-
Consulenza legale Q202332959 (Articolo 1104 Codice Civile - Obblighi dei partecipanti)
«La soluzione a cui si fa riferimento nel quesito è senza alcun dubbio possibile e trova fondamento nel disposto di cui all’art. 1104 c.c.
In forza di tale norma,...»
-
Consulenza legale Q202332992 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Sinceramente si rimane stupiti dall'affermazione dell’ amministratore di condominio , in quanto la tenda da sole è pacificamente considerata un accessorio del...»
-
Consulenza legale Q202332984 (Articolo 1104 Codice Civile - Obblighi dei partecipanti)
«È assolutamente e pacificamente possibile rinunciare al proprio diritto di comproprietà su un cespite immobiliare per mezzo di un rogito notarile, in quanto il...»
-
Quesito Q202333011 (Articolo 35 T.U.P.I. - Reclutamento del personale)
«Chiedo un parere in merito ad un caso specifico riguardante la riserva dei posti nei concorsi pubblici riservati a militari. Sono un ex carabiniere congedato prima della...»
-
Consulenza legale Q202332928 (Articolo 26 T.U. IVA - Variazioni dell'imponibile o dell'imposta)
«L’art. 26, DPR. n. 633/72 disciplina l’emissione di note di variazione in diminuzione dell’imponibile e/o dell’imposta (c.d. “note di...»
-
Consulenza legale Q202332961 (Articolo 1977 Codice Civile - Nozione)
«Ai sensi dell’art. 1977 c.c. la cessione di beni ai creditori ( cessio bonorum ) è il contratto col quale il debitore incarica i suoi creditori o alcuni di essi...»
-
Consulenza legale Q202332915 (Articolo 2615 Codice Civile - Responsabilitą verso i terzi)
«L’art. 2615 del c.c., comma 2, dispone che per le obbligazioni assunte dagli organi del consorzio per conto dei singoli consorziati rispondono questi ultimi solidalmente...»
-
Quesito Q202332973 (Articolo 1399 Codice Civile - Ratifica)
«Nonostante un conferimento di incarico per attività professionale afferente attività amministrativo/contabili della soc. XXXXXXXXX SRL, riportasse nelle premesse...»
-
Consulenza legale Q202332965 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«In tutti i casi in cui l’ereditando non abbia provveduto, in tutto o in parte, a disporre mediante testamento dei propri beni, è la legge stessa a dettare i...»
-
Quesito Q202332969 (Articolo 2120 Codice Civile - Disciplina del trattamento di fine rapporto)
«gentilissimi,
sono un dipendente pubblico, un assistente amministrativo. Ho interesse di acquistare la mia prima casa. Facendo qualche ricerca sono venuto a conoscenza della...»
-
Quesito Q202332957 (Articolo 337 sexies Codice Civile - Assegnazione della casa familiare e prescrizioni in tema di residenza)
«Sono nata in XXX dove ho sempre avuto la residenza. Circa 11 anni fa ho iniziato a convivere in YYY con un ragazzo del luogo e da un anno ho trasferito in questa regione la mia...»
-
Consulenza legale Q202332912 (Articolo 490 Codice Civile - Effetti del beneficio d'inventario)
«Ribadiamo preliminarmente quanto già detto in risposta alla consulenza N. 32774, nella parte in cui si afferma che, nel momento in cui il chiamato all’...»
-
Consulenza legale Q202332900 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Il quesito è assolutamente chiaro e da un punto di vista giuridico e legale le considerazioni in esso contenute sono assolutamente condivisibili e in linea con la...»
-
Consulenza legale Q202332868 (Articolo 119 Decreto "Rilancio" - Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici)
«Come sempre nelle vicende condominiali in cui sono coinvolte questioni attinenti la fruizione dei recenti bonus edilizi, si deve tenere ben distinto le problematiche...»
-
Consulenza legale Q202332867 (Articolo 720 Codice Civile - Immobili non divisibili)
«Purtroppo, il diritto che si vorrebbe far valere di continuare ad abitare nella casa familiare viene riconosciuto soltanto al coniuge superstite del defunto.
In tal senso si...»
-
Consulenza legale Q202332869 (Articolo 479 Codice Civile - Trasmissione del diritto di accettazione)
«Il caso che si richiede di analizzare coinvolge gli istituti giuridici della rappresentazione ereditaria e della trasmissione del diritto di accettare l’eredità....»
-
Quesito Q202332912 (Articolo 490 Codice Civile - Effetti del beneficio d'inventario)
«Buonasera,
grazie per la risposta al quesito Q202332774. Avrei un ultimo quesito. Una volta accettata con beneficio d'inventario, la separazione del mio patrimonio...»
-
Consulenza legale Q202332812 (Articolo 158 Codice Penale - Decorrenza del termine della prescrizione)
«Per capire se il reato di cui all’ art. 586 del c.p. sarà incluso nella continuazione occorre soffermarsi sull’istituto del reato continuato....»
-
Consulenza legale Q202332836 (Articolo 534 Codice Civile - Diritti dei terzi)
«Purtroppo, salvo che la de cuius abbia dato precise indicazioni al riguardo, non vi è modo per scoprire l’esistenza di eventuali testamenti nascosti, fatta...»
-
Quesito Q202332889 (Articolo 6 GDPR - Regolamento UE Privacy - Liceitą del trattamento)
«Gentili Consulenti
Pongo il seguente quesito
Un genitore (padre naturale) che alla nascita della figlia l'ha riconosciuta come sua figlia
naturale ( ovvero nata da due...»
-
Quesito Q202332884 (Articolo 748 Codice Civile - Miglioramenti, spese e deterioramenti)
«Tizio muore il 19 maggio 2021 lasciando tre figli.
Ad una figlia (A) è stato donato in data 2 novembre 1995 un immobile allo stato rustico del valore di 40 milioni di...»
-
Consulenza legale Q202332834 (Articolo 953 Codice Civile - Costituzione a tempo determinato)
«L’istituto giuridico che viene in considerazione nel caso in esame è quello del diritto di superficie , alla cui disciplina occorre fare riferimento per dare...»
-
Consulenza legale Q202332861 (Articolo 519 Codice Civile - Dichiarazione di rinunzia)
«L’eventuale rinuncia all’eredità non ha alcun riverbero a livello penale.
Nel caso di specie sembra infatti che i rischi penali siano connessi, da un lato,...»
-
Consulenza legale Q202332821 (Articolo 1121 Codice Civile - Innovazioni gravose o voluttuarie)
«Il concetto di innovazione utilizzato dagli artt. 1120 e ss. del c.c. viene definito dalla giurisprudenza assolutamente dominante come: " la modificazione della cosa...»
-
Consulenza legale Q202332775 (Articolo 595 Codice Penale - Diffamazione)
«La diffamazione è una fattispecie penale disciplinata dall’ art. 595 del c.p. ed è posta a presidio del bene giuridico dell’ onore , intenso...»
-
Consulenza legale Q202332815 (Articolo 32 Legge equo canone - Aggiornamento del canone)
«L’art 32 della L. n. 392/1978 prevede che nel contratto di locazione per immobili ad uso diverso da quello abitativo proprietario ed inquilino possano convenire che il...»
-
Consulenza legale Q202332756 (Articolo 119 Decreto "Rilancio" - Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici)
«Come è noto il comma 9 bis dell’art. 119 del DL Rilancio introduce una disciplina particolarmente favorevole per giungere alla approvazione dei lavori condominiali...»
-
Consulenza legale Q202332828 (Articolo 334 Codice Penale - Sottrazione o danneggiamento di cose sottoposte a sequestro disposto nel corso di un procedimento penale o dall'autoritą amministrativa)
«La sottrazione dei beni sottoposti a sequestro, penale o amministrativo , costituisce reato ai sensi dell’art. 334 del codice penale. In particolare, questa norma...»
-
Quesito Q202332848 (Articolo 24 Legge equo canone - Aggiornamento del canone)
«Buonasera. Mi occorrerebbe capire e sapere come effettuare il calcolo dell'incremento dell'istat per un contratto di locazione in cui è riportato quanto segue,...»
-
Quesito Q202332836 (Articolo 534 Codice Civile - Diritti dei terzi)
«Buongiorno,
anzitutto ringrazio per la precisa ed esaustiva risposta, che ha risolto il mio quesito Q202332774. Ne pongo pertanto ora un altro.
Ho letto che è obbligo...»