-
Quesito Q201821470 (Articolo 337 ter Codice Civile - Provvedimenti riguardo ai figli)
«Buongiorno,
ho alcune questioni che desidererei chiarire per poter togliermi dei dubbi ed essere già ampiamente informato riguardo a delle decisioni che sto valutando...»
-
Consulenza legale Q201821411 (Articolo 337 quinquies Codice Civile - Revisione delle disposizioni concernenti l'affidamento dei figli)
«L’instaurazione di una nuova relazione sentimentale da parte del coniuge separato costituisce vicenda frequente, che può incidere a vario titolo sulle condizioni...»
-
Consulenza legale Q201821434 (Articolo 2462 Codice Civile - Responsabilitą)
«La ragione per cui il legislatore ha deciso di introdurre la s.r.l. unipersonale è stata proprio quella di permettere ad un imprenditore singolo di operare sul mercato...»
-
Consulenza legale Q201821301 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«Secondo il codice civile, sono considerati beni personali del coniuge e non costituiscono oggetto della comunione i beni di cui, prima del matrimonio, il coniuge era...»
-
Quesito Q201821308 (Articolo 809 Codice Civile - Norme sulle donazioni applicabili ad altri atti di liberalitą)
«CAUSA INDEBITO ARRICCHIMENTO CONIUGI. Il mio ex marito mi richiede 373 mila € per contribuzione acquisto casa coniugale a me intestata e pagata oltre 500 mila €...»
-
Consulenza legale Q201820813 (Articolo 809 Codice Civile - Norme sulle donazioni applicabili ad altri atti di liberalitą)
«Purtroppo il caso di specie si caratterizza per il fatto di trovarci in presenza non di una donazione diretta del denaro, bensì di una donazione indiretta delle quote...»
-
Consulenza legale Q201820777 (Articolo 12 bis Legge sul divorzio - )
«Il diritto del coniuge divorziato a percepire una quota del trattamento di fine rapporto dell’altro coniuge è disciplinato dall’art. 12 bis della legge...»
-
Consulenza legale Q201820312 (Articolo 5 Legge sul divorzio - )
«Nel caso in esame ci si chiede se, a seguito di una sentenza con la quale il giudice ha dichiarato la cessazione degli effetti civili del matrimonio ed ha disposto la...»
-
Consulenza legale Q201720197 (Articolo 1242 Codice Civile - Effetti della compensazione)
«Va innanzitutto premesso che dal quesito non risulta chiaro se la sentenza di divorzio abbia deciso che l’assegno non è più dovuto dalla data del divorzio in...»
-
Consulenza legale Q201720020 (Articolo 337 sexies Codice Civile - Assegnazione della casa familiare e prescrizioni in tema di residenza)
«Esigenza primaria a cui qualunque giudice deve ispirarsi nel pronunciare la separazione fra coniugi è quella di tutelare i minori, dovendo ciò costituire la...»
-
Consulenza legale Q201720025 (Articolo 2236 Codice Civile - Responsabilitą del prestatore d'opera)
«Per rispondere compiutamente al suo quesito occorrerebbe approfondire lo svolgersi dei fatti da lei esposti, al fine di valutare se possano ritenersi sussistenti dei profili di...»
-
Consulenza legale Q201719934 (Articolo 158 Codice Civile - Separazione consensuale)
«La fattispecie descritta nel quesito è stata affrontata espressamente dalla Corte di Cassazione con la sentenza del 3 dicembre 2015 n. 24621.
Nel caso affrontato...»
-
Consulenza legale Q201719828 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«In qualità di legatario il coniuge beneficia dei diritti di uso e di abitazione sulla residenza familiare ai sensi dell’art. 540 c.c. 2° comma e sui beni...»
-
Consulenza legale Q201719846 (Articolo 1111 Codice Civile - Scioglimento della comunione)
«Laddove lei fosse stato coniugato con la sua ex compagna e avesse ottenuto la separazione personale o il divorzio dalla stessa, tutte le questioni relative...»
-
Quesito Q201719674 (Articolo 809 Codice Civile - Norme sulle donazioni applicabili ad altri atti di liberalitą)
«Nell’anno 1991 il mio convivente, con il quale avevo già due figli, decise di acquistare la casa in cui tuttora abitiamo. Io contribuii all’acquisto sia con...»
-
Consulenza legale Q201719600 (Articolo 192 Codice Civile - Rimborsi e restituzioni)
«Come ben noto, al momento della separazione personale dei coniugi si scioglie anche la comunione legale dei beni (ossia il regime patrimoniale legale della famiglia), con la...»
-
Consulenza legale Q201719577 (Articolo 143 Codice Civile - Diritti e doveri reciproci dei coniugi)
«Va, innanzitutto, precisato che, prima di poter chiedere il divorzio, lei e suo marito dovrete procedere a chiedere la " separazione personale " .
In proposito, si...»
-
Quesito Q201719510 (Articolo 563 Codice Civile - Azione contro gli aventi causa dai donatari soggetti a riduzione)
«Oggetto: Donazione : azione di restituzione e/o riduzione ?
Gli attori sono G. (79 anni) e D. (49 anni).
Excursus.
1979 - G. e F. sono comproprietari pieni della propria casa...»
-
Consulenza legale Q201719197 (Articolo 1022 Codice Civile - Abitazione)
«La risposta è, purtroppo, positiva.
La responsabilità patrimoniale del debitore poggia sul disposto dell’art. 2740 c.c, a mente del quale “ il...»
-
Consulenza legale Q201719192 (Articolo 44 Codice Civile - Trasferimento della residenza e del domicilio)
«L'articolo 4 del Decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 1989 n.223 evidenzia che, “ agli effetti anagrafici , per famiglia si intende un insieme di...»
-
Consulenza legale Q201719167 (Articolo 566 Codice Civile - Successione dei figli)
«Le norme da prendere in esame per rispondere al quesito posto sono, nell’ordine, gli artt. 548, 542, 566 e 74 c.c.
Vediamo come dall’esame di tali norme si...»
-
Consulenza legale Q201719110 (Articolo 2041 Codice Civile - Azione generale di arricchimento)
«Un caso abbastanza frequente quando si giunge ad una separazione tra coniugi, sia essa giudiziale o consensuale, è quello dei c.d. accordi a latere , non...»
-
Consulenza legale Q201718948 (Articolo 1176 Codice Civile - Diligenza nell'adempimento)
«Le norme che vanno prese in esame nel caso di specie sono principalmente quelle di cui agli artt. 1218 c.c. (sulla responsabilità del debitore in generale), 1176...»
-
Consulenza legale Q201718424 (Articolo 194 Codice Civile - Divisione dei beni della comunione)
«Ai sensi dell’art. 193 c.c., la separazione giudiziale dei beni può essere richiesta, tra l’altro, in caso di interdizione o di inabilitazione di uno...»
-
Consulenza legale Q201718336 (Articolo 1955 Codice Civile - Liberazione del fideiussore per fatto del creditore)
«Fulcro centrale della vicenda che si sottopone all'esame è quello relativo alla vendita all’asta dell’immobile sul quale la banca aveva iscritto ipoteca a...»
-
Consulenza legale Q201718147 (Articolo 156 Codice Civile - Effetti della separazione sui rapporti patrimoniali tra i coniugi)
«L’attribuzione del diritto di continuare ad abitare nella casa familiare non è, di norma, strettamente dipendente dal regime patrimoniale scelto e da chi ne sia...»
-
Consulenza legale Q201617312 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«Sui diritti che il coniuge può vantare sul patrimonio dell’altro coniuge occorre tenere nettamente distinte la situazione dei coniugi entrambi in vita da quella in...»
-
Consulenza legale Q201617075 (Articolo 156 Codice Civile - Effetti della separazione sui rapporti patrimoniali tra i coniugi)
«In primo luogo, come già evidenziato nelle precedenti consulenze, se la separazione è intervenuta prima della definitiva assegnazione ed intestazione della casa...»
-
Consulenza legale Q201616925 (Articolo 581 Codice Civile - Concorso del coniuge con i figli)
«Va opportunamente chiarito che le rego le attinenti al regime patrimoniale dei coniugi (per cui i beni che ognuno dei due coniugi acquista in corso di matrimonio per effetto di...»
-
Consulenza legale Q201616907 (Articolo 143 Codice Civile - Diritti e doveri reciproci dei coniugi)
«E’ forse più semplice ed opportuno partire dalle ultime domande poste nel quesito.
In ordine a quale sia la legge applicabile al “matrimonio”,...»