-
Consulenza legale Q201616687 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validitą delle deliberazioni)
«Anche se non esiste un regolamento condominiale e le parti non hanno mai ragionato in quest’ultima logica, non c’è dubbio che siamo di fronte ad un condominio...»
-
Consulenza legale Q201616707 (Articolo 938 Codice Civile - Occupazione di porzione di fondo attiguo)
«L’art. 938 c.c. riguarda la c.d. accessione invertita, vale a dire la costruzione di parte di un edificio su un fondo altrui. La Corte di Cassazione con la sentenza n....»
-
Consulenza legale Q201616689 (Articolo 1065 Codice Civile - Esercizio conforme al titolo o al possesso)
«E’ opportuno premettere quale sia la disciplina giuridica applicabile alla fattispecie di servitù in esame.
Nella sostanza, non ci sono dubbi che la...»
-
Consulenza legale Q201616679 (Articolo 1062 Codice Civile - Destinazione del padre di famiglia)
«Dalla descrizione dello stato dei luoghi, sembrerebbero in effetti integrati tutti i presupposti di una servitù costituita “per destinazione del padre di...»
-
Consulenza legale Q201616563 (Articolo 369 Codice proc. civile - Deposito del ricorso)
«L’esposizione non è del tutto chiara: in ogni caso, è più che evidente che si tratta di tradurre nel concreto il contenuto dell’art. 369...»
-
Consulenza legale Q201616549 (Articolo 168 Codice Penale - Revoca della sospensione)
«Va doverosamente premesso qualche breve cenno all’istituto della sospensione condizionale della pena (artt. 163 - 168 c.p.).
L’istituto in questione prevede...»
-
Consulenza legale Q201616547 (Articolo 76 Codice proc. penale - Costituzione di parte civile)
«Da quel che si può evincere dalle poche informazioni fornite nel quesito, si starebbe svolgendo un secondo e diverso processo in cui il soggetto imputato è il...»
-
Consulenza legale Q201616480 (Articolo 649 Codice proc. penale - Divieto di un secondo giudizio)
«La questione dell'esatta interpretazione ed applicazione del principio del ne bis in idem è stata ed è ancora oggi molto dibattuta: la Corte di Cassazione si...»
-
Consulenza legale Q201616384 (Articolo 2341 bis Codice Civile - Patti parasociali)
«Va in primo luogo fatta una doverosa premessa sulla distinzione tra i due strumenti menzionati, completamente diversi nella forma e nella sostanza.
PATTI PARASOCIALI
I...»
-
Consulenza legale Q201616391 (Articolo 2120 Codice Civile - Disciplina del trattamento di fine rapporto)
«Nel caso specifico occorre analizzare la normativa sull’erogazione del TFR, prevista dalla Legge n. 297 del 29/5/1982.
In particolare, l’art. 6, punto B, prevede...»
-
Consulenza legale Q201616421 (Articolo 615 Codice proc. civile - Forma dell'opposizione)
«Il pignoramento presso terzi è una delle procedure esecutive che consentono al creditore di aggredire somme di cui il debitore principale è a sua volta creditore...»
-
Consulenza legale Q201616433 (Articolo 337 quinquies Codice Civile - Revisione delle disposizioni concernenti l'affidamento dei figli)
«La questione è stata dibattuta a lungo ma si può dire che la giurisprudenza si è ormai consolidata sul punto, anche attraverso pronunce piuttosto recenti,...»
-
Quesito Q201616475 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«SCOLO DELLE ACQUE PIOVANE
Allegati n. 1 (inviati via e-mail)
Vorrei avere il vostro parere in merito alla pretesa avanza dal mio confinante secondo cui le acque piovane...»
-
Consulenza legale Q201616403 (Articolo 2941 Codice Civile - Sospensione per rapporti tra le parti)
«Va doverosamente premesso che per una risposta davvero puntuale al quesito sarebbe necessario visionare la/le dichiarazione dei redditi della/e quale/i si sta parlando...»
-
Quesito Q201616433 (Articolo 337 quinquies Codice Civile - Revisione delle disposizioni concernenti l'affidamento dei figli)
«Buongiorno. Nel 2010 richiedo divorzio giudiziale. A quella data percepisco 1.100€ circa di assegno di mantenimento per i figli minori. Nel Gennaio 2013 (in corso di causa)...»
-
Consulenza legale Q201616357 (Articolo 395 Codice proc. civile - Casi di revocazione)
«Va in primo luogo premesso che il rimedio della revocazione è del tutto eccezionale, pertanto i casi elencati dalla norma (art. 395 c.p.c.) sono di strettissima...»
-
Consulenza legale Q201616344 (Articolo 739 Codice Civile - Donazioni ai discendenti o al coniuge dell'erede. Donazioni a coniugi)
«La collazione è l’atto con il quale i discendenti e il coniuge che accettano l’eredità conferiscono all’ asse ereditario (in natura o per...»
-
Consulenza legale Q201616288 (Articolo 23 Codice Civile - Annullamento e sospensione delle deliberazioni)
«Ad oggi sembrerebbe ancora esperibile l’impugnazione della deliberazione in oggetto, la quale deve essere proposta, alla luce della ricostruzione degli elementi in fatto...»
-
Consulenza legale Q201616248 (Articolo 530 Codice proc. penale - Sentenza di assoluzione)
«Con riferimento alla questione sottoposta alla nostra attenzione, al fine di fornire indicazioni ulteriori rispetto a quelle già fornite, si evidenzia quanto segue....»
-
Consulenza legale Q201616224 (Articolo 1194 Codice Civile - Imputazione del pagamento agli interessi)
«In primo luogo si ritiene che la prima pronuncia richiamata dall'INPS, a sostegno della propria tesi, non sia pertinente , poiché nella sentenza in questione viene...»
-
Consulenza legale Q201616188 (Articolo 2643 Codice Civile - Atti soggetti a trascrizione)
«Va doverosamente premesso che il cosiddetto sistema “tavolare” è un sistema di pubblicità immobiliare che si differenzia nettamente da quello della...»
-
Consulenza legale Q201616151 (Articolo 322 Codice proc. penale - Riesame del decreto di sequestro preventivo)
«L'art. 321 del c.p.p., nel disciplinare il cd. sequestro preventivo in materia penale, al comma 1 stabilisce che:
" 1. Quando vi è pericolo che la libera...»
-
Consulenza legale Q201616122 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«Andrebbe in primo luogo chiarito se il contratto con il quale tutti (compreso - da quel che appare lecito dedurre leggendo il testo del quesito - il futuro acquirente M)...»
-
Consulenza legale Q201615863 (Articolo 2644 Codice Civile - Effetti della trascrizione)
«La risposta alla prima domanda è certamente sì: se il bene nel suo complesso è chiaramente individuato – indipendentemente dal fatto che sia...»
-
Consulenza legale Q201615935 (Articolo 843 Codice Civile - Accesso al fondo)
«Si procede a rispondere ai singoli quesiti.
1. Nel caso in cui il dislivello tra fondo superiore e fondo inferiore non abbia origine naturale, bensì venga...»
-
Consulenza legale Q201615913 (Articolo 389 Codice proc. civile - Domande conseguenti alla cassazione)
«In generale, come ampiamente illustrato nella risposta al precedente quesito (attinente la medesima questione in fatto), in seguito alla pubblicazione della sentenza della Corte...»
-
Consulenza legale Q201615900 (Articolo 177 Codice proc. civile - Effetti e revoca delle ordinanze)
«In primo luogo occorre rilevare che il Giudice non ha l'obbligo di ammettere la consulenza tecnica richiesta da una delle parti, purché motivi adeguatamente il...»
-
Consulenza legale Q201615811 (Articolo 489 Codice Penale - Uso di atto falso)
«Il quesito non è molto chiaro nella sua formulazione, laddove parla di “inversione” del testamento. Parrebbe corretto intendere, tuttavia, da quanto è...»
-
Consulenza legale Q201615862 (Articolo 1176 Codice Civile - Diligenza nell'adempimento)
«1. L'avv.to che mi ha seguito e che ha agito sapendo che non esisteva il titolo esecutivo in ordine agli interessi legali - non essendovi stata una condanna specifica...»
-
Consulenza legale Q201615808 (Articolo 615 Codice proc. civile - Forma dell'opposizione)
«In primo luogo si ritiene che nel caso di specie - al fine di contestare la pretesa creditoria - non possa efficacemente eccepirsi la nullità del precetto notificato....»