-
Quesito Q202025025 (Articolo 36 Legge fallimentare - Reclamo contro gli atti del curatore e del comitato dei creditori)
«Il quesito attiene al procedimento al quale ricorrere in ipotesi di reclamo al Tribunale avverso il provvedimento del giudice delegato al fallimento, che dispone - rigettando...»
-
Consulenza legale Q202024908 (Articolo 2320 Codice Civile - Soci accomandanti)
«La risposta al quesito richiede richiamare, in primis , quale sia il ruolo del socio accomandante nella società in accomandita semplice .
Ebbene, ai sensi...»
-
Consulenza legale Q202024993 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
«Nel caso descritto abbiamo una tipica situazione, molto frequente nella pratica, in cui l’ assemblea condominiale ha prima deliberato se effettuare o meno un determinato...»
-
Consulenza legale Q202024915 (Articolo 1014 Codice Civile - Estinzione dell'usufrutto)
«Diversi sono gli istituti giuridici che vanno qui presi in considerazione, sia per inquadrare correttamente la fattispecie che per giungere ad una soluzione più corretta...»
-
Consulenza legale Q202024938 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
«Il legislatore da sempre si è premurato di suddividere il diritto di voto per argomenti tra usufruttuario e nudo proprietario . Secondo il comma 6°...»
-
Consulenza legale Q202024905 (Articolo 1117 ter Codice Civile - Modificazioni delle destinazioni d'uso)
«Pima della riforma del condominio introdotta con la L. n.220/2012, la giurisprudenza ha più volte chiarito che è possibile per il condominio dare in locazione...»
-
Consulenza legale Q202024912 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«La decisione che fu presa all’epoca escludeva alcuni condomini (chi non era proprietario di garage) dall’utilizzare l’area di parcheggio condominiale, e,...»
-
Consulenza legale Q202024887 (Articolo 343 Codice proc. civile - Modo e termine dell'appello incidentale)
«Nel sistema processuale italiano vige il principio per cui tutte le impugnazioni relative alla medesima pronuncia proposte dalle parti risultate soccombenti in primo grado...»
-
Consulenza legale Q202024901 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«L’animazione deve considerarsi un servizio comune condominiale, così come nei condomini “di città” possiamo avere il servizio di portierato o di...»
-
Consulenza legale Q202024854 (Articolo 38 T.U. edilizia - Interventi eseguiti in base a permesso annullato)
«Al fine di rispondere al presente quesito, va ricordato, anzitutto, che con l’accoglimento dei ricorsi presentati dal confinante sono stati annullati il parere favorevole...»
-
Quesito Q202024854 (Articolo 38 T.U. edilizia - Interventi eseguiti in base a permesso annullato)
«Gentile Redazione,
a seguito della Vs ultima comunicazione riferita alla mia richiesta di consulenza n Q202024725 con la presente vi riformulo, a parte, i quesiti richiesti e...»
-
Consulenza legale Q202024795 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Rispondendo alla prima domanda, chi è attualmente proprietario , anche solo per quattro mesi, è tenuto al pagamento della somma richiesta dall’...»
-
Consulenza legale Q202024725 (Articolo 117 Codice proc. amministrativo - Ricorsi avverso il silenzio)
«Il quesito coinvolge diversi complessi profili di fatto e di diritto che per maggiore chiarezza di esposizione verranno trattati singolarmente, a cominciare dalla questione...»
-
Consulenza legale Q202024727 (Articolo 27 Legge equo canone - Durata della locazione)
«Le problematiche che la vicenda descritta richiede di affrontare sono essenzialmente due:
la valutazione della reale sussistenza di “gravi motivi” che...»
-
Consulenza legale Q202024696 (Articolo 136 bis Codice della Strada - Disposizioni in materia di patenti di guida e di abilitazioni professionali rilasciate da Stati dell'Unione europea o dello Spazio economico europeo)
«La fattispecie descritta è disciplinata espressamente dall’art. 136 bis del Codice della strada.
Tale norma prevede innanzitutto una equiparazione delle patenti...»
-
Consulenza legale Q202024695 (Articolo 1128 Codice Civile - Perimento totale o parziale dell'edificio)
«Il caso prospettato č piuttosto insolito e poco frequente nella pratica. Da quanto ci č dato capire i lavori di demolizione dell edificio condominiale e di sua ricostruzione...»
-
Consulenza legale Q202024682 (Articolo 285 Codice proc. civile - Modo di notificazione della sentenza)
«L’art. 11, comma 2 , c.p.a. identifica quale termine iniziale per la decorrenza del termine di tre mesi per procedere alla riassunzione davanti al Giudice munito di...»
-
Consulenza legale Q202024624 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Rispondendo alla prima domanda, si ritiene che la ripartizione delle spese dei lavori di messa a norma dei garage al secondo piano interrato sia perfettamente conforme alla...»
-
Quesito Q202024655 (Articolo 496 Codice proc. civile - Riduzione del pignoramento)
«Buonasera ho bisogno di un ulteriore approfondimento alla consulenza 24557.
1. Con la richiesta di restrizione del pignoramento sono state liberate delle particelle a servizio...»
-
Quesito Q202024644 (Articolo 172 Codice Penale - Estinzione delle pene della reclusione e della multa per decorso del tempo)
«Egregi signori,
La mia domanda riguarda il calcolo della prescrizione della pena.
Nello specifico vorrei sapere se un ricorso in cassazione per rigetto delle misure...»
-
Consulenza legale Q201924521 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Dalla lettura della missiva fatta pervenire dal proprietario confinante non sembra che vi sia una chiusura totale da parte di questi a trovare una soluzione concordata di...»
-
Consulenza legale Q201924399 (Articolo 2476 Codice Civile - Responsabilitā degli amministratori e controllo dei soci)
«Il mancato compimento di atti gestori da parte dell’amministratore di una s.r.l., generalmente, può essere affrontato, e superato talvolta, grazie alla...»
-
Consulenza legale Q201924525 (Articolo 41 Codice della Strada - Segnali luminosi)
«La valutazione delle possibilità di successo di un’azione giudiziale non è una scienza esatta, in quanto ogni Giudice è soggetto soltanto alla Legge e...»
-
Consulenza legale Q201924499 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«La risposta che va data al quesito posto non può che essere negativa, almeno sotto un profilo prettamente giuridico, e se ne illustreranno qui di seguito le ragioni....»
-
Quesito Q201924539 (Articolo 1212 Codice Civile - Requisiti del deposito)
«Buongiorno,
quale attore ho avviato un giudizio di divisione in relazione ad un immobile e il Giudice di Milano ha determinato un conguaglio in denaro a mio carico in favore...»
-
Consulenza legale Q201924465 (Articolo 2935 Codice Civile - Decorrenza della prescrizione)
«Al fine di inquadrare la questione del momento a partire dal quale decorre il termine di prescrizione di cui all’art. 2935 c.c., si chiarisce in primo luogo che...»
-
Consulenza legale Q201924451 (Articolo 337 ter Codice Civile - Provvedimenti riguardo ai figli)
«Prima di fornire una risposta sull'oggetto della consulenza, si rendono necessarie due precisazioni.
La prima riguarda il fatto che comportamenti del convivente, quali...»
-
Quesito Q201924472 (Articolo 1137 Codice Civile - Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea)
«Si tratta di una questione condominiale complessa che nasconde altre questioni gravi: ho infatti ricevuto un decreto ingiuntivo con atto di precetto che mi ingiunge il pagamento...»
-
Consulenza legale Q201924410 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
«In materia di alberi e piante il codice civile contiene delle regole ben precise, le quali stabiliscono con esattezza a quanta distanza dal confine gli stessi possono essere...»
-
Consulenza legale Q201924397 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
«Occorre distinguere la questione relativa alla decisione di effettuare i lavori ed alle relative spese da quella inerente la ripartizione delle spese stesse.
Vengono qui in...»