-
Consulenza legale Q202026544 (Articolo 1422 Codice Civile - Imprescrittibilità dell'azione di nullità)
«Va premesso che, anche qualora la cessione della prima porzione immobiliare, stipulata nel 1999, fosse nulla, tale nullità avrebbe scarsa rilevanza sul piano pratico, dal...»
-
Consulenza legale Q202026498 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«La precisazione contenuta nel quesito, in cui si dice che oggetto del trasferimento non è una quota, bensì una porzione ben individuata di un immobile ed avente la...»
-
Consulenza legale Q202026427 (Articolo 493 Codice Civile - Alienazione dei beni ereditari senza autorizzazione)
«L’art. 493 del c.c. stabilisce che l' erede decade dal beneficio d'inventario se aliena o sottopone a pegno o ipoteca beni ereditari, o transige...»
-
Consulenza legale Q202026162 (Articolo 1064 Codice Civile - Estensione del diritto di servitù)
«Come è stato giustamente osservato nel quesito, in casi come questo, di servitù risultante da atto notarile, il primo passo da compiere è proprio quello...»
-
Consulenza legale Q202026160 (Articolo 2911 Codice Civile - Beni gravati da pegno o ipoteca)
«Oggetto del contratto di donazione da parte del de cuius è stato un immobile sul quale, già al momento del trasferimento a titolo gratuito, gravava un’...»
-
Consulenza legale Q202026061 (Articolo 952 Codice Civile - Costituzione del diritto di superficie)
«Il quesito posto attiene alla situazione proprietaria vantata sul lastrico solare da colui che è titolare dell’area urbana pertinenziale al piano terra e su cui...»
-
Consulenza legale Q202026026 (Articolo 316 bis Codice Civile - Concorso nel mantenimento)
«La possibilità di agire nei confronti dei nonni per ottenere il concorso di questi ultimi nel mantenimento del minore è prevista dall’art. 316 bis del...»
-
Consulenza legale Q202026029 (Articolo 1379 Codice Civile - Divieto di alienazione)
«Il nostro codice civile non contiene una specifica disposizione volta a regolare il testamento con divieto di vendere, ed è per tale ragione che si rende necessario...»
-
Consulenza legale Q202025958 (Articolo 16 bis T.U.I.R. - Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici)
«L’agevolazione di cui si discute è quella di cui alla lett- b) del comma 1 dell’art. 16-bis del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi), approvato con...»
-
Consulenza legale Q202025895 (Articolo 1062 Codice Civile - Destinazione del padre di famiglia)
«Elemento decisivo per la soluzione del caso prospettato è il fatto che le due villette siano state costruite negli anni 50 da un unico proprietario.
In situazioni di...»
-
Consulenza legale Q202025789 (Articolo 1062 Codice Civile - Destinazione del padre di famiglia)
«Il quesito posto attiene ad una serie di trasferimenti relativi a diversi immobili originariamente in proprietà esclusiva dei coniugi Salvatore e Giuseppina (per averli...»
-
Consulenza legale Q202025483 (Articolo 1524 Codice Civile - Opponibilità della riserva di proprietà nei confronti di terzi)
«Costituisce prassi abbastanza diffusa nella pratica immobiliare quella della permuta di un bene immobile presente con un bene futuro, ossia il trasferimento della...»
-
Quesito Q202025748 (Articolo 2469 Codice Civile - Trasferimento delle partecipazioni)
«Salve, il quesito è questo:
Nell'ambito di una Srl composta da diversi soci che sono tra l'altro parenti è possibile l'alienazione di quote...»
-
Consulenza legale Q202025676 (Articolo 412 Codice Civile - Atti compiuti dal beneficiario o dall'amministratore di sostegno in violazione di norme di legge o delle disposizioni del giudice)
«L’art. 412 del c.c. stabilisce che gli atti compiuti dall'amministratore di sostegno in violazione di disposizioni di legge (od in eccesso rispetto all'oggetto...»
-
Consulenza legale Q202025536 (Articolo 1489 Codice Civile - Cosa gravata da oneri o da diritti di godimento di terzi)
«Il presente quesito coinvolge due profili distinti, ossia i rapporti con il venditore di un immobile rivelatosi poi abusivo e i rapporti col Comune per quanto riguarda la...»
-
Consulenza legale Q202025427 (Articolo 723 Codice Civile - Resa dei conti)
«La situazione che viene descritta è quella di una ordinaria comunione , la quale si caratterizza soltanto per il fatto che i beni che ne costituiscono oggetto sono tutti...»
-
Consulenza legale Q202025326 (Articolo 733 Codice Civile - Norme date dal testatore per la divisione)
«La sentenza di primo grado non appellata e che avrebbe dovuto decidere sullo scioglimento della comunione ereditaria tra i fratelli DA e DF va innanzitutto presa in...»
-
Consulenza legale Q202025392 (Articolo 1353 Codice Civile - Contratto condizionale)
«Alcune brevi premesse.
Nel nostro ordinamento è consentito sottoporre l’efficacia di un contratto ad una condizione (risolutiva o sospensiva).
E’...»
-
Quesito Q202025325 (Articolo 80 Legge fallimentare - Contratto di locazione di immobili)
«HO PRESO IN LOCAZIONE UNA STRUTTURA AI SENSI DELL'ART 27 E SEGG. DELLA LEGGE 27 LUGLIO 1978 N 392, IL LOCATORE è FALLITO. LEGGO SUL VOLUME DI LINO GUGLIELMUCCI ED...»
-
Consulenza legale Q202025095 (Articolo 1062 Codice Civile - Destinazione del padre di famiglia)
«Il caso che viene prospettato costituisce una classica ipotesi di servitù costituita per c.d. destinazione del padre di famiglia.
Trattasi di una particolare forma di...»
-
Consulenza legale Q202025039 (Articolo 570 Codice proc. civile - Avviso della vendita)
«La dicitura al punto c) dell’avviso di vendita senza incanto vuol significare che le offerte, da presentare secondo le modalità indicate in detto avviso, per...»
-
Consulenza legale Q202025012 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«Il fatto che si sia raggiunto un accordo in mediazione è senza dubbio una cosa positiva; in forza di esso, il conduttore si è obbligato , a permettere...»
-
Consulenza legale Q202024983 (Articolo 719 Codice Civile - Vendita dei beni per il pagamento dei debiti ereditari)
«La situazione in cui attualmente ci si trova con gli altri coeredi è indubbiamente quella di una vera e propria comunione , caratterizzantesi per il fatto che la sua...»
-
Consulenza legale Q202024788 (Articolo 2652 Codice Civile - Domande riguardanti atti soggetti a trascrizione. Effetti delle relative trascrizioni rispetto ai terzi)
«Le domande giudiziali soggette a trascrizione sono elencate agli artt. 2652 e 2653 , c.c..
Si tratta di casi unanimemente ritenuti tassativi, non solo nel senso che...»
-
Consulenza legale Q201924465 (Articolo 2935 Codice Civile - Decorrenza della prescrizione)
«Al fine di inquadrare la questione del momento a partire dal quale decorre il termine di prescrizione di cui all’art. 2935 c.c., si chiarisce in primo luogo che...»
-
Consulenza legale Q201924307 (Articolo 1077 Codice Civile - Servitù costituite sul fondo enfiteutico)
«La soluzione del caso in esame deve necessariamente ricercarsi nelle norme dettate dal codice civile in materia di enfiteusi e di servitù .
Dall’analisi delle...»
-
Consulenza legale Q201924271 (Articolo 1146 Codice Civile - Successione nel possesso. Accessione del possesso)
«L’ art. 922 del c.c. annovera espressamente l’ usucapione tra i modi di acquisto a titolo originario della proprietà.
Della sua disciplina il codice civile...»
-
Consulenza legale Q201923755 (Articolo 727 Codice Civile - Norme per la formazione delle porzioni)
«Il primo problema che questo caso pone è quello della mancanza di una espressa volontà del de cuius , manifestabile a mezzo testamento , di tramandare ai propri...»
-
Consulenza legale Q201923724 (Articolo 491 Codice Civile - Responsabilità dell'erede nell'amministrazione)
«I dubbi sollevati e sui quali si chiedono chiarimenti attengono essenzialmente alla corretta gestione di un patrimonio ereditario per il quale ci si è avvalsi della...»
-
Consulenza legale Q201923472 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«La situazione descritta e che si presuppone di dover affrontare è quella di una futura e possibile comunione ereditaria, per tale intendendosi quella situazione di...»