-
Consulenza legale Q201923288 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«In primo luogo va chiarito che la casa – essendo bene di cui il marito era titolare in via esclusiva prima del matrimonio – non rientra nella comunione legale dei...»
-
Consulenza legale Q201923282 (Articolo 1101 Codice Civile - Quote dei partecipanti)
«Innanzitutto va chiarito che siamo di fronte ad una comunione , regolata dalle norme del codice civile, art. 1100 e seguenti.
In secondo luogo, ricordiamo che le regole...»
-
Consulenza legale Q201923290 (Articolo 134 Codice ass. private - Attestazione sullo stato del rischio)
«Come è noto, la Legge Bersani (Legge n. 40 del 02.04.2007, che ha modificato l'art. 134 del Codice assicurazioni private) dà la possibilità di...»
-
Quesito Q201923288 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«Buongiorno,
L'anno prossimo convolerò a nozze con la mia attuale fidanzata, ci sposeremo in chiesa.
Viviamo in una casa di mia proprietà (sita nella...»
-
Consulenza legale Q201923215 (Articolo 788 Codice proc. civile - Vendita di immobili)
«Per quanto riguarda la prima domanda, cioè quella relativa alla configurabilità di un comodato avente ad oggetto l’immobile cointestato ad entrambi i...»
-
Consulenza legale Q201923212 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Le modalità di utilizzo di un’area di parcheggio la quale possiede una capienza inferiore rispetto ai numeri di abitanti dello stabile, è una delle...»
-
Quesito Q201923215 (Articolo 788 Codice proc. civile - Vendita di immobili)
«Buonasera,
nel 1990 mio padre mi regalò un immobile che, su richiesta di mio marito, fu cointestato ad entrambi con una finta compravendita; in sede di rogito notarile...»
-
Consulenza legale Q201923102 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«Dai dati forniti nel quesito emerge che l’area sulla quale dovrebbe insistere il muro perimetrale - che è poi la delimitazione esterna dell’unico lotto...»
-
Consulenza legale Q201923082 (Articolo 2 T.U.I.R. - Soggetti passivi)
«Il primo comma dell’ art. 177 del c.c. dispone che costituiscono oggetto di comunione legale tutti i beni acquistati dai coniugi insieme o separatamente durante il...»
-
Consulenza legale Q201922999 (Articolo 551 Codice Civile - Legato in sostituzione di legittima)
«Siamo di fronte in questo caso a un’ipotesi di successione testamentaria , in cui il de cuius , che non ha lasciato figli, ha inteso istituire eredi universali i...»
-
Quesito Q201923082 (Articolo 2 T.U.I.R. - Soggetti passivi)
«Sono sposata in comunione di beni. Sono cittadina australiana che lavora presso l'ambasciata ... omissis. ... 21 anni fa comprammo una casa e la intestammo a mio marito....»
-
Consulenza legale Q201923018 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
«La giurisprudenza costante della corte di cassazione , ritiene che quando si presenta la necessità di lavori di manutenzione in un condominio minimo (ovvero nel...»
-
Consulenza legale Q201922982 (Articolo 880 Codice Civile - Presunzione di comunione del muro divisorio)
«In base all’art. 880 c.c., il muro di cinta si presume comune ai proprietari di due fondi confinanti, anche quando “ serve di divisione tra cortili, giardini e...»
-
Consulenza legale Q201922899 (Articolo 1121 Codice Civile - Innovazioni gravose o voluttuarie)
«Ai sensi degli art. 1104 del c.c. , art. 1108 del c.c. e art. 1121 del c.c. , in caso di beni in parte o totalmente in comunione , i lavori di manutenzione straordinaria...»
-
Consulenza legale Q201922900 (Articolo 726 Codice Civile - Stima e formazione delle parti)
«Le norme che regolano la divisione di beni ereditari sono, sotto il profilo del diritto sostanziale, gli articoli dal 713 al 736 del codice civile, mentre, sotto il profilo...»
-
Consulenza legale Q201922857 (Articolo 1113 Codice Civile - Intervento nella divisione e opposizione)
«Da ciò che viene riferito nel quesito si presume che sia pendente un giudizio di divisione ereditaria e che ci si trovi nella fase in cui il giudice, dovendo procedere...»
-
Consulenza legale Q201922818 (Articolo 687 Codice Civile - Revocazione per sopravvenienza di figli)
«La fattispecie qui descritta trova una sua prima disciplina nel testo dell’art. 687 c.c., norma che regola proprio la c.d. revocazione del testamento per sopravvenienza...»
-
Consulenza legale Q201922654 (Articolo 887 Codice Civile - Fondi a dislivello negli abitati)
«Prima di affrontare il tema dell’ onere della prova , argomento per il quale è stato specificamente posto il quesito, si ritiene possa essere utile trattare, in...»
-
Consulenza legale Q201922645 (Articolo 143 Codice Civile - Diritti e doveri reciproci dei coniugi)
«Per quanto riguarda i motivi che possono condurre ad una separazione tra i coniugi, l’art. 150 del c.c. stabilisce che la separazione può essere consensuale...»
-
Consulenza legale Q201922638 (Articolo 1168 Codice Civile - Azione di reintegrazione)
«L’amministratore non ha l’obbligo di essere un vigile privato chiamato a fare il “posteggiatore” all’interno del cortile condominiale. Può...»
-
Consulenza legale Q201922630 (Articolo 720 Codice Civile - Immobili non divisibili)
«La comunione ereditaria è lo stato di contitolarità del patrimonio ereditario che si instaura tra gli eredi che hanno accettato l'eredità.
Essa non...»
-
Quesito Q201922654 (Articolo 887 Codice Civile - Fondi a dislivello negli abitati)
«Come è noto la giurisprudenza consolidata riconosce che l'art. 887 (che regola i muri tra fondi a dislivello) pone una presunzione semplice di comunione del muro,...»
-
Consulenza legale Q201922624 (Articolo 2028 Codice Civile - Obbligo di continuare la gestione)
«Diverse sono le prescrizioni normative contenute nel codice civile, in quello di procedura civile nonché nella legislazione speciale, per effetto delle quali un...»
-
Quesito Q201922629 (Articolo 1538 Codice Civile - Vendita a corpo)
«Ho ereditato un appartamento dalla morte di mia madre, lo stesso è stato costruito nel 1969, in comunione di beni tra mio padre e mio zio. Oggi sono deceduti tutti, e...»
-
Consulenza legale Q201922521 (Articolo 720 Codice Civile - Immobili non divisibili)
«La situazione che si presenta è quella disciplinata dall’ art. 544 del c.c. , il quale prevede che, nell’ipotesi in cui il de cuius non abbia figli, ma solo...»
-
Consulenza legale Q201822485 (Articolo 714 Codice Civile - Godimento separato di parte dei beni)
«La risposta al quesito che si pone è positiva.
Ad orientarci in tal senso è l’art. 714 c.c., dettato in materia di divisione ereditaria.
La situazione...»
-
Consulenza legale Q201822458 (Articolo 22 Codice proc. civile - Foro per le cause ereditarie)
«Per rispondere alla prima domanda è necessario distinguere a seconda che l’ erede estromesso dall’uso della casa ereditaria lo sia per sua volontà o...»
-
Quesito Q201822493 (Articolo 1062 Codice Civile - Destinazione del padre di famiglia)
«CONSULENZA PER UTENZE
Chiedo consulenza in merito alla necessità o meno di costituzione servitù per utenze gas, acqua fognature in complesso immobiliare....»
-
Consulenza legale Q201822389 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Il condominio è un fatto giuridico che viene posto in essere nel momento in cui, a mente dell’art 1117 del c.c., in un medesimo complesso edile vi sia la...»
-
Consulenza legale Q201822312 (Articolo 158 Codice Civile - Separazione consensuale)
«La scelta di una separazione consensuale . in quanto più semplice, meno traumatica e meno dispendiosa rispetto ad una separazione giudiziale , è sicuramente...»