-
Consulenza legale Q201513055 (Articolo 1062 Codice Civile - Destinazione del padre di famiglia)
«La vicenda prospettata sembra confi gurare un tipico caso di costituzione di una servitù per destinazione del padre di famiglia , ai sensi dell' art. 1062 del c.c....»
-
Consulenza legale Q201513082 (Articolo 887 Codice Civile - Fondi a dislivello negli abitati)
«Supponiamo nel caso di specie che il dislivello tra i fondi abbia origine naturale e che ci si trovi in una zona abitata.
In questo caso, si fa applicazione dell'art. 887...»
-
Consulenza legale Q201513006 (Articolo 702 bis Codice proc. civile - Forma della domanda. Costituzione delle parti)
«L'art. 23 comma 13-bis del Codice della Strada è molto chiaro: qualora vengano collocati cartelli, insegne di esercizio o altri mezzi pubblicitari privi di...»
-
Quesito Q201512814 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Sono proprietario di un fondo censito in parte a bosco ceduo ed in parte a seminativo (ma non coltivato sui cui negli anni sono sorti spontaneamente arbusti ed alberi in genere...»
-
Quesito Q201512582 (Articolo 396 Codice proc. civile - Revocazione delle sentenze per le quali č scaduto il termine per l'appello)
«Ho chiesto la revocazione della sentenza di primo grado per DOLO ai sensi dell'art. 395 del c.p.c. in quanto il c.t.u. non ha mai eseguito i sopralluoghi perché...»
-
Consulenza legale Q201512339 (Articolo 1810 Codice Civile - Comodato senza determinazione di durata)
«Nella vicenda in esame, visto il tenore della clausola contenuta nel contratto di comodato (" sanciva che in qualsiasi momento il terreno andava sgomberato "),...»
-
Consulenza legale Q201512280 (Articolo 1385 Codice Civile - Caparra confirmatoria)
«E' possibile concludere un contratto preliminare di vendita (impropriamente detto nel linguaggio comune "compromesso") del terreno, prevedendo che metà...»
-
Consulenza legale Q201512163 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Il contratto sottoscritto tra il privato e il comune costituisce una servitù di passaggio, ma non sembra, quantomeno in base ai dati forniti nel quesito, si tratti di...»
-
Consulenza legale Q201411999 (Articolo 907 Codice Civile - Distanza delle costruzioni dalle vedute)
«La vicenda tratteggiata nel quesito vede due tipi di comportamenti potenzialmente illeciti: la collocazione di un grande motoscafo sul confine e le immissioni di fumo....»
-
Consulenza legale Q201411845 (Articolo 923 Codice Civile - Cose suscettibili di occupazione)
«Il codice civile prevede espressamente alcune ipotesi di acquisto della proprietà relative a fenomeni naturali. Ad esempio, ai sensi dell' art. 941 del c.c. le...»
-
Quesito Q201411797 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
«Sono proprietaria di un giardino rettangolare (m. 3 x 10), che confina con quello di un condòmino situato in un diverso caseggiato (di fronte al mio). Entrambi i...»
-
Consulenza legale Q201411755 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Nel caso esposto si deve indagare innanzitutto l'origine dell'allagamento subito dal cittadino. Dai fatti descritti nel quesito, emerge che l'evento dannoso (frana)...»
-
Quesito Q201411737 (Articolo 615 Codice proc. civile - Forma dell'opposizione)
«Nella causa di sfratto tra me e mia moglie, infatti mia moglie mi cita per occupazione abusiva di un fondo di sua proprietà sul quale di comune accordo ho costruito un...»
-
Consulenza legale Q201411648 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
«Nella mente del legislatore, il fondo speciale, o fondo cassa, previsto per l'accantonamento di somme da utilizzare in opere straordinarie nel condominio, ha natura...»
-
Quesito Q201411435 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«la proprietà di una strada privata a fondo cieco è suddivisa a metà tra i residenti il lato destro (quattro villette a schiera, 4 famiglie) e metà i...»
-
Consulenza legale Q201411352 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Quanto alla prima questione, si deve guardare all' art. 913 del c.c. , che stabilisce l'obbligo del proprietario del fondo inferiore a ricevere le acque che scolano...»
-
Consulenza legale Q201411346 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«Il codice civile, all'art. 844 , sancisce che il proprietario di un fondo non può impedire i rumori, gli scuotimenti e simili propagazioni derivanti dal fondo del...»
-
Consulenza legale Q201410712 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Dalla descrizione dei fatti e dei luoghi, sembra che sia stata costituita una servitù di scarico delle acque nere a favore del condominio, in quanto pare essersi...»
-
Consulenza legale Q201410543 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«La vicenda proposta ha ad oggetto un terrazzo condominiale, la cui proprietà esclusiva appartiene a due condomini. Il terrazzo è diviso da una parete centrale, che...»
-
Quesito Q201410393 (Articolo 1061 Codice Civile - Servitų non apparenti)
«Buongiorno, Mio nonno, ante 1967, ha costruito 3 fabbricati : una casa, una stalla con sopra un fienile e un "ripostiglio per attrezzi e legna". Sono stati costruiti...»
-
Consulenza legale Q201410391 (Articolo 1489 Codice Civile - Cosa gravata da oneri o da diritti di godimento di terzi)
«L’utilizzo della volumetria rinveniente da un fondo per realizzare nuove costruzioni su un diverso fondo è possibile (qualora tra i fondi interessati, aventi una...»
-
Consulenza legale Q201410264 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
«L' art. 1124 del c.c. , nella sua nuova formulazione introdotta con l. 11 dicembre 2012 n. 220, recita: " Le scale e gli ascensori sono mantenuti e sostituiti dai...»
-
Consulenza legale Q201410003 (Articolo 886 Codice Civile - Costruzione del muro di cinta)
«Nel caso in esame si è in presenza di un complesso edilizio che, a differenza del classico condominio che si sviluppa in verticale, si estende in senso orizzontale: si...»
-
Quesito Q201410018 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Sono proprietario di un immobile residenziale sito su un fondo sottostante al fondo del mio vicino. Il mio fondo, come previsto anche nell'art.913 C.C., riceve ovviamente le...»
-
Consulenza legale Q20149834 (Articolo 896 Codice Civile - Recisione di rami protesi e di radici)
«Il quesito proposto coinvolge due aspetti, distinti tra loro, in tema di proprietà fondiaria. Da un lato, la presenza di rami di alberi posti a distanza legale dal...»
-
Consulenza legale Q20139138 (Articolo 950 Codice Civile - Azione di regolamento di confini)
«La situazione è complessa e ci si deve rifare alle norme generali del codice civile in materia di comunione e di servitù.
Quanto alla disciplina della...»
-
Consulenza legale Q20138837 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«Il quesito posto attiene alla suddivisione delle spese necessarie per il rifacimento di una tubazione di acquedotto posta sotto ad una strada privata, su particella di terreno...»
-
Consulenza legale Q20138430 (Articolo 908 Codice Civile - Scarico delle acque piovane)
«Il quesito è particolarmente complesso ed è possibile fornire solo un quadro generale degli istituti che possono rilevare nel caso di specie.
Quanto alla...»
-
Quesito Q20138042 (Articolo 9 Codice proc. civile - Competenza del tribunale)
«Devo iniziare una causa inquadrabile sicuramente come Regolamento di Confini ma poichè la superficie in contestazione che sarebbe stata acquisita dal confinante...»
-
Consulenza legale Q20127161 (Articolo 886 Codice Civile - Costruzione del muro di cinta)
«Nel caso di specie non appare applicabile l' art. 882 del c.c. , secondo il quale " Le riparazioni e le ricostruzioni necessarie del muro comune sono a carico di tutti...»