-
Quesito Q202439605 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Buongiorno,
sono proprietario di un appartamento condominiale al ultimo piano con uso esclusivo del lastrico solare-terrazzo che funge anche da tetto per l'edificio e anche...»
-
Consulenza legale Q202439426 (Articolo 458 Codice Civile - Divieto di patti successori)
«Due sono le soluzioni che possono prospettarsi per raggiungere la finalità desiderata, e precisamente:
accettare la donazione e contestualmente alienare agli...»
-
Consulenza legale Q202439436 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
«Norma a cui deve farsi riferimento nel caso in esame è l’art. 892 c.c.
Dalla lettura di tale norma si desume che, in assenza di regolamenti comunali specifici,...»
-
Consulenza legale Q202439420 (Articolo 468 Codice Civile - Soggetti)
«In assenza di alcuna volontà di sostituzione da parte della de cuius (non potuta manifestare per non aver redatto testamento ), trovano applicazione le norme dettate...»
-
Consulenza legale Q202439412 (Articolo 978 Codice Civile - Costituzione)
«In effetti, quanto si è avuto modo di intuire attraverso una ricerca online è corretto.
Infatti, quando l’ usufrutto viene costituito in favore di...»
-
Quesito Q202439508 (Articolo 2923 Codice Civile - Locazioni)
«Mia mamma ha stipulato con i propri genitori un contratto di locazione di immobile adibito ad attività alberghiera nel 1988, rinnovatosi fin quando i genitori erano in...»
-
Consulenza legale Q202439363 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Il regolamento condominiale stabilisce all’art. 8 che le spese per la manutenzione, la riparazione e la ricostruzione dei tetti a falde vanno ripartite in base...»
-
Consulenza legale Q202439326 (Articolo 519 Codice Civile - Dichiarazione di rinunzia)
«Chiamati all’eredità al momento dell’ apertura della successione sono i discendenti diretti dei fratelli della zia deceduta, i quali succedono in...»
-
Consulenza legale Q202439223 (Articolo 700 Codice proc. civile - Condizioni per la concessione)
«Purtroppo, in assenza di un amministratore, cosa che spesso accade nei piccoli condomini di origine familiare, l’iniziativa di tutelare gli interessi comuni deve essere...»
-
Quesito Q202439358 (Articolo 476 Codice Civile - Accettazione tacita)
«Buongiorno, ho ricevuto in eredità, dopo il decesso di mia madre nel 2021, appartamento, in comproprietà con mio fratello che era stato affidato, di comune...»
-
Consulenza legale Q202439265 (Articolo 729 Codice Civile - Assegnazione o attribuzione delle porzioni)
«L’ apertura della successione determina, in caso di più soggetti chiamati all’eredità e che decidono di accettarla, una situazione di comunione...»
-
Consulenza legale Q202438546 (Articolo 1121 Codice Civile - Innovazioni gravose o voluttuarie)
«La fattispecie descritta nel quesito proposto corrisponde ad un’ipotesi di innovazione gravosa o voluttuaria ai sensi dell’art. 1121 c.c.
L’art. 1121 comma...»
-
Quesito Q202439265 (Articolo 729 Codice Civile - Assegnazione o attribuzione delle porzioni)
«Espongo il caso di un asse ereditario composto da tre appartamenti, ereditati da tre figli in comunione, per cui ognuno si trova idealmente proprietario di un terzo di ogni...»
-
Consulenza legale Q202439115 (Articolo 481 Codice Civile - Fissazione di un termine per l'accettazione)
«La norma di cui, con molta probabilità, intendono avvalersi i comproprietari interessati alla divisione è l’art. 481 c.c., il quale attribuisce a “...»
-
Consulenza legale Q202439072 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«Purtroppo, ormai da anni può dirsi prevalente l’orientamento giurisprudenziale secondo il quale alla fattispecie descritta non può trovare applicazione la...»
-
Quesito Q202439115 (Articolo 481 Codice Civile - Fissazione di un termine per l'accettazione)
«buongiorno,
sono un minorenne, sono nominato sul testamento di mio zio che non ha figli, ha dei beni in comproprietà e i comproprietari mi vogliono far decidere se...»
-
Consulenza legale Q202439018 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Nella fattispecie descritta si deve fare riferimento alla giurisprudenza sviluppatasi sul tema in merito al rifacimento dei parapetti inerenti a balconi aggettanti: è ben...»
-
Quesito Q202438954 (Articolo 1130 bis Codice Civile - Rendiconto condominiale)
«Buongiorno
Mi rivolgo a Voi per un chiarimento in merito alla divisione e ripartizione delle spese condominiali per i consumi energetici per l'acqua calda e il...»
-
Consulenza legale Q202438880 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«La situazione che si prospetta si verifica molto di frequente nella prassi corrente, tant’è che in diverse occasioni la giurisprudenza se ne è occupata.
Al...»
-
Consulenza legale Q202438555 (Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori)
«I principi che disciplinano la suddivisione degli oneri condominiali sono racchiusi negli artt. 1123 e 1124 del c.c., con quest’ ultimo che prevede una specifica...»
-
Consulenza legale Q202438788 (Articolo 1055 Codice Civile - Cessazione dell'interclusione)
«La costituzione delle servitù può avvenire in attuazione di un obbligo di legge (c.d. servitù coattive ), per usucapione , per destinazione del padre di...»
-
Quesito Q202438880 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Buongiorno,
espongo brevemente la situazione. Mia madre novantenne è proprietaria di un appartamento e di un garage che ha ereditato da mio padre deceduto 4 anni fa....»
-
Consulenza legale Q202438809 (Articolo 674 Codice Civile - Accrescimento tra coeredi)
«Il caso in esame prende origine da una successione regolata per testamento , il che rende necessario cercare di dare preliminarmente una corretta interpretazione alla...»
-
Consulenza legale Q202438810 (Articolo 1062 Codice Civile - Destinazione del padre di famiglia)
«In materia di acque si distinguono tradizionalmente tre diversi tipi di servitù , e precisamente:
la servitù di acquedotto : consiste nel diritto di...»
-
Quesito Q202438810 (Articolo 1062 Codice Civile - Destinazione del padre di famiglia)
«Gentili avvocati,
Siamo alla ricerca di un parere legale in merito all’utilizzo di una sorgiva presente all’interno del nostro terreno.
Nello specifico, tale...»
-
Consulenza legale Q202438722 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltą di domandare la divisione)
«A distanza di 14 anni è abbastanza difficile pensare di poter ancora esercitare il diritto di accettare o rinunziare ad un’ eredità , in quanto o sono stati...»
-
Quesito Q202438782 (Articolo 554 Codice Civile - Riduzione delle disposizioni testamentarie)
«Buongiorno, scrivo qui vista l'impossibilità di chiedere approfondimento direttamente nel parere Q202438581
Posto quindi che “ il valore della donazione...»
-
Consulenza legale Q202438610 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltą di domandare la divisione)
«Purtroppo in mancanza di un inventario dei beni lasciati dalla de cuius vi è ben poco da fare, in quanto in materia di beni mobili (si qualificano tali i gioielli,...»
-
Consulenza legale Q202438415 (Articolo 951 Codice Civile - Azione per apposizione di termini)
«Per quanto riguarda il primo quesito, relativo alla suddivisione delle spese per la recinzione tra le due proprietà, occorre premettere che il codice civile,...»
-
Quesito Q202438722 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltą di domandare la divisione)
«Buongiorno,
Mio nonno è deceduto circa 14 anni fa lasciando diversi beni, tra cui una masseria e dei terreni. Tuttavia, ad oggi, i miei parenti non hanno ancora avviato...»