-
Consulenza legale Q201410346 (Articolo 140 Codice proc. civile - Irreperibilità o rifiuto di ricevere la copia)
«La notifica degli atti giudiziari alle persone fisiche si perfeziona anche se queste risultano irreperibili o si rifiutano di ricevere l'atto. Lo dice l'art. 140 c.p.c.,...»
-
Consulenza legale Q201410304 (Articolo 999 Codice Civile - Locazioni concluse dall'usufruttuario)
«Ai sensi dell' art. 999 del c.c. le locazioni concluse dall'usufruttuario (che constino da atto pubblico o da scrittura privata di data certa anteriore), in corso al...»
-
Consulenza legale Q201410309 (Articolo 255 Codice proc. civile - Mancata comparizione dei testimoni)
«L'intimazione ai testimoni di comparire in udienza per l'escussione è imposta dall' art. 250 del c.p.c. , che prevede la possibilità di eseguirla con...»
-
Consulenza legale Q201410288 (Articolo 283 Codice Civile - Effetti e decorrenza della legittimazione per susseguente matrimonio)
«Per rispondere alla domanda posta nel quesito si deve guardare alla disciplina dei figli naturali vigente prima dell'entrata in vigore della riforma.
Il figlio naturale,...»
-
Consulenza legale Q201410281 (Articolo 171 Codice Civile - Cessazione del fondo)
«Il fondo patrimoniale è un istituto previsto dal codice civile che consiste in un complesso di beni determinati, assoggettati ad una speciale disciplina di...»
-
Quesito Q201410313 (Articolo 2702 Codice Civile - Efficacia della scrittura privata)
«Buongiorno, scrivo per avere chiarimenti per una scrittura privata sottoscritta da me con la mia vicina di casa in occasione della ristrutturazione di un mio immobile con corte...»
-
Consulenza legale Q201410264 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
«L' art. 1124 del c.c. , nella sua nuova formulazione introdotta con l. 11 dicembre 2012 n. 220, recita: " Le scale e gli ascensori sono mantenuti e sostituiti dai...»
-
Consulenza legale Q201410247 (Articolo 1214 Codice Civile - Offerta secondo gli usi e deposito)
«Quando la parte promittente venditrice in un preliminare di compravendita immobiliare risulta inadempiente all'obbligo di stipulare il contratto definitivo, il promissario...»
-
Consulenza legale Q201410142 (Articolo 360 Codice proc. civile - Sentenze impugnabili e motivi di ricorso)
«Il ricorso per Cassazione costituisce l'ultimo grado di giudizio previsto dal nostro ordinamento giuridico ed è caratterizzato dal fatto che possono essere conosciuti...»
-
Consulenza legale Q201410228 (Articolo 281 sexies Codice proc. civile - Decisione a seguito di trattazione orale)
«L' art. 281 sexies del c.p.c. è stata introdotto dall’art. 49 del d.lgs. 19 febbraio 1998 n. 51, e contemporaneamente è stato abrogato l’art. 315...»
-
Consulenza legale Q201410227 (Articolo 1453 Codice Civile - Risolubilità del contratto per inadempimento)
«L' art. 1490 del c.c. stabilisce per il venditore l' obbligo di garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all'uso a cui è...»
-
Consulenza legale Q201410113 (Articolo 348 Codice Penale - Esercizio abusivo di una professione)
«Il reato di abusivo esercizio di una professione per la quale sia richiesta una speciale abilitazione dello Stato è punita dall' art. 348 del c.p. è teso a...»
-
Consulenza legale Q201410204 (Articolo 557 Codice proc. civile - Deposito dell'atto di pignoramento)
«Con la sentenza n. 18755/2013, la Corte di cassazione ha stabilito che è pignorabile solo il quinto della quota di pensione netta mensile che eccede il minimo vitale....»
-
Quesito Q201410247 (Articolo 1214 Codice Civile - Offerta secondo gli usi e deposito)
«Buongiorno, sono parte acquirente in un preliminare per l’acquisto di un appartamento stipulato nel 2009 e trascritto dal notaio nel 2012 dopo il verificarsi di molteplici...»
-
Quesito Q201410228 (Articolo 281 sexies Codice proc. civile - Decisione a seguito di trattazione orale)
«art.281 sexies c.p.c. - Il modello decisorio previsto dall' art.281-sexies esteso anche al giudice d' appello dalla legge si stabilità 2012 è utilizzabile...»
-
Quesito Q201410204 (Articolo 557 Codice proc. civile - Deposito dell'atto di pignoramento)
«in data 13 febbraio ho avuto la notifica del pignoramento di euro 4.200 presso l'inps della mia pensione per il mancato pagamento delle spese di giudizio al Condominio e...»
-
Quesito Q201410178 (Articolo 950 Codice Civile - Azione di regolamento di confini)
«Puo' un vicino accatastare sulla linea di confine manufatti in cemento disposti a modo di muro oscurando in parte la vista da parte del confinante , inoltre impedendo...»
-
Consulenza legale Q201410133 (Articolo 1219 Codice Civile - Costituzione in mora)
«La sentenza di secondo grado è esecutiva per quanto concerne i capi di condanna. Difatti, l' art. 373 del c.p.c. sancisce espressamente che il ricorso per...»
-
Consulenza legale Q201410120 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«L'installazione di un impianto a pannelli solari per il riscaldamento dell'acqua sanitaria condominiale costituisce una innovazione ai sensi dell' art. 1120 del c.c....»
-
Consulenza legale Q201410115 (Articolo 543 Codice proc. civile - Forma del pignoramento)
«Fino a non molto tempo fa, la pensione era del tutto impignorabile. L'art. 128 del regio decreto-legge 4 ottobre 1935, n. 1827 escludeva la pignorabilità per ogni...»
-
Quesito Q201410155 (Articolo 1031 Codice Civile - Costituzione delle servitù)
«Buongiorno, si tratta di servitù di passaggio che mia zia dice di avere acquisito per dest. del padre di famiglia o per usucapione, a carico del mio fondo. Sto valutando...»
-
Consulenza legale Q201410058 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Il quesito attiene alla possibilità di vendere un bene usucapito, qualora tale acquisto a titolo originario non sia stato accertato giudizialmente.
La questione...»
-
Quesito Q201410142 (Articolo 360 Codice proc. civile - Sentenze impugnabili e motivi di ricorso)
«L’articolo 360 cpc indica i motivi per cui si può ricorrere in Cassazione. Nel mio caso forse possono venir considerati i punti 3 o 5.
Il fatto “danni a un...»
-
Consulenza legale Q201410075 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Il tetto è parte comune del condominio ai sensi dell' art. 1117 del c.c. , che espressamente lo menziona. Per quanto concerne le spese relative ai beni in comune, l'...»
-
Consulenza legale Q201410073 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Il tetto condominiale è una tipica "parte comune" dell'edificio ai sensi dell' art. 1117 del c.c. , che espressamente lo menziona.
Poiché...»
-
Consulenza legale Q201410051 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Con il Decreto Ministeriale - Ministero dei Lavori Pubblici del 14 giugno 1989, n. 236 ("Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilità,...»
-
Consulenza legale Q201410047 (Articolo 648 Codice Penale - Ricettazione)
«Il reato di ricettazione, disciplinato dall' art. 648 del c.p. , prevede che venga punito colui che, al fine di procurare a sé o ad altri un profitto, acquista,...»
-
Consulenza legale Q201410040 (Articolo 283 Codice proc. civile - Provvedimenti sull'esecuzione provvisoria in appello)
«Il primo quesito posto riguarda la possibilità del testatore di revocare con un testamento successivo - invalido-, un testamento precedente (supponendo che questo,...»
-
Quesito Q201410075 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Buongiorno, avrei bisogno di chiarire una situazione di ripartizione delle spese condominiali per il rifacimento del tetto, cosi come di seguito illustro:
abito in un...»
-
Consulenza legale Q201410004 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Il nucleo familiare di riferimento ai fini del calcolo dell'ISEE è dato dalla "famiglia anagrafica" e dai soggetti a carico ai fini IRPEF, anche se...»