-
Consulenza legale Q202230455 (Articolo 119 Decreto "Rilancio" - Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici)
«È del tutto errato intendere l’ultima parte del co. 9 bis dell’art. 119 del D.L. “Rilancio” (D.L. n.34/2020) come una norma che di per se rende...»
-
Consulenza legale Q202230423 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
«La riforma del 2012 è intervenuta in maniera sostanziale in merito alla procedura di approvazione delle tabelle millesimali .
L’art. 69 disp.att. del c.c.,...»
-
Consulenza legale Q202230375 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«L’art.1117 del c.c. nel testo successivo alla riforma del 2012 indica espressamente tra le parti comuni del condominio il lastrico solare (si veda il n.1 dell’art....»
-
Consulenza legale Q202230350 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«Innanzitutto prima di entrare nel merito del quesito è giusto sgomberare il campo da un primo equivoco: la problematica condominiale descritta è un aspetto del...»
-
Consulenza legale Q202230353 (Articolo 119 Decreto "Rilancio" - Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici)
«I bonus edilizi sono sicuramente l’argomento condominiale del momento ma è anche uno delle cause maggiori di litigio tra i proprietari.
Il legislatore ,...»
-
Consulenza legale Q202230188 (Articolo 23 ter T.U. edilizia - Mutamento d'uso urbanisticamente rilevante)
«Preliminarmente, si rileva che l’art. 23- ter , D.P.R. n. 380/2001, impone che vengano assentiti dal Comune i mutamenti di destinazione d'uso giuridicamente rilevanti,...»
-
Consulenza legale Q202230293 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validitą delle deliberazioni)
«Per l’art. 1136 del c.c. le deliberazioni assembleari aventi ad oggetto la nomina e la revoca dell’amministratore sono approvate con il voto favorevole della...»
-
Consulenza legale Q202230182 (Articolo 25 T.U. edilizia - Procedimento di rilascio del certificato di agibilitą)
«Per dare una risposta, è opportuno ripercorrere le evoluzioni normative che hanno interessato l’abitabilità, in modo da inquadrare correttamente la...»
-
Consulenza legale Q202230151 (Articolo 16 bis T.U.I.R. - Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici)
«Da un punto di vista civilistico, si ha “condominio minimo” nel caso di un piccolo edificio , quando le unità immobiliari che lo compongono sono di...»
-
Consulenza legale Q202230141 (Articolo 33 T.U. edilizia - Interventi di ristrutturazione edilizia in assenza di permesso di costruire o in totale difformitą)
«Innanzitutto, è opportuno chiarire che la realizzazione di una veranda abusiva, a dispetto di quanto comunemente si pensi, non è un intervento di poco conto, ma...»
-
Consulenza legale Q202230186 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Prima di tutto è giusto premettere che l’opera che si intende realizzare non può considerarsi una innovazione di un bene o servizio condominiale, ma al...»
-
Consulenza legale Q202230148 (Articolo 1137 Codice Civile - Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea)
«Dalla documentazione che viene allegata si evince come la procedura per l’ottenimento del bonus 110% sia ferma nella fase iniziale di prefattibilità. In altre...»
-
Consulenza legale Q202230164 (Articolo 1121 Codice Civile - Innovazioni gravose o voluttuarie)
«Il 1° co. dell’art. 1137 del c.c. ci dice che le delibere adottate a norma di legge dalla assemblea condominiale , sono obbligatorie per tutti i condomini e quindi...»
-
Consulenza legale Q202230139 (Articolo 34 T.U. edilizia - Interventi eseguiti in parziale difformitą dal permesso di costruire)
«Il presente quesito dà l’occasione per trattare un argomento molto attuale, anche se spinoso, ossia il rapporto tra la cosiddetta “fiscalizzazione”...»
-
Consulenza legale Q202230110 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Nel diritto civile vi sono norme che vengono definite imperative , che come tale non possono essere derogate dalla volontà delle parti e norme che, al contrario, possono...»
-
Quesito Q202230188 (Articolo 23 ter T.U. edilizia - Mutamento d'uso urbanisticamente rilevante)
«Un artigiano, installatore di impianti idro-termici, sanitari e a gas, è comodatario di un locale p.t., che utilizza come deposito transitorio di attrezzature e materiali...»
-
Quesito Q202230186 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Abitiamo in un condominio al piano rialzato . Una parte di condomini vorrebbe allargare una parte dell’edificio di circa 2,5 metri aumentando pertanto la cubatura...»
-
Consulenza legale Q202230121 (Articolo 1101 Codice Civile - Quote dei partecipanti)
«Come già detto nel parere precedente il balcone pare essere una parte dell’edificio che deve essere considerato comune ai soli proprietari le cui unità...»
-
Quesito Q202230151 (Articolo 16 bis T.U.I.R. - Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici)
«un edificio composto da un'unità immobiliare residenziale A3 di proprietà di a e b e da un'unità immobiliare deposito C2 di proprietà...»
-
Consulenza legale Q202229971 (Articolo 16 bis T.U.I.R. - Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici)
«L’ art. 119 del decreto "Rilancio" ha introdotto l’ agevolazione fiscale consistente nella detrazione del 110% delle spese sostenute a partire dal 1...»
-
Consulenza legale Q202230070 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Il professionista che dovrebbe dire se un determinata parte dell’ edificio debba considerarsi terrazza a livello piuttosto che altro, non è certamente...»
-
Consulenza legale Q202230037 (Articolo 9 Legge equo canone - Oneri accessori)
«Per rispondere alla prima domanda contenuta nel quesito occorre fare riferimento a quanto disposto dall’art. 9 della L.392/78 che prevede espressamente che “ sono...»
-
Consulenza legale Q202230015 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Innanzitutto è giusto precisare che la normativa da Lei citata è estremamente tecnica. Pertanto, per capire se l’ amministratore abbia fatto una corretta...»
-
Consulenza legale Q202229972 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«La soluzione suggerita dall’ amministratore appare quella più in linea con la vigente normativa e la giurisprudenza più recente.
La Cassazione con...»
-
Consulenza legale Q202229947 (Articolo 16 bis T.U.I.R. - Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici)
«Il Superbonus è un’ agevolazione introdotta dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute per specifici...»
-
Consulenza legale Q202229956 (Articolo 938 Codice Civile - Occupazione di porzione di fondo attiguo)
«Le soluzioni che possono prospettarsi per difendersi dalle pretese avanzate giudizialmente dal proprio fratello sono due:
a) invocare l’applicazione dell’art....»
-
Quesito Q202230015 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Spett. Studio Legale Brocardi,
sono un pensionato residente a XXX, dove ho svolto anche buona parte della mia attività lavorativa, da ultimo nella Scuola Pubblica.
Come...»
-
Quesito Q202229980 (Articolo 1458 Codice Civile - Effetti della risoluzione)
«Spett.Le redazione giuridica di Brocardi.it, ho bisogno di delucidazioni riguardo una compravendita immobiliare. Mi trovo in procinto di acquistare un immobile e vorrei, prima...»
-
Quesito Q202229971 (Articolo 16 bis T.U.I.R. - Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici)
«Buongiorno
nell'ambito di interventi di efficientamento energetico ex art.119 lett. a) e b) D.L. 34/2020 su un edificio condominiale, sono stati eseguiti altresì...»
-
Consulenza legale Q202229883 (Articolo 905 Codice Civile - Distanza per l'apertura di vedute dirette e balconi)
«La giurisprudenza ammette la possibilità di costruire nuovi balconi sulla facciata del condominio senza la preventiva autorizzazione assembleare, in quanto considera tale...»