-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 599 del 8 marzo 1999
«...edittale fino a dieci anni di reclusione, commesso da persona ritenuta di assoluta pericolosità sociale che compie sistematicamente delitti contro il patrimonio costituenti per lei statuto di vita e che si sottrae ad una corretta identificazione).»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 2796 del 7 settembre 1995
«...«intraneo», ossia titolare dell'ufficio, ma non valeva a scongiurare il pericolo che egli si aggregasse quale «estraneo» a pratiche corruttive nel settore tributario e che assumesse iniziative illecite in relazione a reati contro il patrimonio).»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 2240 del 19 gennaio 2006
«In tema di misure cautelari personali, è immune da censure l'ordinanza del Tribunale del riesame che ravvisa la sussistenza delle esigenze cautelari di eccezionale rilevanza — atte a giustificare l'adozione della custodia cautelare in carcere nei...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 1314 del 13 luglio 1995
«Ai fini del riconoscimento della ricorrenza delle condizioni personali indicate negli artt. 707 e 708 c.p., deve tenersi conto anche delle condanne per delitti determinati da motivi di lucro o per contravvenzioni concernenti la prevenzione di...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 9523 del 22 ottobre 1997
«Tale è il rapporto tra truffa e furto aggravato dall'uso del mezzo fraudolento, che sotto il profilo della condotta appartengono a generi o categorie diversi e trovano collocazione in distinti capi del titolo del codice penale dedicato ai delitti...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 4675 del 6 febbraio 2007
«...un obbligo di informazione in relazione alle più recenti acquisizioni scientifiche, anche se non ancora patrimonio comune ed anche se non applicate nel circolo di riferimento, a meno che si tratti di studi isolati ancora privi di conferma.»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 338 del 26 febbraio 1973
«L'accettazione della cosa e la corresponsione del prezzo da parte dell'acquirente non incidono sulla sussistenza del reato, che non fa parte dei delitti contro il patrimonio, sibbene dei delitti contro l'industria e il commercio; sicché il...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 40457 del 29 novembre 2002
«Tale elemento consiste in un'espressione di energia fisica nei delitti contro il patrimonio mediante violenza alle cose e alle persone, e nell'inganno nei delitti contro il patrimonio mediante frode. Ne consegue che l'occultamento di un oggetto in...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 34866 del 27 settembre 2011
«L'operatività dell'esimente di cui all'art. 649, comma primo, n. 1, c.p. per i delitti contro il patrimonio viene meno non con l'ordinanza presidenziale che autorizza in via provvisoria i coniugi a vivere separatamente, ma soltanto per effetto...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 19651 del 21 maggio 2007
«In tema di delitti contro il patrimonio, la causa di non punibilità per fatti in danno dei congiunti non trova applicazione nei casi in cui siano commessi con violenza fisica, consistente in qualsiasi atteggiamento di coartazione della libertà...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 41317 del 18 dicembre 2006
«Non è applicabile l'esimente di cui all'art. 649 c.p. (fatti commessi in danno di congiunti), al reato di illecito uso di una tessera bancomat (di cui all'art. 12 D.L 3 maggio 1991, convertito in L. 5 luglio 1991, n. 197), nel caso in cui tale uso...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 20110 del 22 maggio 2002
«L'art. 649, comma 3, c.p., nella parte in cui esclude l'operatività delle disposizioni di favore contenute nei commi precedenti in materia di reati contro il patrimonio commessi in danno di prossimi congiunti quando trattasi di delitti...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 22628 del 31 maggio 2001
«In tema di reati contro il patrimonio commessi in danno di congiunti, la causa di non punibilità e la condizione di non procedibilità di cui ai commi primo e secondo dell'art. 649 c.p. si applicano anche alle ipotesi tentate dei delitti di cui...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 3542 del 4 aprile 1995
«La disposizione di cui all'ultimo comma dell'art. 649 c.p., che esclude l'operatività della causa di non punibilità prevista per i reati contro il patrimonio commessi fra determinate categorie di familiari quando vi sia stato impiego di violenza...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 2362 del 20 febbraio 1987
«Si deve intendere per serratura, conformemente alla finalità della norma di cui all'art. 707 c.p., che è quella di prevenire i delitti contro il patrimonio, qualsiasi congegno atto a chiudere, a salvaguardare cioè, mediante il meccanismo di cui è...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 11413 del 25 novembre 1995
«...l'una, prevalente pericolo di commissione di delitti contro il patrimonio e le persone l'altra) non si pongono in rapporto di graduazione di dignità e gravità di offesa ai medesimi beni, bensì in rapporto di diversità di beni giuridici tutelati.»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 1096 del 21 aprile 1999
«Nei delitti contro l'amministrazione della giustizia deve essere considerata quale persona offesa del reato sia lo Stato, al quale la Costituzione attribuisce la funzione giurisdizionale come indefettibile componente della sovranità, sia quel...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 3905 del 8 aprile 1975
«Il falso nummario è reato contro la fede pubblica, siccome diretto a tutelare la legalità della circolazione monetaria; ed è anche essenzialmente un reato di pericolo, pur tutelando anche l'interesse patrimoniale dell'istituto di emissione, nonché...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 2222 del 29 febbraio 1996
«...il delitto di falso si snatura e diventa reato contro il patrimonio. (Nella fattispecie si trattava di falso ideologico nel registro cronologico per i protesti cambiari, e la Suprema Corte ha ribadito la natura di atto pubblico di tale documento).»
-
Cassazione penale, Sez. Feriale, sentenza n. 26556 del 28 luglio 2006
«...parte, senza rinvio, rideterminando la pena, la sentenza che aveva aumentato la pena comminata ad un imputato, già condannato per reati contro il patrimonio, in riferimento al reato di possesso di strumenti atti ad aprire e a forzare serrature).»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 6294 del 16 maggio 1987
«In tema di circostanze aggravanti per delitti contro il patrimonio e di cui all'art. 61 n. 7 c.p., la rilevanza del danno deve essere valutata sotto il profilo oggettivo, costituendo la capacità economica del danneggiato soltanto un elemento di...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 21014 del 4 giugno 2010
«La sussistenza della circostanza attenuante del danno di speciale tenuità in riferimento ai delitti contro il patrimonio non ha riguardo soltanto al valore della cosa oggetto materiale del reato ma anche alla condotta dell'imputato nella sua...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 5134 del 31 maggio 1997
«Nei delitti contro il patrimonio l'attenuante prevista dall'art. 62 c.p. è applicabile, ove ne ricorrano i presupposti, indipendentemente dalla gravità delle conseguenze dell'evento poiché la legge 7 febbraio 1990 n. 19, prevedendo l'estensione...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 8413 del 28 luglio 1992
«In tema di tentativo, ai fini della concessione — con riferimento ai delitti contro il patrimonio o che comunque offendono il patrimonio — della circostanza attenuante del danno di particolare tenuità, devesi considerare il nocumento che il reato,...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 10255 del 29 ottobre 1982
«Benché l'aggravante specifica, di cui al capoverso dell'art. 385 c.p., preveda accanto alla ipotesi di violenza alle persone anche quella di effrazione di cose, il delitto di evasione non cessa di essere un delitto contro l'amministrazione della...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 31149 del 28 luglio 2009
«Ai fini della configurabilità di una associazione a delinquere, il cui programma criminoso preveda un numero indeterminato di delitti contro il patrimonio e la conseguente distrazione dei beni dell'impresa nel cui nome gli associati compiano...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 1341 del 15 febbraio 1983
«Nei delitti contro l'onore, sebbene non sia richiesto un dolo specifico, è pur sempre necessaria la volontà dell'evento, che è quella di recare offesa all'altrui patrimonio morale. Ma tale intenzione è normalmente insita nella stessa volontà...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 847 del 11 febbraio 1981
«Se è vero che nei delitti contro l'onore non si richiede il dolo specifico, nel senso che non occorre l'animus nocendi, è pur vero però che si richiede la prova della consapevolezza e della volontà di arrecare offesa all'altrui patrimonio morale,...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 53631 del 16 dicembre 2016
«La disposizione di cui all'ultimo comma dell'art. 649 cod. pen., che esclude l'operatività della causa di non punibilità prevista per i reati contro il patrimonio commessi fra determinate categorie di familiari quando vi sia stato impiego di...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 8470 del 26 luglio 1995
«...forme tentate — di cui agli artt. 628, 629 e 630 c.p.; e, dall'altro, tutti i delitti contro il patrimonio anche tentati ma commessi con violenza, con l'esclusione quindi di ogni rilevanza, al fine che interessa, di quelli commessi con minaccia.»