-
Consulenza legale Q202334796 (Articolo 2275 Codice Civile - Liquidatori)
«Per rispondere al quesito avanzato occorre porre in essere alcune premesse.
La revoca del liquidatore non rende nulli gli atti da lui compiuti nel periodo in cui rivestiva...»
-
Consulenza legale Q202334918 (Articolo 30 Codice della Strada - Fabbricati, muri e opere di sostegno)
«Innanzitutto, da una ricerca effettuata sul sito del Comune di Genova, non sono emerse norme regolamentari che disciplinano in modo diverso, rispetto alla normativa primaria,...»
-
Consulenza legale Q202334941 (Articolo 479 Codice Penale - Falsitą ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici)
«Nel caso di specie si chiede di valutare la rilevanza penale della condotta del datore di lavoro che, tramite il suo commercialista, dichiara falsamente all’INPS di aver...»
-
Consulenza legale Q202334807 (Articolo 2645 bis Codice Civile - Trascrizione di contratti preliminari)
«La prima domanda che viene posta necessita di distinguere a seconda che si tratti di successione già aperta o meno.
Nel caso di specie, chi pone il quesito ha...»
-
Quesito Q202334956 (Articolo 37 Legge fallimentare - Revoca del curatore)
«Buongiorno, è da circa 2 anni che sto seguendo un asta fallimentare di un opificio, ho avuto qualche attrito con il curatore fallimentare, nel frattempo che mi...»
-
Consulenza legale Q202334869 (Articolo 582 Codice Civile - Concorso del coniuge con ascendenti, fratelli e sorelle)
«Leggendo il quesito ci si rende conto che la de cuius non ha manifestato alcuna volontà testamentaria, con la conseguenza che la successione della medesima risulta...»
-
Quesito Q202334911 (Articolo 476 Codice Civile - Accettazione tacita)
«Buongiorno avvocato,
Espongo il mio caso. A seguito della scomparsa di mia nonna, avvenuta nel mese di agosto 2022, ho ereditato la nuda proprietà di un terreno...»
-
Consulenza legale Q202334764 (Articolo 545 Codice proc. civile - Crediti impignorabili)
«Nelle società in accomandita semplice l’ art. 2313 del c.c. dispone la responsabilità solidale e illimitata dei soci accomandatari per le obbligazioni...»
-
Consulenza legale Q202334844 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«La giurisprudenza in maniera assolutamente costante sostiene ormai da anni il principio secondo il quale gli artt. 1125 e 1126 del c.c., disciplinanti la suddivisione delle...»
-
Quesito Q202334869 (Articolo 582 Codice Civile - Concorso del coniuge con ascendenti, fratelli e sorelle)
«Nel mese di aprile a.c. dopo tre mesi di ricovero è defunta mia sorella con la quale, insieme a mio cognato (entrambi pensionati senza figli né genitori e...»
-
Consulenza legale Q202334803 (Articolo 525 Codice Civile - Revoca della rinunzia)
«La risposta alle domande che vengono poste presuppone una precisa individuazione e scansione dei diversi momenti temporali in cui vengono posti in essere gli atti di...»
-
Quesito Q202334845 (Articolo 1294 Codice Civile - Solidarietą tra condebitori)
«Buongiorno. Espongo problema.
Sono comproprietaria al 50 % dell'appartamento coniugale.
Al momento del matrimonio abbiamo scelto la comunione dei beni per poi, anni dopo,...»
-
Quesito Q202334844 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Buongiorno,
sono proprietario da oltre 50 anni di un appartamento al piano attico con ampie terrazze la cui proprietà è condominiale ma l'uso da parte mia...»
-
Consulenza legale Q202334713 (Articolo 1329 Codice Civile - Proposta irrevocabile)
«Dall’analisi della documentazione risulta evidente che il promissario acquirente si è impegnato ad acquistare l’immobile promesso in vendita gravato da un...»
-
Consulenza legale Q202334753 (Articolo 903 Codice Civile - Luci nel muro proprio o nel muro comune)
«Sulla base della situazione che viene descritta nel quesito, si intuisce che le costruzioni A, B e C abbiano tutte un muro in comune, posto sul confine tra le due...»
-
Consulenza legale Q202334771 (Articolo 571 Codice Civile - Concorso di genitori o ascendenti con fratelli e sorelle)
«Il quesito posto trova precisa risposta all’art. 571 c.c., norma che disciplina appunto il caso di concorso dei genitori o ascendenti con fratelli o sorelle.
In...»
-
Consulenza legale Q202334748 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Stante la descrizione del complesso edile descritto non tutte le facciate possono considerarsi di proprietà condominiale. Sicuramente non ricadono tra i beni comuni ex...»
-
Quesito Q202334774 (Articolo 1592 Codice Civile - Miglioramenti)
«Sto per affittare un immobile commerciale di mia proprietà. Desidero inserire nel contratto di locazione una clausola per cui "il Conduttore rinunci al diritto di...»
-
Quesito Q202334770 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«L’appartamento in cui viviamo, di proprietà di mia moglie, è inserito in un grande edificio costruito negli anni 60 ed inizialmente gestito da un unico...»
-
Consulenza legale Q202334672 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
«La legge 104/1992 all’art. 33 , comma 5 prevede il diritto all’avvicinamento al luogo di residenza per il familiare del disabile. In particolare dispone che...»
-
Consulenza legale Q202334640 (Articolo 747 Codice Civile - Collazione per imputazione)
«La prima questione che si chiede di affrontare è quella se sia più opportuno e/o conveniente ricevere un bene in donazione ovvero aspettare l’ apertura...»
-
Consulenza legale Q202334605 (Articolo 525 Codice Civile - Revoca della rinunzia)
«Il caso che viene proposto trova soluzione nel combinato disposto degli artt. 522 e 525 c.c., entrambi inseriti sotto il Capo dedicato alla rinunzia all’eredità....»
-
Quesito Q202334705 (Articolo 1453 Codice Civile - Risolubilitą del contratto per inadempimento)
«Il 21-10-20222, tramite il consulente Tizio della ditta ''Alfa s.r.l.'', mi è stata fatta una proposta di ''assistenza tecnica'' per il...»
-
Consulenza legale Q202334617 (Articolo 2043 Codice Civile - Risarcimento per fatto illecito)
«Le considerazioni dell’autore del quesito si ritengono corrette. Purtroppo nella quotidianità condominiale vi è la brutta prassi di attribuire al...»
-
Consulenza legale Q202334603 (Articolo 380 Codice Civile - Contabilitą dell'amministrazione)
«La risposta è negativa per le ragioni che qui di seguito vengono esposte.
Generalmente il diritto di esercitare controlli di questo tipo viene riconosciuto a quelle...»
-
Consulenza legale Q202334569 (Articolo 741 Codice Civile - Collazione di assegnazioni varie)
«Il caso già prospettato con il quesito 34456 viene adesso arricchito con un ulteriore particolare, ovvero il riferimento ad un precedente matrimonio, a seguito del quale...»
-
Quesito Q202334660 (Articolo 481 Codice Civile - Fissazione di un termine per l'accettazione)
«Un chiamato all'eredità continua a fare causa al mio assistitito, presunto debitore del de cuius, senza aver mai accettato l'eredità. Si tratta della...»
-
Consulenza legale Q202334573 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«La sentenza è impugnabile in appello entro trenta giorni dalla notifica della stessa ai sensi dell’ art. 325 del c.p.c. .
Quando la sentenza non è stata...»
-
Quesito Q202334638 (Articolo 1284 Codice Civile - Saggio degli interessi)
«Nella prima metà del 2020, per via del Covid, il pagamento di quattro rate d'affitto dei locali di un'attività commerciale di ristorazione non è...»
-
Quesito Q202334627 (Articolo 13 Disp. sanz. amm. violaz. norme trib. - Ravvedimento)
«L'anno scorso ho ricevuto dal Comune di Orbetello (GR), ove possedevo una seconda casa, un avviso di accertamento per omesso versamento TARI relativo agli anni 2015-2016 che...»