-
Consulenza legale Q201616664 (Articolo 1676 Codice Civile - Diritti degli ausiliari dell'appaltatore verso il committente)
«Pare di comprendere, dalla lettura del quesito, che il portiere svolga effettivamente 8/10 ore giornaliere di lavoro, in forza di contratto di appalto siglato tra la ditta...»
-
Quesito Q201616550 (Articolo 595 Codice Penale - Diffamazione)
«Un conoscente è stato oggetto di una querela formalmente presentata in una zona extraterritoriale rispetto l'Italia in quanto territorio appartenente alla Santa Sede...»
-
Consulenza legale Q201616408 (Articolo 2236 Codice Civile - Responsabilitą del prestatore d'opera)
«In base a quanto detto nel quesito, sembrerebbe che il legale abbia omesso di allegare al ricorso introduttivo di un giudizio delle prove documentali tali da far comprendere al...»
-
Quesito Q201616437 (Articolo 2104 Codice Civile - Diligenza del prestatore di lavoro)
«Buongiorno Vi scrivo perché veramente non so come comportarmi relativamente alla legge 104; non sono riuscito ad essere più sintetico, spero però di essere...»
-
Consulenza legale Q201616357 (Articolo 395 Codice proc. civile - Casi di revocazione)
«Va in primo luogo premesso che il rimedio della revocazione è del tutto eccezionale, pertanto i casi elencati dalla norma (art. 395 c.p.c.) sono di strettissima...»
-
Consulenza legale Q201616342 (Articolo 2043 Codice Civile - Risarcimento per fatto illecito)
«E’ opportuno premettere che il ragionamento relativo all’illegittimità del parere emesso dall’Ordine degli Ingegneri – se la motivazione fornita...»
-
Quesito Q201616342 (Articolo 2043 Codice Civile - Risarcimento per fatto illecito)
«Sono parzialmente soddisfatto della vostra consulenza. Non mi è chiaro ancora come possa essere usata come prova scritta per un D.I. una parcella liquidata...»
-
Consulenza legale Q201616247 (Articolo 2751 bis Codice Civile - Crediti per retribuzioni e provvigioni, crediti dei coltivatori diretti, delle societą od enti cooperativi e delle imprese artigiane)
«La Legge n. 442 del 2000, al primo comma dell’art. 23, ha modificato il testo originario dell’art. 1751 bis bis del cod. civ, introducendone l’attuale...»
-
Consulenza legale Q201616163 (Articolo 2120 Codice Civile - Disciplina del trattamento di fine rapporto)
«Al fine di determinare quali debbano essere le voci retributive da considerare per calcolare il trattamento di fine rapporto (TFR) , con riferimento ad un dipendente...»
-
Consulenza legale Q201616158 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«La delibera in questione è senz’altro impugnabile, perché emessa in violazione dei diritti del condomino sulla cosa comune.
Va preliminarmente chiarito, a...»
-
Consulenza legale Q201615997 (Articolo 83 Codice proc. amministrativo - Effetti della perenzione)
«Con il presente quesito viene richiesto se il terzo che interviene nel giudizio di appello in Consiglio di Stato possa:
1. proporre atto per motivi aggiunti...»
-
Consulenza legale Q201615995 (Articolo 190 Codice proc. civile - Comparse conclusionali e memorie)
«La giurisprudenza si è occupata molte volte della questione, della quale è stato investito anche l’organo di autodisciplina della magistratura (il CSM ,...»
-
Consulenza legale Q201615935 (Articolo 843 Codice Civile - Accesso al fondo)
«Si procede a rispondere ai singoli quesiti.
1. Nel caso in cui il dislivello tra fondo superiore e fondo inferiore non abbia origine naturale, bensì venga...»
-
Consulenza legale Q201615862 (Articolo 1176 Codice Civile - Diligenza nell'adempimento)
«1. L'avv.to che mi ha seguito e che ha agito sapendo che non esisteva il titolo esecutivo in ordine agli interessi legali - non essendovi stata una condanna specifica...»
-
Consulenza legale Q201615837 (Articolo 106 Codice del consumo - Procedure di consultazione e coordinamento)
«Le responsabilità dell’importatore di automobili, così come di qualsiasi altro prodotto, è regolata in parte dalla normativa europea in materia di...»
-
Consulenza legale Q201615823 (Articolo 1490 Codice Civile - Garanzia per i vizi della cosa venduta)
«Ad avviso di chi scrive la fattispecie può essere ricondotta all’ipotesi di consegna di “ aliud pro alio ” e ciò sulla base, essenzialmente,...»
-
Quesito Q201615852 (Articolo 887 Codice Civile - Fondi a dislivello negli abitati)
«Buon giorno
Un condominio vicini alla mia proprietà, il cui muro di contenimento non è in grado di contenere il terreno ( Muro alto m 1, a 80 cm rispetto il mio...»
-
Consulenza legale Q201615791 (Articolo 186 Legge fallimentare - Risoluzione e annullamento del concordato)
«L'art. 186 della Legge Fallimentare (Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267) stabilisce che ciascun creditore può richiedere la risoluzione del concordato per...»
-
Consulenza legale Q201615760 (Articolo 148 Codice proc. civile - Relazione di notificazione)
«La giurisprudenza, in tema di estinzione di una società , ha chiarito più volte che, a seguito della riforma del diritto societario intervenuta nel 2003, con...»
-
Consulenza legale Q201615709 (Articolo 1453 Codice Civile - Risolubilitą del contratto per inadempimento)
«Nel caso di specie viene richiesto quale sia la tutela fornita dal nostro ordinamento nel caso in cui un venditore di un'immobile sia inadempiente rispetto a quanto pattuito...»
-
Consulenza legale Q201615630 (Articolo 171 Codice proc. civile - Ritardata costituzione delle parti)
«Per dare una risposta al quesito proposto è in primo luogo necessario evidenziare che, qualora al convenuto (nel caso di specie, lo scrivente) venga notificato un atto...»
-
Consulenza legale Q201615609 (Articolo 164 Codice proc. civile - Nullitą della citazione)
«Da quanto descritto, l’avvenuta notifica dell’ atto di citazione al vecchio amministratore ha di fatto impedito al condominio di costituirsi in giudizio,...»
-
Consulenza legale Q201615559 (Articolo 1575 Codice Civile - Obbligazioni principali del locatore)
«Non si comprende precisamente se il contratto sia già stato firmato o debba ancora essere firmato. Certamente la cosa fa parecchia differenza.
Infatti, se il contratto...»
-
Consulenza legale Q201615579 (Articolo 515 Codice Penale - Frode nell'esercizio del commercio)
«Uno degli obblighi principali che sorge dalla stipulazione del contratto di compravendita in capo al venditore consiste proprio nel consegnare l’oggetto...»
-
Consulenza legale Q201615370 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
«I quesiti proposti (tutti in materia di condominio ) possono essere riassunti come segue:
A) eventuali profili di responsabilità in capo al condominio per avere...»
-
Consulenza legale Q201615203 (Articolo 1495 Codice Civile - Termini e condizioni per l'azione)
«Con la sentenza 10854/1998 la Corte di cassazione ha espresso il seguente principio in tema di denuncia dei vizi nella vendita : " La denunzia dei vizi o della mancanza di...»
-
Consulenza legale Q201615174 (Articolo 606 Codice Civile - Nullitą del testamento per difetto di forma)
«Con il quesito si delinea effettivamente una questione complessa, che di seguito si cercherà di chiarire per quanto possibile.
Il testamento può essere...»
-
Consulenza legale Q201514994 (Articolo 374 Codice Penale - Frode processuale)
«La condotta descritta nel quesito è stata oggetto di analisi da parte delle giurisprudenza in relazione alla fattispecie della c.d. truffa processuale , quale...»
-
Consulenza legale Q201514939 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«1) La terrazza in questione deve qualificarsi come terrazza a livello . È tale, infatti, la superficie scoperta che è a copertura di alcuni vani ma è anche...»
-
Consulenza legale Q201514785 (Articolo 132 Codice della Strada - Circolazione dei veicoli immatricolati negli Stati esteri)
«La circolazione dei veicoli con targa straniera in Italia è disciplinata dall’art. 132 del Codice della Strada, che recita: " Gli autoveicoli, i motoveicoli e...»