-
Consulenza legale Q201411306 (Articolo 620 Codice Civile - Pubblicazione del testamento olografo)
«I fatti descritti nel quesito presentano alcune incongruenze con quella che è la normativa in materia di pubblicazione del testamento olografo, cioè quell'atto...»
-
Consulenza legale Q201411319 (Articolo 1241 Codice Civile - Estinzione per compensazione)
«E' situazione frequente quella in cui un condomino svolga alcune attività di manutenzione delle parti comuni, per non ricorrere a soggetti esterni, solitamente...»
-
Consulenza legale Q201411315 (Articolo 44 Codice Civile - Trasferimento della residenza e del domicilio)
«Per beneficiare delle agevolazioni fiscali previste per l'acquisto della cosiddetta "prima casa", che incidono sull'imposta di registro, sulle imposte...»
-
Consulenza legale Q201411310 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Sulle servitù apparenti, purtroppo, è difficile dare una soluzione netta ed unica ai singoli casi concreti: difatti, il requisito dell'apparenza viene rimesso...»
-
Quesito Q201411310 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«In relazione al quesito n 11089/2014 dell' 1 settembre 2014, vorrei una precisazione. Nella risposta inviatami sostenete che non si può configurare la servitù...»
-
Quesito Q201411306 (Articolo 620 Codice Civile - Pubblicazione del testamento olografo)
«Gentili Signori, buongiorno. Mio zio è deceduto in data 15 settembre 2014. Esiste un testamento che lui scrisse tempo fa e che attualmente risulta in giacenza presso il...»
-
Quesito Q201411302 (Articolo 2948 Codice Civile - Prescrizione di cinque anni)
«Buongiorno, sono stato cliente di Eni Gas & Power per la fornitura del gas sul mercato libero dal 01.10.2008 al 01.04.2010. In tale periodo non ho mai ricevuto alcuna...»
-
Consulenza legale Q201411255 (Articolo 1219 Codice Civile - Costituzione in mora)
«La situazione tratteggiata nel quesito fa intuire una certa trascuratezza dell'amministratore di condominio nella gestione della vicenda subita dal condominio, ma non sembra...»
-
Consulenza legale Q201411227 (Articolo 410 Codice proc. civile - Tentativo di conciliazione)
«Come noto, in materia disciplinare relativa ai pubblici dipendenti, l'art. 69 del d.lgs. n. 150 del 2009 ha introdotto nel corpo del d.lgs. n. 165 del 2001 i nuovi artt. da...»
-
Quesito Q201411233 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Quesito: IMU
sono coniugato in separazione dei beni, prima dell'atto (in comunione dei beni) acquistammo una piccola casa in un comune del Lazio che è sempre stata...»
-
Consulenza legale Q201411212 (Articolo 409 Codice proc. penale - Provvedimenti del giudice sulla richiesta di archiviazione)
«Dal punto di vista processuale, sulla base dei dati forniti nel quesito (per una risposta compiuta e precisa si dovrebbero leggere tutti gli atti del procedimento), si deve...»
-
Quesito Q201411211 (Articolo 2948 Codice Civile - Prescrizione di cinque anni)
«Buongiorno, il mese scorso ho ricevuto una richiesta di pagamento di una bolletta datata 20/12/2004 da parte di un'azienda che ha acquistato il credito da ENEL. Io non ho...»
-
Consulenza legale Q201411184 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Quanto alla tassazione sulla casa, il T.U. 131 del 1986 prevede che le agevolazioni previste per l'acquisto di un immobile destinato a costituire prima abitazione cadano se...»
-
Consulenza legale Q201411156 (Articolo 803 Codice Civile - Revocazione per sopravvenienza di figli)
«L'istituto della revocazione della donazione, regolato dall' art. 803 del c.c. trova il suo fondamento nell'esigenza di consentire al donante una rivalutazione...»
-
Quesito Q201411184 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«ho 36 anni e nel 2006 ho acquistato con sacrifici la mia prima e unica casa (un monolocale sito nel comune dove lavoro) con un mutuo al 100% e che quindi dovrò pagare per...»
-
Consulenza legale Q201411108 (Articolo 1079 Codice Civile - Accertamento della servitł e altri provvedimenti di tutela)
«Il quesito attiene alle modalità di esercizio di una servitù di passaggio, la cui esistenza è certa e non posta in discussione.
Il proprietario del...»
-
Consulenza legale Q201411089 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Nel caso di specie si deve capire prima di tutto a che titolo il proprietario della villetta "superiore" fa scolare le acque piovane in quello "inferiore"...»
-
Consulenza legale Q201411106 (Articolo 1051 Codice Civile - Passaggio coattivo)
«La servitù di passaggio è la limitazione imposta ad un fondo, denominato servente, per l'utilità di un altro fondo, denominato dominante, che consiste...»
-
Quesito Q201411106 (Articolo 1051 Codice Civile - Passaggio coattivo)
«Siamo tre persone, che sono sempre passate su una strada lunga circa 400 metri, la quale si trova all'interno di un fondo agricolo. Due di noi sono proprietari di due...»
-
Quesito Q201411089 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Negli anni ’70 la mia famiglia costruì 4 villette perpendicolari al mare e parallele alla strada. L’attribuzione delle ville avvenne per sorteggio: le prime...»
-
Consulenza legale Q201410993 (Articolo 946 Codice Civile - Alveo abbandonato)
«Secondo l'attuale art. 946 del c.c. , se un fiume o un torrente si forma un nuovo letto, abbandonando l'antico, il terreno abbandonato rimane assoggettato al regime...»
-
Consulenza legale Q201411022 (Articolo 1326 Codice Civile - Conclusione del contratto)
«Nel caso di specie si è apparentemente di fronte, purtroppo, ad uno dei frequenti casi in cui taluni venditori approfittano della mancata conoscenza della legge da parte...»
-
Quesito Q201411022 (Articolo 1326 Codice Civile - Conclusione del contratto)
«Cercando una possibile soluzione al mio problema, mi sono imbattuto nel vostro sito. Vi racconto ciò che mi sta accadendo. Ho accettato la visita di un venditore di una...»
-
Consulenza legale Q201411014 (Articolo 484 Codice Civile - Accettazione col beneficio d'inventario)
«Il quesito propone due questioni. La prima attiene al mancato deposito dell'inventario da parte di due eredi minori; la seconda la possibilità per il singolo erede di...»
-
Quesito Q201411012 (Articolo 395 Codice proc. civile - Casi di revocazione)
«Egregi Avvocati, ho bisogno di un parere circa l'interpretazione dell'art. 395 c.p.c. per quanto riguarda la possibile revoca di una emananda sentenza, tutta basata e...»
-
Consulenza legale Q201410923 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Letta la situazione di fatto e i rimedi giurisprudenziali già vanamente intrapresi, si risponderà alle domande poste nel quesito riprendendo la numerazione...»
-
Quesito Q201410923 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Buongiorno,
Dopo solo un anno dall'acquisto del mio appartamento (nel 2008) in un condominio di nuova costruzione si sono verificati le seguenti problematiche:
- fenomeni...»
-
Consulenza legale Q201410903 (Articolo 1470 Codice Civile - Nozione)
«Nel caso di specie vanno distinti due aspetti, il primo attinente alla certificazione energetica errata, l'altro alla incongruenza della situazione reale rispetto alla mappa...»
-
Quesito Q201410913 (Articolo 164 Codice proc. civile - Nullitą della citazione)
«Osservazioni preliminari che si rilevano:
1) Il giudice (corte) diminuisce il canone accertato dal CTU, mentre il legale quanto si riferisce alla “somma inferiore (...»
-
Quesito Q201410903 (Articolo 1470 Codice Civile - Nozione)
«Buonasera,
a maggio dell'anno scorso ho rogitato e acquistato una casa costruita 15 anni fa.
Verificando la certificazione energetica e la mappa comunale ho notato le...»