-
Consulenza legale Q201617056 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«Un primo possibile inquadramento del caso esposto potrebbe essere quello della simulazione relativa , la quale ricorre tutte le volte in cui le parti di un negozio giuridico si...»
-
Consulenza legale Q201616996 (Articolo 1127 Codice Civile - Costruzione sopra l'ultimo piano dell'edificio)
«L’indispensabile premessa, anche se forse superflua, è che - a seguito dell'avvenuta compravendita - ci troviamo di fronte ad un condominio, apparentemente...»
-
Consulenza legale Q201616991 (Articolo 1575 Codice Civile - Obbligazioni principali del locatore)
«Costituisce principio di carattere generale quello secondo cui durante il rapporto di locazione il locatore non può considerarsi dispensato dall'obbligo di...»
-
Consulenza legale Q201616985 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Il quesito che si propone affronta un tema molto attuale e frequente nella pratica, ossia quello del mancato pagamento da parte di uno o più condomini delle quote di...»
-
Consulenza legale Q201616973 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Gli immobili in questione rientrano, evidentemente, nella comunione ereditaria, in relazione alla quale valgono le norme dettate dal codice civile in materia, appunto, di...»
-
Consulenza legale Q201616963 (Articolo 629 Codice Penale - Estorsione)
«Esistono, nel caso di specie, per il proprietario dell’immobile, alcuni rischi.
In primo luogo quelli legati alla situazione di “abuso edilizio” in cui...»
-
Consulenza legale Q201616875 (Articolo 1591 Codice Civile - Danni per ritardata restituzione)
«Va preliminarmente osservato che la gestione di una “casa vacanze” trova disciplina in primo luogo a livello regionale e che andrà quindi attentamente...»
-
Consulenza legale Q201616849 (Articolo 887 Codice Civile - Fondi a dislivello negli abitati)
«Un chiarimento ai dubbi sollevati può rinvenirsi nel combinato disposto degli articoli 887 , 888 e 833 codice civile.
Premesso che quanto detto nella Relazione 422...»
-
Consulenza legale Q201616746 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«La giurisprudenza è pressoché unanime nel ritenere che le aree destinate a parcheggio in un condominio debbano poter essere utilizzate da tutti i condomini ,...»
-
Consulenza legale Q201616687 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validitą delle deliberazioni)
«Anche se non esiste un regolamento condominiale e le parti non hanno mai ragionato in quest’ultima logica, non c’è dubbio che siamo di fronte ad un condominio...»
-
Consulenza legale Q201616566 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«La norma di riferimento è l’articolo 1102 cod. civ., che disciplina l’uso della cosa comune da parte dei comproprietari, e che recita come segue: “...»
-
Consulenza legale Q201616464 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Nel caso di specie non parrebbe trovare applicazione l’art. 913 c.c. posto che si tratta di acque che sono state convogliate artificialmente dal proprietario del fondo...»
-
Consulenza legale Q201616483 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
«Da quel che viene riferito nel quesito, l’amministratore in questione ha assunto un comportamento discutibile in più occasioni, violando i precisi obblighi che la...»
-
Consulenza legale Q201616450 (Articolo 1920 Codice Civile - Assicurazione a favore di un terzo)
«È una situazione non così inusuale che vi sia una polizza assicurativa in favore di uno solo dei coeredi (in questo caso, uno dei figli).
Facendo una doverosa...»
-
Consulenza legale Q201616437 (Articolo 2104 Codice Civile - Diligenza del prestatore di lavoro)
«La questione principale riguarda la possibilità/legittimità o meno, da parte di chi usufruisce dei permessi di legge finalizzati all’assistenza al familiare...»
-
Consulenza legale Q201616429 (Articolo 16 Preleggi - Trattamento dello straniero)
«La norma principale di riferimento in materia è l'art. 16 delle disposizioni preliminari del codice civile (cosiddette “preleggi”) la quale afferma che...»
-
Consulenza legale Q201616426 (Articolo 1120 Codice Civile - Innovazioni)
«Com’è noto, il proprietario di una unità immobiliare in condominio assume le vesti di “ condomino ”, vale a dire di compartecipante alla...»
-
Consulenza legale Q201616249 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Preliminarmente si evidenzia come il quesito sia un po’ confuso in merito ai vari giudizi che hanno coinvolto il condominio ed all’esito degli stessi.
Sembra lecito...»
-
Consulenza legale Q201616200 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Per quanto concerne il primo quesito, non c’è dubbio che se – come nel caso in esame - il danno da infiltrazione è stato ricondotto da un perito a...»
-
Consulenza legale Q201616182 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«L’assemblea ha legittimamente vietato il posizionamento dei serbatoi individuali sui torrini di proprietà comune, pertanto i condomini dissenzienti saranno tenuti...»
-
Consulenza legale Q201616180 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Le questioni da esaminare attengono alle spese di manutenzione dei lastrici solari e/o terrazze a livello in godimento esclusivo ed alle spese di rifacimento dei balconi...»
-
Consulenza legale Q201616171 (Articolo 880 Codice Civile - Presunzione di comunione del muro divisorio)
«La sentenza richiamata nel quesito è una delle tante sul punto (tra le più recenti Cassazione civile, sez. II, 03 gennaio 2014, n. 50 e Tribunale Messina, sez. I,...»
-
Consulenza legale Q201616158 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«La delibera in questione è senz’altro impugnabile, perché emessa in violazione dei diritti del condomino sulla cosa comune.
Va preliminarmente chiarito, a...»
-
Quesito Q201616180 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Gentile BROCARDI, la risposta ai miei quesiti, certamente perché non esposti in modo chiaro, non mi hanno soddisfatto affatto. Cercherò di essere più chiaro...»
-
Consulenza legale Q201615981 (Articolo 907 Codice Civile - Distanza delle costruzioni dalle vedute)
«Il codice civile, all’art. 907 , tutela il diritto di veduta nei confronti del proprietario del fondo vicino che fabbrichi a distanza inferiore a 3 m dalla veduta stessa...»
-
Consulenza legale Q201615922 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
«E’ bene innanzitutto ricordare che le dimissioni dell’amministratore sono un atto unilaterale recettizio , ovvero hanno effetto dal momento in cui sono portate a...»
-
Consulenza legale Q201615846 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Il quesito pone diverse questioni: prima di esaminarle nel dettaglio, va velocemente chiarito che la presentazione tardiva della denuncia di successione ha come unica...»
-
Consulenza legale Q201615849 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«In generale, occorre premettere che i proprietari di unità immobiliari situate all’interno di un condominio devono partecipare alle spese di gestione e...»
-
Consulenza legale Q201615794 (Articolo 158 Codice Civile - Separazione consensuale)
«Per rispondere al quesito in esame è in primo luogo necessario fare una osservazione preliminare. La giurisprudenza ha spesso precisato che l'infedeltà di uno...»
-
Consulenza legale Q201615797 (Articolo 1117 bis Codice Civile - Ambito di applicabilitą)
«In via generale occorre osservare che, ai sensi dell'articolo 1117 n. 3 c.c. l'ascensore viene ricompreso tra le parti comuni dell’edificio (" Sono oggetto...»