-
Quesito Q201821308 (Articolo 809 Codice Civile - Norme sulle donazioni applicabili ad altri atti di liberalità)
«CAUSA INDEBITO ARRICCHIMENTO CONIUGI. Il mio ex marito mi richiede 373 mila € per contribuzione acquisto casa coniugale a me intestata e pagata oltre 500 mila €...»
-
Consulenza legale Q201821259 (Articolo 68 T.U.I.R. - Plusvalenze)
«Il caso che si sottopone all’attenzione richiede l’analisi di problematiche di natura sia formale che fiscale e presuppone, seppure non specificato espressamente,...»
-
Consulenza legale Q201820906 (Articolo 16 bis T.U.I.R. - Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici)
«Il quesito, almeno nella prima parte, attiene ai presupposti di natura soggettiva in ordine al diritto alla detrazione delle spese connesse agli interventi di recupero sugli...»
-
Consulenza legale Q201820813 (Articolo 809 Codice Civile - Norme sulle donazioni applicabili ad altri atti di liberalità)
«Purtroppo il caso di specie si caratterizza per il fatto di trovarci in presenza non di una donazione diretta del denaro, bensì di una donazione indiretta delle quote...»
-
Consulenza legale Q201820697 (Articolo 28 Codice proc. amministrativo - Intervento)
«Al fine di dirimere il quesito è innanzitutto necessario definire l'interventore all'interno del processo amministrativo .
Gli interventori, parti...»
-
Consulenza legale Q201820349 (Articolo 342 Codice proc. civile - Forma dell'appello)
«Prima di rispondere alla domanda contenuta nel quesito, occorre premettere alcune osservazioni. Dall’esame della documentazione catastale trasmessa, parrebbe che il vano...»
-
Quesito Q201820324 (Articolo 1478 Codice Civile - Vendita di cosa altrui)
«I miei genitori hanno comprato un appartamento di vacanze nel 1982 con una cantina (no 41) perché sono in Svizzera. Nel 2015 è stata presa la decisione di...»
-
Consulenza legale Q201720117 (Articolo 490 Codice proc. civile - Pubblicità degli avvisi)
«E’ sicuramente possibile, anzi quasi doveroso, bloccare la vendita in atto, e ciò al fine di evitare che colui il quale andrà ad acquistare l’immobile...»
-
Quesito Q201720115 (Articolo 1164 Codice Civile - Interversione del possesso)
«Nel 1962 il proprietario della mia attuale casa con annesso terreno ( vedi schizzo inviato via mail) vende al costruttore l'area destinata alla costruzione del NUOVO...»
-
Consulenza legale Q201720062 (Articolo 53 T.U.I.R. - Redditi di lavoro autonomo)
«È da ritenere che il richiedente si riferisca ai nuovi regimi semplificati per i contribuenti di minori dimensioni di cui ai commi da 54 a 89 dell’art. 1 della...»
-
Consulenza legale Q201719952 (Articolo 32 Legge equo canone - Aggiornamento del canone)
«Prima di affrontare l’aspetto processual-civilistico esposto nel presente quesito, ovvero se sia esperibile l’ azione di revocazione straordinaria di cui...»
-
Quesito Q201719885 (Articolo 46 T.U. edilizia - Nullità degli atti giuridici relativi ad edifici la cui costruzione abusiva sia iniziata dopo il 17 marzo 1985)
«Buongiorno.
Mio figlio Caio ha quale venditore di un immobile, sottoscritto un contratto preliminare di compravendita con la signora Mevia alla presenza del notaio scelto da...»
-
Consulenza legale Q201719204 (Articolo 489 Codice Penale - Uso di atto falso)
«Il falso può essere materiale o ideologico.
Il primo si verifica quando un documento è stato oggetto di:
— contraffazione: il documento è stato...»
-
Consulenza legale Q201719034 (Articolo 1461 Codice Civile - Mutamento nelle condizioni patrimoniali dei contraenti)
«Sulla base dei soli dati forniti, può dirsi che il fulcro della soluzione agli attuali problemi può individuarsi nella transazione da ultimo conclusa tra le...»
-
Consulenza legale Q201718958 (Articolo 569 Codice proc. civile - Provvedimento per l'autorizzazione della vendita)
«A titolo di premessa va detto che, in linea generale, l’ esecuzione forzata può essere promossa solo ed esclusivamente sul bene dato in garanzia .
Vi sono...»
-
Quesito Q201718882 (Articolo 752 Codice Civile - Ripartizione dei debiti ereditari tra gli eredi)
«Buonasera, io sono proprietaria di un immobile in Sicilia al 40% il rimanente di un'altra sorella deceduta, fatta successione con altri 4 eredi quindi la mia quota adesso al...»
-
Consulenza legale Q201718273 (Articolo 645 Codice proc. civile - Opposizione)
«Gentile cliente,
in ordine alle varie domande da Lei poste nel quesito, si espone quanto segue (l’ordine della risposte non seguirà quello delle domande)....»
-
Consulenza legale Q201718228 (Articolo 1497 Codice Civile - Mancanza di qualità)
«La prima osservazione che da una semplice lettura del quesito si ritiene di dover fare è che non si può da un lato voler considerare nulla la proposta per aver...»
-
Quesito Q201617887 (Articolo 546 Codice proc. civile - Obblighi del terzo)
«All'atto della firma di un contratto di affitto per un locale (solo muri) da adibirsi ad uso somministrazione cibi e bevande (ristorante), sono stato costretto (estorsione?)...»
-
Consulenza legale Q201617318 (Articolo 1510 Codice Civile - Luogo della consegna)
«IL D.P.R. 472/1996 ha introdotto il documento di trasporto (DDT) in sostituzione della precedente bolla di accompagnamento; esso vale a certificare un trasferimento di merci dal...»
-
Consulenza legale Q201616935 (Articolo 2479 ter Codice Civile - Invalidità delle decisioni dei soci)
«L’amministratore di s.r.l. (che sia unico oppure costituito in forma collegiale) ha una discreta autonomia rispetto all’assemblea dei soci: gli amministratori hanno,...»
-
Consulenza legale Q201616919 (Articolo 441 Codice Civile - Concorso di obbligati)
«Nel caso di specie sussistono tutti i presupposti per il sorgere futuro di un credito alimentare in capo alla madre non più autosufficiente.
Va, a tal proposito,...»
-
Consulenza legale Q201616697 (Articolo 521 bis Codice proc. civile - Pignoramento e custodia di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi)
«L’art. 19, comma 1, lett. d- ter , del d.l. 12 settembre 2014, n. 132, convertito, con modificazioni, dalla l. 10 novembre 2014, n. 162, ha introdotto nel codice di...»
-
Consulenza legale Q201616777 (Articolo 2674 Codice Civile - Divieto di rifiutare gli atti del proprio ufficio)
«Il nostro ordinamento prevede la c.d. permuta di bene presente contro bene futuro, soprattutto nel campo dell’edilizia immobiliare. In altre parole, mentre la...»
-
Quesito Q201616157 (Articolo 192 Codice proc. civile - Astensione e ricusazione del consulente)
«Il nostro unico bene, una proprietà composta da villa di 500mq più agrumeto di 5.000mq sito in località amena sulle colline di Salerno e sul quale grava una...»
-
Consulenza legale Q201514773 (Articolo 2120 Codice Civile - Disciplina del trattamento di fine rapporto)
«Il Trattamento di Fine Rapporto, T.F.R. , è quell'importo di denaro che compete a tutti i lavoratori subordinati che abbiano cessato un rapporto di lavoro per una...»
-
Consulenza legale Q201514431 (Articolo 640 Codice Penale - Truffa)
«Il contratto di compravendita, nel caso in esame, vede contrapposte due parti private. Per questo motivo non può applicarsi la disciplina a tutela del consumatore...»
-
Consulenza legale Q201514001 (Articolo 1218 Codice Civile - Responsabilità del debitore)
«Nel caso di specie, un avvocato ha consigliato al proprio cliente di intraprendere una causa contro terzi sulla base di una documentazione incompleta, tanto che la causa...»
-
Quesito Q201514001 (Articolo 1218 Codice Civile - Responsabilità del debitore)
«Nel 2004 mi sono recato da un avvocato per tutelarmi contro due miei condomini che stavano eseguendo illegittimamente dei lavori all'interno del porticato comune....»
-
Consulenza legale Q201513490 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«La condotta descritta e mantenuta dal 1987 fino al 2009 sembra apparentemente rivestire i presupposti richiesti dalla legge per l' usucapione ventennale di immobili. Il...»