giustificativi della mancata comparizione del testimone attengono alla salute o al lavoro del teste. La motivazione...»
-
Quesito Q20138832 (Articolo 255 Codice proc. civile - Mancata comparizione dei testimoni)
«Salve. Oggi ho ricevuto una citazione dove mi invitano a testimoniare presso il tribunale di Roma. Da premettere che io sono di Foggia. La data di comparizione è fissata...»
-
Consulenza legale Q20138725 (Articolo 189 Codice Civile - Obbligazioni contratte separatamente dai coniugi)
«Prima di dare risposta al quesito, si premette quanto segue. Si presume che al momento dell'atto di separazione dei beni (compiuto dopo il matrimonio), l'immobile che...»
-
Consulenza legale Q20138663 (Articolo 620 Codice Civile - Pubblicazione del testamento olografo)
«E' regola generale del nostro ordinamento quella per la quale il testamento, dopo la morte del testatore, debba essere divulgato.
Nel caso del testamento pubblico, esso va...»
-
Quesito Q20138763 (Articolo 23 Codice Civile - Annullamento e sospensione delle deliberazioni)
«Un socio sospeso da una Associazione e non escluso quanto tempo ha per contestare in tribunale il provvedimento?
Quanto può durare la sua sospensione? Vi è un...»
-
Quesito Q20138640 (Articolo 49 Codice proc. civile - Ordinanza di regolamento di competenza)
«Il Tribunale, sezione lavoro, con ordinanza fuori udienza, ha sollevato conflitto di competenza e trasmesso il fascicolo alla Corte di Cassazione per il regolamento di...»
-
Quesito Q20138593 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«Salve, sono proprietario dal 1980 di un appartamento in uno stabile in cui vige un regolamento condominiale contrattuale sul quale e' scritto all'articolo 4 : Sono di...»
-
Consulenza legale Q20138231 (Articolo 159 Codice proc. civile - Estensione della nullitā)
«Il rimedio processuale contro provvedimenti emessi dall'autorità giudiziaria, che prevede che sia lo stesso giudice che ha adottato la sentenza, in presenza di...»
-
Consulenza legale Q20138440 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Il pignoramento immobiliare chiesto contro il debitore che risulta catastalmente proprietario del bene può essere sempre opposto da colui che abbia acquistato la...»
-
Consulenza legale Q20138414 (Articolo 507 Codice Civile - Rilascio dei beni ai creditori e ai legatari)
«Ai sensi dell'art. 507 c.c., la possibilità per l'erede che abbia accettato con beneficio d'inventario di rilasciare i beni ereditari a favore dei creditori e...»
-
Consulenza legale Q20138338 (Articolo 615 bis Codice Penale - Interferenze illecite nella vita privata)
«L'art. 615 bis del codice penale delinea il delitto di interferenze illecite nella vita privata come reato contro il diritto alla riservatezza domiciliare. Il bene tutelato...»
-
Quesito Q20138231 (Articolo 159 Codice proc. civile - Estensione della nullitā)
«Opposizione ad ordinanza ingiunzione della Prefettura su multa automobilistica. Ricorso al GdP che confermava nel merito l'ordinanza ingiunzione, ma prima della sentenza la...»
-
Consulenza legale Q20138110 (Articolo 288 Codice proc. civile - Procedimento di correzione)
«Il procedimento di correzione delle sentenze (arrt. 287 - 288 c.p.c.) ha la funzione di ripristinare la corrispondenza tra quanto il provvedimento del giudice ha inteso...»
-
Consulenza legale Q20138006 (Articolo 1056 Codice Civile - Passaggio di condutture elettriche)
«Il condominio negli edifici è un tipo di comunione che si verifica quando in un edificio due o più soggetti sono ciascuno proprietario di una unità...»
-
Consulenza legale Q20138042 (Articolo 9 Codice proc. civile - Competenza del tribunale)
«L' art. 7 del c.p.c. stabilisce che il giudice di pace č competente per le cause relative ad apposizione di termini e non per quelle sul regolamento dei confini: esse sono...»
-
Consulenza legale Q20137892 (Articolo 190 Codice proc. civile - Comparse conclusionali e memorie)
«Copia della comparsa conclusione della controparte viene depositata da questa, unitamente all'originale e alla copia per l'ufficio, entro il termine concesso dal...»
-
Consulenza legale Q20137791 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Il caso descritto sembra rientrare nella sfera di applicabilità dell' art. 1669 del c.c. .
Difatti, il vizio di infiltrazione d'acqua dal tetto può...»
-
Consulenza legale Q20137677 (Articolo 11 Preleggi - Efficacia della legge nel tempo)
«L' art. 2233 del c.c. sancisce che il compenso del professionista intellettuale, se non è convenuto dalle parti e non può essere determinato secondo le...»
-
Consulenza legale Q20137686 (Articolo 339 Codice proc. civile - Appellabilitā delle sentenze)
«L'inammissibilità dell'appello per inappellabilità della sentenza impugnata può essere rilevata d'ufficio sia dal giudice d'appello che...»
-
Consulenza legale Q20137610 (Articolo 171 Codice Civile - Cessazione del fondo)
«In riferimento ai beni conferiti in un fondo patrimoniale, l'alienazione è consentita solo se risponde a ragioni di necessità o di utilità evidente per...»
-
Quesito Q20137563 (Articolo 172 Codice Penale - Estinzione delle pene della reclusione e della multa per decorso del tempo)
«Riferimento art. 172 c.p.
Lo scrivente è stato condannato dal Tribunale di Brescia con sentenza definitiva del 02/04/2001 alla seguente pena principale :
anni 3 mesi 10...»
-
Consulenza legale Q20137472 (Articolo 665 Codice proc. civile - Opposizione, provvedimenti del giudice)
«Il giudizio di opposizione, conclusosi nel caso di specie con sentenza che si limita a revocare l'ordinanza provvisoria di rilascio, è un giudizio ordinario, nelle...»
-
Consulenza legale Q20137448 (Articolo 154 Codice Civile - Riconciliazione)
«La sentenza della Corte di cassazione del 25 maggio 2007, n. 12314 ha rafforzato il già solido orientamento giurisprudenziale (nello stesso solco della citata pronuncia...»
-
Consulenza legale Q20137454 (Articolo 706 Codice proc. civile - Forma della domanda)
«Ai sensi del primo comma dell' art. 706 del c.p.c. la domanda di separazione va proposta al tribunale di Napoli (ultima residenza comune dei coniugi nonché luogo in...»
-
Quesito Q20137454 (Articolo 706 Codice proc. civile - Forma della domanda)
«Vorrei separarmi da mio marito con il quale non convivo più da qualche mese. A causa di un ictus mi sono trasferita in Sicilia nella citta dei miei genitori poichè...»
-
Quesito Q20137397 (Articolo 494 Codice proc. penale - Dichiarazioni spontanee dell'imputato)
«si vuole conoscere se a termini di legge si possono rivolgere all'imputato delle domande durante le sue dichiarazioni spontanee ed ancora,in sede di rinvio a giudizio...»
-
Quesito Q20127282 (Articolo 587 Codice proc. civile - Inadempienza dell'aggiudicatario)
«sono una donna separata al momento della separazione il giudice mi assegnò la casa coniugale avendo anche il figlio minore io non conoscendo le leggi non effettuai la...»
-
Consulenza legale Q20127184 (Articolo 2054 Codice Civile - Circolazione di veicoli)
«In merito a chi sia o meno considerato "terzo trasportato", l'art. 29 del codice delle assicurazioni private (D. lgs. 209/2005) così dispone: "Non...»