-
Consulenza legale Q202436666 (Articolo 896 Codice Civile - Recisione di rami protesi e di radici)
«Gli aspetti da prendere in esame sono due:
il taglio della siepe;
l’installazione di una recinzione tra fondi confinanti.
Per quanto concerne la prima...»
-
Consulenza legale Q202436538 (Articolo 66 Disp. att. cod. civile - )
«Innanzitutto, è giusto premettere che la consulenza a cui viene fatto riferimento nel quesito non va in alcun modo in contraddizione con la pronuncia della Cassazione da...»
-
Consulenza legale Q202436585 (Articolo 2096 Codice Civile - Assunzione in prova)
«L’articolo 7 comma 1 del Decreto legislativo numero 104/2022 prevede che il periodo di prova “non può essere superiore a sei mesi”, salva la...»
-
Consulenza legale Q202436522 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«La questione riguardo la ripartizione dei consumi involontari all’intero del Condominio è piuttosto complessa.
La normativa civilistica viene integrata dal D.L....»
-
Consulenza legale Q202436603 (Articolo 46 T.U. edilizia - Nullitą degli atti giuridici relativi ad edifici la cui costruzione abusiva sia iniziata dopo il 17 marzo 1985)
«L’attuale situazione urbanistica dell’immobile non consente che lo stesso possa costituire oggetto di trasferimento immobiliare.
Difettano, infatti, sia la...»
-
Consulenza legale Q202436622 (Articolo 2028 Codice Civile - Obbligo di continuare la gestione)
«La giurisprudenza ha chiarito ormai da tempo come la locazione di un bene comune da parte di un solo comunista all’ insaputa degli altri sia perfettamente valido e...»
-
Consulenza legale Q202436578 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Il comma 14° dell’art. 1129 del c.c. prevede la nullità della nomina e del rinnovo dell’incarico conferito all’ amministratore di condominio nel...»
-
Quesito Q202436639 (Articolo 144 Codice Civile - Indirizzo della vita familiare e residenza della famiglia)
«Salve vorrei esporvi un problema tra me e mio marito circa la nostra residenza. Facendo riferimento all’ art. 144 del c.c. “La residenza della famiglia va concordata...»
-
Consulenza legale Q202436469 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«L’art. 2051 c.c. integra una forma di responsabilità extracontrattuale , che trova la sua fonte non in un contratto, quindi in un accordo tra le parti,...»
-
Consulenza legale Q202436490 (Articolo 368 Codice Penale - Calunnia)
«Rispondiamo ai quesiti singolarmente.
1 - Innanzi tutto va detto che il reato di calunnia è procedibile d’ufficio, ciò vuol dire che la denuncia...»
-
Quesito Q202436524 (Articolo 525 Codice Civile - Revoca della rinunzia)
«Buongiorno,
grazie per la risposta del 27/02/2024 ai quesiti Q202436259 e Q202436258.
Nonostante la vostra risposta ritenga sicuro l'acquisto dell'alloggio oggetto di...»
-
Consulenza legale Q202436470 (Articolo 336 Codice proc. penale - Querela)
«Rispondiamo ai quesiti singolarmente.
Il primo quesito attiene alla possibilità agire per vie penali contro il soggetto denunciante il quale, rilasciando delle...»
-
Consulenza legale Q202436407 (Articolo 468 Codice proc. penale - Citazione di testimoni, periti e consulenti tecnici)
«Prima di rispondere al quesito, vanno fatte alcune precisazioni in merito al delicato sistema approntato dal nostro codice di rito da parte dell'art. 468 c.p.p....»
-
Consulenza legale Q202436355 (Articolo 561 Codice Civile - Restituzione degli immobili)
«La risposta a quanto viene chiesto si può agevolmente rinvenire, trattandosi di immobili e diritti reali immobiliari, nel disposto di cui all’ultimo comma...»
-
Consulenza legale Q202436428 (Articolo 152 Codice Penale - Remissione della querela)
«La risposta è negativa.
L’atto di remissione della querela è atto personalissimo e non c’è alcun modo per obbligare taluno a specificare...»
-
Consulenza legale Q202436385 (Articolo 493 Codice Civile - Alienazione dei beni ereditari senza autorizzazione)
«Il provvedimento giudiziale inviato in copia a questa Redazione in effetti non contiene alcun cenno ai beni mobili che arredano l’immobile, seppure anche per tali beni...»
-
Quesito Q202436428 (Articolo 152 Codice Penale - Remissione della querela)
«Durante una turbolenta separazione legale, la moglie picchia violentemente sua madre perchè dalla parte del marito mandandola all'ospedale. La madre non riesce...»
-
Consulenza legale Q202436145 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
«Si rileva, in primo luogo, che non è chiara la natura e la quantità delle piante che possano arrecare disturbo ai vicini.
Infatti, nel quesito proposto, viene...»
-
Consulenza legale Q202436265 (Articolo 2041 Codice Civile - Azione generale di arricchimento)
«Bisogna premettere che la convivenza more uxorio , ossia tra persone che non sono sposate tra loro, ma che si comportano come se lo fossero, trova tutela sia nella nostra...»
-
Consulenza legale Q202436368 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«La legge di Riforma del 2012, a cui si fa riferimento nel quesito, non ha inciso sulla situazione successoria dei fratelli risultante dagli artt. 571 e 582 c.c., essendosi...»
-
Consulenza legale Q202436321 (Articolo 1180 Codice Civile - Adempimento del terzo)
«E’ molto frequente nella prassi negoziale che un figlio non disponga di risorse economiche sufficienti per acquistare un immobile (da destinare o meno a sua prima casa) ed...»
-
Consulenza legale Q202436290 (Articolo 2289 Codice Civile - Liquidazione della quota del socio uscente)
«L’ art. 2284 del c.c. prevede che, salvo contraria disposizione del contratto sociale, in caso di decesso di uno dei soci, gli altri debbano liquidare la quota agli...»
-
Consulenza legale Q202436247 (Articolo 36 T.U.P.I. - Personale a tempo determinato o assunto con forme di lavoro flessibile)
«L’articolo 36 comma 2 del d.lgs. 165/2001 prevede che: “ Per prevenire fenomeni di precariato, le amministrazioni pubbliche, nel rispetto delle disposizioni del...»
-
Consulenza legale Q202436319 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validitą delle deliberazioni)
«Con l’importante arresto espresso da Cass. Civ,Sez.II, n.19131 del 28.09.2015, gli Ermellini hanno prercisato:
" In tema di condominio, le maggioranze necessarie...»
-
Consulenza legale Q202436244 (Articolo 468 Codice Civile - Soggetti)
«Il primo aspetto che, per evitare confusioni, occorre chiarire è che l’immobile di cui si discute adesso fa parte del patrimonio della zia, non potendosi più...»
-
Consulenza legale Q202436221 (Articolo 1754 Codice Civile - Mediatore)
«L’ esercizio della professione di mediatore è disciplinato da tutta una serie di norme, contenute sia nel codice civile che nella legislazione speciale, nessuna...»
-
Consulenza legale Q202436168 (Articolo 1439 Codice Civile - Dolo)
«La questione sottoposta, evidenzia come il bene venduto sia difforme rispetto alla descrizione fatta dal concessionario in occasione della vendita.
Si rileva che la...»
-
Consulenza legale Q202436295 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validitą delle deliberazioni)
«La lettera d) del comma 5° del D.lgs. n.102/2014, così come modificato dal successivo D.Lgs n.73/2020, ci indica come ripartire: “le spese connesse al consumo...»
-
Consulenza legale Q202436188 (Articolo 1079 Codice Civile - Accertamento della servitł e altri provvedimenti di tutela)
«L’esame dei documenti e dei titoli inviati a questa Redazione induce a dover ritenere che la corte comune di cui si discute non possa farsi rientrare nell’ oggetto...»
-
Consulenza legale Q202436137 (Articolo 404 Codice Civile - Amministrazione di sostegno)
«Da un punto di vista civilistico, un comportamento come quello descritto nel quesito e nei chiarimenti forniti in seguito è palesemente illegittimo ....»